BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] interne del presbiterio. L'abilità nell'adattare motivi classici all'iconografia cristiana coAtraddistingue dagli altri i due bassorilievi del B., e caratterizzerà sempre più la sua produzione successiva.
Fu molto probabilmente con le Storie bibliche ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
P.J. Nordhagen
(norvegese Norge)
Stato dell'Europa settentrionale, che occupa la parte occidentale della penisola scandinava, il cui nome moderno deriva dall'antico norvegese Norvegr ('la via, [...] del sec. 13°, ridotta in rovina in epoca successiva alla Riforma, i resti archeologici indicano la presenza di bassorilievi con angeli posti nei pennacchi degli archi, elemento che senza dubbio emula quello pressoché contemporaneo dell'Angel Choir di ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] multiple. Due delle lunette, incorniciate da archivolti intagliati a racemi, foglie d'acanto e rosette, recano bassorilievi di impronta antelamica: in quello centrale, il meno compromesso dai restauri ottocenteschi, è rappresentata la Crocifissione ...
Leggi Tutto
CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] 'linguistiche' che connotano gli avori occidentali rispetto a quelli bizantini o gli intrecci viminei dei bassorilievi scultorei carolingi rispetto agli stessi intrecci di fettucce della scultura iconoclasta e posticonoclasta caratterizzano pure i ...
Leggi Tutto
COSTOLI, Aristodemo
Carol Bradley
Nacque a Firenze il 6 sett. 1803 da Francesco e dalla volterrana Anna Masoni.
Il padre Francesco, figlio di Gaetano, fiorentino, pittore in scagliola, fu impiegato [...] per un'Accademia del nudo in creta (ibid., ins. 35; Gazzetta di Firenze, 27 sett. 1821); nel 1822, per un bassorilievo sul soggetto "Teti che trafuga dall'antro Emonio Achille addormentato..." (1822, filza 11, ins. 44; Antologia, ottobre 1822, p. 198 ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] , nonché al taglio ed alla squadratura dei pezzi destinati al portico, i plutei del quale, presentando bassorilievi riecheggianti motivi insieme tardoantichi e donatelliani, sono stati non concordemente attribuiti alla mano del Fancelli.
Nello stesso ...
Leggi Tutto
BERRY
G. Devailly
Regione storica della Francia situata tra il Massiccio Centrale e la Sologne (dip. Cher, Indre e Allier).La regione fu originariamente abitata dalla tribù celtica dei Biturigi, dai [...] da semplici motivi a losanghe. Il timpano di Saint-Ursin a Bourges (sec. 11°) è scandito in tre registri a bassorilievo con un'iscrizione che ricorda il nome dello scultore Giraldus. A Déols è invece solo parzialmente conservata la figura di un ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] , filze 9, 76). Dal 1828 iniziò a presentare regolarmente i suoi lavori (tutti dispersi) alle esposizioni annuali dell'Accademia: un bassorilievo con Ganimede e il busto della Signora Marini nel 1829; La caduta di Fetonte e il "bozzetto in creta d ...
Leggi Tutto
COCCORANTE, Leonardo Carlo
Gennaro Borrelli
Figlio di Matteo e di Antonia Pianese, nacque a Napoli l'8 nov. 1680. Altre poche notizie biografiche su questo pittore di rovine "bizzarre" e giardini ornati [...] . non avesse preferito alimentare il sogno della perfetta resa di colossali ruderi classici, risolvendo in nature morte i frammenti di bassorilievi e modanature. In tale periodo, che culmina con il 1738, il colore si fa più terso e calibrato, ed alle ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Felice
Maria Pedroli Bertoni
Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] , si dette mano a opere di carattere decorativo degli interni. Dell'8 marzo 1663 è un pagamento vistato dal D. per due bassorilievi di marmo esistenti nel palazzo e provenienti da piazza di Pietra (Golzio, 1939, p. 5); il 7 febbr. 1664 il D. vistava ...
Leggi Tutto
bassorilievo
bassorilièvo (non com. basso rilièvo) s. m. (pl. bassorilièvi, raro bassi rilièvi). – Tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d’avorio, ecc.), dal quale sporgono...
stele
stèle (raro stèla) s. f. [dal gr. στήλη, lat. stela o stele] (pl. -e, raro -i). – 1. Lastra oblunga di marmo o di pietra, ornata con decorazioni, bassorilievi, iscrizioni e sim., infissa nel terreno o poggiata su un basamento, avente...