GROSSONI, Orazio Costante
Cristina Sirigatti
Nacque a Milano il 18 ott. 1876 da Giuseppe e da Albina Pulli. Studiò all'Accademia di belle arti di Brera con il pittore accademico R. Casnedi e con lo [...] fu presente alla I Mostra regionale d'arte lombarda con Gloria (bronzo: catal., p. 38). Al 1932 risalgono due bassorilievi bronzei, entrambi provenienti dal cimitero di Musocco e conservati presso la Galleria d'arte moderna di Milano: un'estatica ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Gian Battista
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Laino in Val d'Intelvi nel 1625 circa (Hoffman). La sua opera è di altissimo artigianato, come per molti artisti del lago e delle valli del [...] comunque riconoscere al B. la vivacità e sicurezza della sua plastica, l'equilibrio delle sue composizioni, soprattutto nei bassorilievi, e la forza espressiva spesso felice, intensa e originale dei volti e delle figure.
Bibl.: A. Panni, Distinto ...
Leggi Tutto
ANSELMO e GIRARDO.
S. Lomartire
Scultori attivi a Milano nella seconda metà del 12° secolo. Il loro nome è trasmesso dalle iscrizioni apposte ai rilievi della distrutta porta Romana (ora presso le Civ. [...] e degli altri edifici di Milano dal secolo VIII ai giorni nostri, X, Milano 1892, pp. 6-12; L. Beltrami, I bassorilievi commemorativi della Lega Lombarda già esistenti alla antica Porta Romana, Archivio Storico Lombardo, s. III, 22, 1895, 4, pp. 395 ...
Leggi Tutto
espressionismo
Eugenia Querci
Comunicare con forza e libertà
Colori aggressivi e irreali, figure stilizzate e sgraziate: sono questi i mezzi attraverso i quali gli artisti espressionisti comunicano [...] provocare. I risultati ottenuti sono talvolta molto vicini, stilisticamente, a quelli dell'arte tribale africana (maschere e bassorilievi), allora molto diffusa e apprezzata dagli artisti europei.
Il sogno del ritorno alle origini
Dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Vedi TERNI dell'anno: 1966 - 1997
TERNI (Interamna Nahars o Nahartium; Interamnia e Interamnium)
A. E. Feruglio
Città della VI Regione augustea, posta attualmente alla confluenza del fiume Nera (in latino [...] sistemazione, a Palazzo Carrara. Vi è conservato materiale proveniente da T. e dalle zone vicine: sarcofagi, bassorilievi, cippi funerarî, iscrizioni, frammenti architettonici e scultorei, un'ara dedicata a Nettuno, un rilievo con la rappresentazione ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] (1912-1968) anch'egli tra i primi a tentare, con fine sensibilità luministica e coloristica, l'esperienza materica in bassorilievi articolati da segni; e F. Garelli (1909-1973) che dette un contributo personale alle nuove ricerche d'immagine con ...
Leggi Tutto
ZODIACO (gr. ζῳδιακὸς κύκλος; lat. signifer orbis, zodiacus, ted. Tierkreis)
Pio Luigi EMANUELLI
Pietro Toesca
È, sulla sfera celeste, la zona delimitata dai due cerchi paralleli all'eclittica, che [...] da figure enigmatiche, e, in particolare, il celebre zodiaco di Dendera, trasportato poi al Louvre, si attribuì dapprima a quei bassorilievi un'antichità favolosa, facendoli risalire a 15.000 e persino a 17.000 anni a. C. Ma, dopo una celebre ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] S. Maria del Popolo (1505).
È assai difficile immaginare per chi il G. abbia potuto scolpire, negli anni Novanta, il bassorilievo con busto ideale di guerriero al Musée Jacquemart-André di Parigi che un'iscrizione dichiara di Cappilliata di Galeazzo ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] da pranzo e bagno) costruita con materiale policromo a lustri metallici; la facciata del settore espositivo era decorata da quattro bassorilievi in grès dovuti a D. Trentacoste, che con il C. dal 1898 aveva la direzione tecnica dell'impresa (Mostra ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] fino al primo piano. Le porte della facciata principale furono arricchite nelle lunette e nei frontespizi orizzontali da bassorilievi con stemmi e putti, eseguiti dal rinomato scultore fiesolano G. Bastianini. Più riuscite dell'esterno, che non ...
Leggi Tutto
bassorilievo
bassorilièvo (non com. basso rilièvo) s. m. (pl. bassorilièvi, raro bassi rilièvi). – Tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d’avorio, ecc.), dal quale sporgono...
stele
stèle (raro stèla) s. f. [dal gr. στήλη, lat. stela o stele] (pl. -e, raro -i). – 1. Lastra oblunga di marmo o di pietra, ornata con decorazioni, bassorilievi, iscrizioni e sim., infissa nel terreno o poggiata su un basamento, avente...