GIOVANNI di Ugo da Campione
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e "magister de muro et de lignamine" (Monti), che si definisce figlio del maestro Ugo e nativo di Campione, [...] la lanterna. Nessuna restituzione grafica né alcuna descrizione tramandano, invece, l'assetto dell'interno, da cui provengono otto bassorilievi con Storie dell'infanzia e della passione di Cristo e una statua di S. Giovanni Battista (Bossaglia, 1992 ...
Leggi Tutto
CACCIA
L. Vlad Borrelli
Anteriore alla coltivazione dei campi, la c. fu una delle prime attività dell'uomo per il proprio sostentamento (v. anche venatio). Essa ispirò pertanto le prime composizioni [...] da Warka (IV millennio a. C.) ai piatti argentei ed ai rilievi rupestri del periodo sassanide, attraverso i preziosi bassorilievi assiri da Ninive, Nimrud, Khorsābād (al Britisli Museum ed al Louvre) e quelli achemènidi, furono raffigurate le più ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] del Giambologna (Ibid., filza 1811-12, ins. 70) e, al concorso triennale del 1819, vinse il primo premio con un bassorilievo in gesso di invenzione, raffigurante Achille condotto dal centauro Chirone da Peleo suo padre ch’è per muovere cogli altri ...
Leggi Tutto
FABI ALTINI, Francesco
Giovanna Mencarelli
Nacque a Fabriano (provincia di Ancona) il 15 sett. 1830 da Francesco Fabi e Maria Nicolina Altini, poco dopo la morte del padre (avvenuta il 26 aprile). Verso [...] secondo la descrizione che ne fa Dante nel primo canto del Paradiso; il F. decorò il basamento con quattro bassorilievi che illustrano il viaggio allegorico del poeta. Successivamente, nel 1866, per intervento del Tenerani, il F. ebbe la commissione ...
Leggi Tutto
ELIA, Simone
Gianluca Kannès
Nacque a Ranica, presso Bergamo, da Simone Michele, di famiglia originaria del Canton Ticino, e da Lucia Messi di Gorle.
I registri della parrocchiale non rendono chiaro [...] (Locatelli, 1879, pp. 380 s.) i lavori per il salone di palazzo Maffeis in via Pignolo a Bergamo, decorato da bassorilievi che sono in parte anch'essi su disegno dell'Elia. Quasi contemporaneo all'incarico per l'Accademia Carrara è quello per l ...
Leggi Tutto
DEVERS, Giuseppe
Silvana Pettenati
Nacque a Torino il 7 ag. 1823 da Antonio, soprastante agli operai della sartoria Demichelis, e da Giuseppa Lungagero. Dopo aver appreso i primi rudimenti del disegno [...] a imitazione della maiolica urbinate per il Palais de l'industrie agli Champs-Elysées, 1855, oggi distrutto; quattro bassorilievi in terracotta robbiana con soggetti musicali per la chiesa di St-Eustache) e i più alti riconoscimenti alle esposizioni ...
Leggi Tutto
Albero Wāq Wāq
U. Scerrato
A. favoloso della letteratura araba di 'meraviglie' (ajā'ib), la cui caratteristica secondo la leggenda 'e quella di produrre dei frutti bizzarri di aspetto umano che hanno [...] of Art). Probabilmente sono da considerare fra le più antiche rappresentazioni fino a ora note di a. wāq wāq i bassorilievi sui due lati di una lastra marmorea proveniente da uno dei palazzi sultaniali dei Ghaznavidi a Ghazni (Afghanistan), databile ...
Leggi Tutto
FIORONI, Mario
Pier Paolo Pancotto
Nacque a Tarquinia (Viterbo) il 9 febbr. 1895 da Vincenzo, farmacista e amico di eruditi locali e poeti, tra i quali V. Cardarelli, e da Amadea Rispoli Saraga. Agli [...] scultorei da collocarsi sul ponte della Vittoria a Verona e nel 1938 al premio San Remo per la scultura (catal., 1939, Bassorilievi, ripr. nn. 55 s.); prese inoltre parte alla seconda mostra nazionale d'arte ispirata allo sport di Roma (1940) ed a ...
Leggi Tutto
GIROLA, Stefano
Barbara Musetti
La data di nascita di questo scultore, attivo nel XIX secolo, viene generalmente indicata intorno al 1795, sebbene non se ne abbia una conferma documentaria. Incerta [...] della prima scultura neoclassica, anche se se ne avverte l'insegnamento del Pacetti nello studio anatomico".
Nel 1843 realizzò il bassorilievo della Madonna con due angeli per il frontone della chiesa di S. Nazaro Maggiore a Milano.
La presenza del G ...
Leggi Tutto
FLORIO, Carmelo
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Catania l'11 nov. 1887 da Salvatore, commerciante, e Rosa Carbone. Decimo di dodici figli, fu mandato a bottega dagli scultori Giulio Moschetti e Lorenzo [...] una ripresa di un gusto plastico tardo-ottocentesco.
Nei modi più tipici di un attardato stile Novecento realizzò i bassorilievi in gesso di soggetto allegorico collocati sopra gli ingressi delle aule del palazzo di Giustizia catanese, messi in opera ...
Leggi Tutto
bassorilievo
bassorilièvo (non com. basso rilièvo) s. m. (pl. bassorilièvi, raro bassi rilièvi). – Tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d’avorio, ecc.), dal quale sporgono...
stele
stèle (raro stèla) s. f. [dal gr. στήλη, lat. stela o stele] (pl. -e, raro -i). – 1. Lastra oblunga di marmo o di pietra, ornata con decorazioni, bassorilievi, iscrizioni e sim., infissa nel terreno o poggiata su un basamento, avente...