IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] bronzo d'un benefattore che fu portato in Ascoli", citato da Baldinucci (IV, p. 325). A quest'anno risale il bassorilievo in bronzo raffigurante la Traslazione della S. Casa, collocato il 9 dic. 1633 al centro della facciata del palazzo municipale di ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] , morto nel 1844, l'opera era costituita da un basamento su cui poggiava la figura della sposa scomparsa e da un bassorilievo con la raffigurazione del marito e dei figli piangenti (Alizeri, 1866, p. 313).
Del 1848 è anche il medaglione commemorativo ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] chiesa della Certosa, laddove sono ancora visibili, e in ottima conservazione, nella facciata da lui disegnata, i bassorilievi in cotto del già citato palazzo Zambeccari, un complesso ornamentale di molta finezza, ispirato a motivi vegetali commisti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Firenze (Giovanni Bertini)
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, d'origine fiorentina, attivo a Napoli intorno alla metà del XIV secolo.
Nei documenti che [...] Iohannes et Pacius de Florentia marmorarii fratres, in Napoli nobilissima, IV (1895), pp. 134-138, 147-152; S. Fraschetti, Dei bassorilievi rappresentanti la leggenda di s. Caterina in S. Chiara a Napoli, in L'Arte, I (1898), pp. 245-255; E. Bertaux ...
Leggi Tutto
DE JULIANIS, Caterina
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli intorno al 1670. Plasticatrice di figure in cera policroma, con occhi di cristallo, e pittrice, la sua formazione artistica le derivava dalla tradizione [...] 'Immacolata a Catanzaro (Pyke, 1973).
Per le strette analogie plastiche è possibile attribuire alla D. anche i quattro bassorilievi raffiguranti S. Margherita, S. Rosa, S. Barbara e S. Caterina (Napoli, Museo di S. Martino), erroneamente catalogati ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Francesco
Luisa Martorelli
Nacque a Napoli il 10 ott. 1801 da Tommaso e Camilla Giovene. Sotto la direzione dei professori Guida e Giannattasio studiò le lettere, le lingue e le matematiche. [...] progetto di ricostruzione (Napoli 1837), considerava molto di più l'aspetto decorativo con di colonne, statue e bassorilievi sul portico. L'altro intervento, più economico e naturalmente prescelto, fu pensato secondo uno stile neoclassico che negava ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA
J. Balty
(gr. 'Αντιόχεια; turco Antakya)
Città della Turchia meridionale, capoluogo della prov. di Hatay (territorio di Alessandretta), sulla riva sinistra dell'Oronte. Dell'impianto urbano [...] Pieria presso A.). Nulla è rimasto invece delle pitture murali che certamente dovevano abbellire questi edifici.Tra i bassorilievi e i rilievi incisi, sono di particolare importanza le frammentarie lastre decorative in marmo provenienti dal martyrium ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Francesco
Giovanna Bonasegale
Figlio di Remigio e di Giuseppa Bonfanti, nacque a Costa Masnaga, un piccolo paese della Brianza, il 2 sett. 1850, e fu battezzato con il nome di Angelo [...] familiari.
Il monumento è in bronzo e il poeta vi e raffigurato seduto, in dimensioni gigantesche. Sul piedistallo tre bassorilievi con soggetti da I Promessi sposi. Nell'episodio di Renzo al lazzaretto è evidente il ricordo dei Minatori del Gottardo ...
Leggi Tutto
Vedi CONCORDIA SAGITTARIA dell'anno: 1959 - 1994
CONCORDIA SAGITTARIA (Iulâa Concordâa Sagitrarâa)
G. Brusin
Da una stazione sull'Annia a circa metà strada fra Altino e Aquileia, si sviluppò quella che [...] , i Desticii, i Turranii, fregi e cornicioni di scalpello sicuro e curato, colonne e capitelli, lacunari e bassorilievi fanno intravvedere opere pubbliche di mole e di fasto, qualche statua, ritratti, busti, tessellati (fin qui soltanto monocromi ...
Leggi Tutto
DEPAUL, Giovanni
Rossella Fabiani Padovini
Nacque a Trieste il 9 luglio 1825 da Giovanni e Rosa Stacolo. Compì "con profitto" i suoi studi artistici presso l'accademia imperiale di belle arti di Venezia [...] "al vero carattere determinato e razionale" (ibid.).
Ricordiamo le opere, tutte a Trieste, eseguite tra il 1855 e il 1880: bassorilievi raffiguranti I mestieri posti in facciata e ai lati dell'hótel de la Ville; statua in marmo IlRedentore, tomba ...
Leggi Tutto
bassorilievo
bassorilièvo (non com. basso rilièvo) s. m. (pl. bassorilièvi, raro bassi rilièvi). – Tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d’avorio, ecc.), dal quale sporgono...
stele
stèle (raro stèla) s. f. [dal gr. στήλη, lat. stela o stele] (pl. -e, raro -i). – 1. Lastra oblunga di marmo o di pietra, ornata con decorazioni, bassorilievi, iscrizioni e sim., infissa nel terreno o poggiata su un basamento, avente...