(arabo Bībān al-Mulūk) Stretta e rocciosa valle situata sulla riva del Nilo a O dell’antica Tebe (od. Luxor). Vi furono scavate le tombe dei faraoni della XVIII, XIX e XX dinastia a partire da Thutmosis [...] di sepoltura anche alti dignitari della corte. La planimetria delle tombe è talora complessa; le pareti delle sale sono decorate di bassorilievi e di pitture; la tomba più grandiosa e più ricca è quella di Sethi I. La valle delle tombe delle regine ...
Leggi Tutto
PANAGJURIŠTE
A. Frova
TE In questa regione nella Bulgaria meridionale nel distretto di Plovdiv sono stati scavati tumuli funerarî traci del IV sec. a. C. che hanno restituito preziosa suppellettile [...] greco, sono chiaramente opera di artigiani traci. Fra gli oggetti di importazione sono due dischi in argento ornati di bassorilievi riproducenti la lotta di Ercole con il leone nemeo, anfore bronzee con rilievi, ecc. Più interessanti sono i documenti ...
Leggi Tutto
KARATEPE
Giovanni GARBINI
. Località archeologica della Turchia presso il fiume Ceyhan (l'antico Piramo), nel vilāyet di Adana (Cilicia). Dopo due esplorazioni preliminari nel 1945 e nel 1946, H. Th. [...] siro-hittita: pianta a T, e, verso l'esterno, sfingi e leoni ad altorilievo, più una serie di ortostati decorati con bassorilievi. Questi ultimi sono notevoli per la diversità stilistica che si manifesta dall'uno all'altro e per la grande varietà dei ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] Tiro in Fenicia (316-319 ca.) descrive una grande p. d'ingresso "adornata di piastre di bronzo [...] con cesellature varie in bassorilievo" (Mango, 1972, p. 5). Di fatto, però, la quasi totalità delle opere di questo genere è andata perduta: i primi ...
Leggi Tutto
Antica città della Cambogia nord-occidentale, presso la sponda settentrionale del Tonlé Sap. I suoi resti, scoperti nel 1860 da botanici francesi, appartengono all’antico impero khmer (sec. 6°-14°) e sono [...] gallerie con torri alla sommità, in forma di quadruplice maschera umana sorridente, profili frastagliati, ricca decorazione a bassorilievi con miti religiosi o scene tratte dalla poesia indiana. Questa tradizione architettonica si conserva in A.-Vat ...
Leggi Tutto
Archeologo (Dahler, Jütland, 1755 - Roma 1809). Compiuti gli studî a Gottinga, passò a Vienna e fece ripetuti viaggi in Europa, finché (1783) si stabilì definitivamente a Roma, dove fu rappresentante del [...] di Roma incisi da Tommaso Piroli (2 voll., 1808; trad. tedesca di F. G. Welcker, 1812), che illustra parte dei bassorilievi della collezione Albani (in quest'ultima opera, che è anche la più nota, è evidente l'influenza delle idee di Winckelmann). ...
Leggi Tutto
AMARĀVATĪ
J. Auboyer
Ī Fu la capitale orientale degli Āndhra (v. Āndhra, epoca), o Sātavāhana; la sua importanza crebbe quando quei popoli persero i loro possedimenti occidentali. Il luogo della città, [...] sono improntate a grazia sobria e, dalla distinzione dei diversi piani, si ricava un accentuato effetto di profondità. Lo stile di questi bassorilievi fa da sutura tra l'arte di Sanchi e quella Gupta.
Bibl: J. Burgess, The Buddhist Stūpas of A. and ...
Leggi Tutto
BHARHUT
J. Auboyer
Lo stūpa (v.) di B. è uno dei più antichi monumenti dell'arte indiana che ci siano pervenuti. Esso venne eretto nel II sec. d. C. nello stato di Nagod (India centrale), sulla strada [...] nel fogliame di un fusto sinuoso di loto e si alternano a motivi vegetali di fiori e di frutta. Ogni bassorilievo è accompagnato da iscrizioni che portano il nome del jātaka rappresentato. I pilastri della balaustra sono decorati ciascuno da un ...
Leggi Tutto
URARTU
B. B. Piotrovskij
U. fu uno dei più grandi stati dell'Antico Oriente, fiorito dal IX sec. all'inizio del VI sec. a. C.; esso occupava la parte montuosa dell'Armenia nell'Asia Anteriore. La capitale [...] ha subito un notevole influsso hittita, come si vede anche dall'armatura dei guerrieri urartei del IX sec. a. C. raffigurati nei bassorilievi di Salmanassar III; più tardi, nell'VlI sec. a. C., U. si trova sotto l'influenza assira e anche l'armamento ...
Leggi Tutto
MAIA (Μαῖα, Maia)
S. de Marinis
Una delle Pleiadi, figlia di Atlante e di Pleione, figlia di Oceano, è secondo la tradizione generale madre di Hermes, nato dal suo connubio con Zeus sul monte Cillene [...] a Roma in particolare, la presenza di M. è probabile, e non certa, in un unico caso: si tratta del bassorilievo sull'ara rotonda del Vaticano, con Mercurio sacrificante insieme ad una figura femminile, nella quale dobbiamo riconoscere una divinità e ...
Leggi Tutto
bassorilievo
bassorilièvo (non com. basso rilièvo) s. m. (pl. bassorilièvi, raro bassi rilièvi). – Tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d’avorio, ecc.), dal quale sporgono...
stele
stèle (raro stèla) s. f. [dal gr. στήλη, lat. stela o stele] (pl. -e, raro -i). – 1. Lastra oblunga di marmo o di pietra, ornata con decorazioni, bassorilievi, iscrizioni e sim., infissa nel terreno o poggiata su un basamento, avente...