• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1179 risultati
Tutti i risultati [1179]
Arti visive [594]
Biografie [385]
Archeologia [193]
Architettura e urbanistica [53]
Storia [40]
Geografia [34]
Arte e architettura per continenti e paesi [27]
Religioni [27]
Asia [24]
Letteratura [19]

Bosio, François-Joseph

Enciclopedia on line

Bosio, François-Joseph Scultore francese (Principato di Monaco 1769 - Parigi 1845). Allievo di A. Pajou, si volse ben presto allo studio dell'antico, viaggiò in Italia e rimase sempre fedele alla tradizione neoclassica. Molto [...] apprezzato alla corte imperiale e durante la Restaurazione, eseguì una serie di ritratti, assai convenzionali, monumenti, bassorilievi e numerose statue di soggetto mitologico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPATO DI MONACO – PARIGI – ITALIA

AGOSTINO di Giovanni

Enciclopedia Italiana (1929)

Scultore e architetto senese, vissuto tra la fine del sec. XIII e la prima metà del XIV, il cui nome è unito a quello del suo concittadino e collega Agnolo di Ventura nel sepolcro di Guido Tarlati nel [...] , che però sembra più vicino alla maniera di Giovanni d'Agostino. Ora si ritengono di A. e di Agnolo anche taluni dei bassorilievi dell'arca di S. Donato nel duomo di Arezzo; la tomba del vescovo Malaspina, morto nel 1338, in S. Francesco a Sarzana ... Leggi Tutto
TAGS: ALDOBRANDINO CAVALCANTI – GIOVANNI D'AGOSTINO – AGNOLO DI VENTURA – TINO DI CAMAINO – GUIDO TARLATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGOSTINO di Giovanni (3)
Mostra Tutti

GUILLAUME, Eugène

Enciclopedia Italiana (1933)

GUILLAUME, Eugène Jacques Combe Scultore, nato a Montbard (Costa d'Oro) il 4 luglio 1822, morto a Roma il 1° marzo 1905. Allievo del Pradier alla scuola di belle arti, ottenne nel 1845 il premio di [...] Roma. Tornato a Parigi, scolpì delle statue e dei bassorilievi per la chiesa di S. Clotilde (1854-57), lavorò alla decorazione del Louvre (1857), della chiesa della Trinità (1863-71) e del teatro dell'Opera. Eseguì numerosi monumenti, tra cui quello ... Leggi Tutto

Millán, Pedro

Enciclopedia on line

Scultore (n. Siviglia - m. prima del 1526). Fu attivo tra il 1487 e il 1506; ancora nel 1506 riceveva pagamento per sculture nell'arco della cupola della cattedrale di Siviglia. Eseguì nella stessa cattedrale, [...] in terracotta, le statue delle porte della Natività e del Battesimo e i bassorilievi dei relativi timpani, una Madonna del Pilar (terracotta policroma) per la cappella di detto titolo, ecc. In queste opere le forme tardo-gotiche, derivate dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIVIGLIA

Camèlio, Vittore

Enciclopedia on line

Orafo e scultore (Venezia 1455-60 circa - ivi 1537); nel 1484 maestro alla zecca veneta e poi (1515) alla zecca pontificia. Fu dei primi a coniare medaglie anziché fonderle; migliori tuttavia le sue medaglie [...] fuse (Sisto IV, Gentile e Giovanni Bellini, ecc.). Del C. scultore si conoscono due bassorilievi in bronzo firmati (Venezia, Ca' d'Oro). Come orefice si riconosce nella legatura argentea del breviario Grimani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAMBÈLLO

BERNERO, Giovan Battista

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore. Nacque nel 1736 e morì nel 1796. Fu scolaro a Roma dei torinesi fratelli Collino. Sue opere principali: il bassorilievo marmoreo, a lunetta, nel duomo di Carignano, con S. Remigio inginocchiato [...] dinnanzi a Cristo e a S. Giovanni; dieci bassorilievi con scene della vita di S. Filippo Neri, per la chiesa di S. Filippo a Torino. Altri suoi lavori sono nei castelli reali di Stupinigi e di Moncalieri, medaglioni marmorei rappresentanti ritratti ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II – BASSORILIEVO – MONCALIERI – STUPINIGI – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNERO, Giovan Battista (3)
Mostra Tutti

accampamento

Enciclopedia on line

Forma di alloggiamento delle truppe in cui gli uomini stazionano per lo più sotto apposite tende. Tutti gli eserciti antichi ebbero a. ordinati variamente secondo l’organizzazione e le loro necessità. [...] da scudi o da ‘valli’, con una sola porta e con la tenda imperiale al centro, appaiono su bassorilievi del periodo di Ramses II; dai bassorilievi conosciamo anche gli a. assiri, complesse costruzioni cinte da mura e torri. Gli Ebrei si limitavano a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PERIODO ELLENISTICO – CASTRA STATIVA – CENTURIAZIONE – EPOCA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su accampamento (1)
Mostra Tutti

BEROMÜNSTER

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccola località nel cantone di Lucerna, nota per il convento dei Chorherren, fondato verso il 980. Di struttura romanica è la cripta; le altre parti sono state più volte rifatte: nel 1606 furono aggiunti [...] bellissimi stalli su cui Melchior e Heinrich Fischer scolpirono dei bassorilievi della vita di Cristo. Nel 1692 fu aggiunta la cupola e il cancello del coro e nel 1774 l'interno fu trasformato; ottime stuccature di L. Schmid. Il tesoro contiene ... Leggi Tutto
TAGS: OREFICERIA – LUCERNA – CUPOLA

LANFREDINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFREDINI, Alessandro Rossella Canuti Nacque a Firenze il 1° nov. 1823 da Tommaso, "magnano" (artigiano in minuti lavori in ferro) e Teresa Muschiora Silli. Nel 1838 venne ammesso all'Accademia di [...] belle arti di Firenze dove frequentò lezioni di disegno di figura, prospettiva, architettura, bassorilievi, statue e, dal 1847, anche di pittura. Studiò sotto la guida di G. Bezzuoli e poi di E. Pollastrini alla libera scuola del nudo. Nel 1844, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOLA, Gaspare

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLA, Gaspare Filippo Rossi Medaglista e incisore di conî, scultore in bronzo e armaiolo, nato circa il 1580 a Coldrerio (Balerna) nel Canton Ticino, morto il 26 gennaio 1640 a Roma. Studiò da orefice [...] a Milano; a Firenze era nel 1601, quando gli furono commessi due bassorilievi per le porte del duomo di Pisa, uno per la porta principale (Presentazione al tempio) e uno per quella di destra (Crocifissione). Per i Medici fece lo scudo e l'elmo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 118
Vocabolario
bassorilièvo
bassorilievo bassorilièvo (non com. basso rilièvo) s. m. (pl. bassorilièvi, raro bassi rilièvi). – Tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d’avorio, ecc.), dal quale sporgono...
stèle
stele stèle (raro stèla) s. f. [dal gr. στήλη, lat. stela o stele] (pl. -e, raro -i). – 1. Lastra oblunga di marmo o di pietra, ornata con decorazioni, bassorilievi, iscrizioni e sim., infissa nel terreno o poggiata su un basamento, avente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali