• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1179 risultati
Tutti i risultati [1179]
Arti visive [594]
Biografie [385]
Archeologia [193]
Architettura e urbanistica [53]
Storia [40]
Geografia [34]
Arte e architettura per continenti e paesi [27]
Religioni [27]
Asia [24]
Letteratura [19]

LIMYRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LIMYRA dell'anno: 1961 - 1995 LIMYRA (Λιμύρα, Λάμυρα, Limyra) I. Baldassarre Città situata nella parte S della Licia, non lontana dal mare, sul fiume Limyros; sorgeva all'incirca nel luogo dell'odierna [...] la fine del VI e il principio del V sec., per analogie con quella incisa sui leoni di bronzo di Abido. I bassorilievi che ornano un sarcofago in cui è raffigurato un cavaliere con la clamide svolazzante intento alla caccia, col suo seguito, ricorda ... Leggi Tutto

GRAZZINI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZZINI, Gaetano Emanuela Bianchi Nacque a Firenze nel 1786 da Giovanni. Le notizie biografiche, comprese quelle che attestano la professione di scultore, il celibato e l'appartenenza alla parrocchia [...] il G. lavorò come stuccatore a palazzo Bartolommei a Firenze: nel salone del primo piano cornici, fregi, fasce e bassorilievi di carattere neoclassico illustrano episodi della vita di Amerigo Vespucci e testimoniano la ripresa di importanza della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CADORIN, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADORIN, Ettore Luisa Giordano Nacque a Venezia il 1º marzo del 1876 dallo scultore e plasticatore Vincenzo e da Matilde Rochin; fu fratello del pittore Guido. La fonte più ampia di notizie che si abbia [...] e che, impiegata nell'esecuzione di ritratti, doveva conquistargli commissioni e incarichi prestigiosi. Risalgono a questo periodo i primi bassorilievi, e cioè i ritratti di Rosa Montague, di Amelia Rosselli, di Aldo Rosselli ed altri. I ritratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NEHALLENIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEHALLENIA L. Rocchetti Divinità nordica, protettrice dei marinai e dei viaggiatori, custode delle merci preziose, delle navi, ecc. In onore di questa dea fu eretto un tempio nel II o III sec. d. C. [...] specie di natura morta composta di una testa di animale, due fette di pane e tre mele. Su altri bassorilievi sono figurati Nettuno, Ercole, Giove, una Vittoria. Per la ricostruzione del tempio abbiamo pochissimo materiale; le descrizioni delle rovine ... Leggi Tutto

shaka

Dizionario di Storia (2011)

shaka Popolazioni delle pianure a Nord del Mar Nero e del Caspio, che i persiani indicarono con il nome di s. (come fu osservato da Erodoto) e i greci con il nome di sciti. Di fatto gli sciti furono [...] degli abiti e dell’armamento degli s. amirgi; il loro tipico copricapo trova riscontro in quello dei guerrieri s. nei bassorilievi di Persepoli. Intorno al 130 a.C. gli s. entrarono nel regno greco di Battriana, stabilendosi poi in Drangiana (od ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: IMPERO PERSIANO – ASIA CENTRALE – GRUPPO ETNICO – AFGHANISTAN – ACHEMENIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su shaka (1)
Mostra Tutti

SARCOFAGO

Enciclopedia Italiana (1936)

SARCOFAGO (σορός, σαρκοϕαγός, sarcophăgus) Goffredo BENDINELLI Antonia NAVA Custodia fabbricata in materia qualsiasi (legno, terracotta, pietra, marmo, piombo o altro metallo), per contenere un cadavere. [...] il barocco. Infatti nel Seicento e Settecento il tipo michelangiolesco si continua, insieme con un altro, a cassa, con bassorilievi narrativi, quasi di riesumazione medievale. La forma vetusta e severa dell'arca è elaborata in questi secoli con piena ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARCOFAGO (3)
Mostra Tutti

FLORIS

Enciclopedia Italiana (1932)

FLORIS Arthur Laes Casata di artisti di Anversa, tra cui i più illustri sono Cornelis (II) e Frans (I). Cornelis (II), architetto e scultore, nato ad Anversa nel 1514, morto ivi nel 1575. Dopo un viaggio [...] si affermano soprattutto nel tramezzo della cattedrale di Tournai (1568-1575), composto di tre archi su colonne doriche, decorato di bassorilievi e di statue, e di molteplici motivi ornamentali. Nell'ultima opera di C.F.. la tomba di Cristiano III di ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANO III DI DANIMARCA – FRANS POURBUS IL VECCHIO – GIUDIZIO UNIVERSALE – LAMBERT LOMBARD – ARTE BAROCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORIS (1)
Mostra Tutti

BORRO, Luigi

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, nato a Ceneda (ora Vittorio Veneto) il 29 luglio 1826, morto a Venezia il 6 gennaio 1886. Di modestissima condizione, studiò all'accademia di Venezia sotto Ludovico Lipparini e Luigi Zandomeneghi. [...] di Venezia; quello di Caterina Percoto al Museo di Udine. All'Accademia di Venezia si conservano inoltre i due fini bassorilievi della Deposizione e della Liberazione dell'ossesso. Bibl.: C. Boito, Scultura e pittura d'oggi, Torino 1877; M. Orio ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI ZANDOMENEGHI – CATERINA PERCOTO – NATALE SCHIAVONI – DANIELE MANIN – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORRO, Luigi (2)
Mostra Tutti

MAZZOLINO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOLINO, Ludovico Monica Grasso MAZZOLINO (Mazzolini, Mazulini), Ludovico. – Fu figlio di Giovanni; in assenza di fonti documentarie che ne accertino la data e il luogo di nascita, convenzionalmente [...] è analizzato con una puntualità psicologica e con una conoscenza dei modelli classici desunta probabilmente proprio da quei bassorilievi antichi che così sovente il pittore citava nelle sue opere. Negli anni successivi, quelli della sua maturità, il ... Leggi Tutto
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – STRAGE DEGLI INNOCENTI – ADORAZIONE DEI MAGI – BARTOLOMEO VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZOLINO, Ludovico (2)
Mostra Tutti

MARTINI, Quinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINI, Quinto Francesca Lombardi – Nacque a Seano di Carmignano presso Prato il 31 ott. 1908, quintogenito di Torello e Stella Cinelli, contadini. Nonostante l’umile ambiente in cui trascorse l’infanzia, [...] della RAI) – opere ispirate alla Divina Commedia e al tema della pioggia, sviluppato a partire dal 1964 in sculture e bassorilievi, come Uomo sotto la pioggia e La pioggia (1964 e 1967: entrambi, Firenze, collezione Eredi Martini, ripr. ibid., nn. 57 ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CULTURA ANTIFASCISTA – BIENNALE DI VENEZIA – DIVINA COMMEDIA – POGGIO A CAIANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 118
Vocabolario
bassorilièvo
bassorilievo bassorilièvo (non com. basso rilièvo) s. m. (pl. bassorilièvi, raro bassi rilièvi). – Tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d’avorio, ecc.), dal quale sporgono...
stèle
stele stèle (raro stèla) s. f. [dal gr. στήλη, lat. stela o stele] (pl. -e, raro -i). – 1. Lastra oblunga di marmo o di pietra, ornata con decorazioni, bassorilievi, iscrizioni e sim., infissa nel terreno o poggiata su un basamento, avente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali