Neologismo non accolto dalla Crusca, ma passato nell'uso per significare il tutto rilievo o rilievo vero (Baldinucci). Esso si distingue dal gruppo sintario, perché le figure vi sono subordinate a un piano [...] più volte nel sec. VI: così è in altorilievo la testa femminile della base di colonna di Efeso dedicata da Creso (v. bassorilievo). Il gruppo funerario di Dermys e Kitylos, lavoro d' arte beotica della prima metà del sec. VI, ci mostra pure l'esempio ...
Leggi Tutto
GIOVINAZZO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ernesto PONTIERI
Vincenzo VERGINELLI
Paese della provincia di Bari, distante 18 km. da quest'ultima, bagnato dal Mare Adriatico, su [...] magnifico portale ogivale, inquadrato da una modanatura rettangolare e terminato da un fastigio acuto inchiudente un rosoncino con bassorilievi. Conservata pure (e ricorda la chiesa vecchia della vicina Molfetta) è la parte absidale chiusa fra le due ...
Leggi Tutto
Scultore, nacque ad Anversa verso il 1595, morì a Parigi nel 1688. Nel 1622 fu ammesso nella corporazione dei maestri pittori e scultori di Parigi. Dapprima intagliò in legno, poi scolpì in pietra diverse [...] nella cappella di Notre-Dame de Lorette, dove aveva scolpito il proprio epitafio, oltre al tabernacolo e a due bassorilievi, la Presentazione della Vergine e la Presentazione del bambino Gesù al Tempio.
Un certo Pierre Buister o Buyster eseguì ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] il Foro di Traiano e il Forum Pacis. Lo stile in cui è stato eseguito il fregio è molto vicino a quello dei bassorilievi della colonna, tanto che si è pensato ad un unico maestro.
Gli Otto tondi di età adrianea vivono in un atmosfera completamente ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] locale e a una cappella che affiancano l'obelisco. Sul lato opposto sono situati dei magazzini. Particolarmente interessanti sono i bassorilievi del corridoio e dei due locali presso l'obelisco: si tratta di scene connesse al rituale della festa Sed ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] ansa curva, con o senza piede. Sono tutti ornati al punto d'attacco delle anse sul collo e sul corpo con bassorilievi ellenizzanti: teste di donne o di guerrieri con elmo, di stile severo, fanciullo accoccolato, sfinge dalle ali spiegate, maschere di ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] , firmata, e i busti sopra la porta della sacrestia vecchia nel transetto della chiesa. Sulla parte da lui avuta nei bassorilievi del monumento a Gian Galeazzo Visconti (1492-1497)permangono molti dubbi (cfr. Arslan, p. 738 nota 2).Intanto il B ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni e Pacio
S. Fabiano
(Pace o Baccio)
Scultori di origine fiorentina attivi a Napoli alla metà del sec. 14°, designati come marmorarii fratres in un documento dei registri angioini nell'Arch. [...] p. 151), da Fraschetti (1898a, p. 246) e da Causa (Bologna, Causa, 1950, p. 72).A Pacio in particolare è attribuito il bassorilievo della tomba di Ludovico di Durazzo (figlio di Carlo di Durazzo e di Maria, figlia postuma di Carlo di Calabria, m. nel ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Agostino
Anna Lisa Genovese
TOFANELLI, Agostino. ‒ Nacque a Nave (Lucca) il 22 maggio 1768 da Andrea, sarto, e da Maria Domenica Papini, e fu battezzato il giorno seguente nella pieve di [...] di salute.
Introdotto dal fratello, ottenne i primi incarichi dall’archeologo Ennio Quirino Visconti per i disegni dai bassorilievi nel Museo Pio Clementino (1796). Un progetto analogo fu iniziato dal principe Marcantonio Borghese per le sculture ...
Leggi Tutto
DE PUTTI (Di Putti), Angelo
Franco Barbieri-Francesca Lodi
Fondamentali ricerche documentarie della Toniato (1964), mentre comprovano l'origine padovana di questo scultore - il che permette di distinguerlo [...] dei Peracca", attivi nel non lontano palazzo Leoni Montanari. Ciò porterebbe ad interpretare le iniziali "A. P.F.", marcate qui sui bassorilievi, come sigla di un Andrea Peracca, tanto più che il D. risulta attento a segnare per esteso i suoi lavori ...
Leggi Tutto
bassorilievo
bassorilièvo (non com. basso rilièvo) s. m. (pl. bassorilièvi, raro bassi rilièvi). – Tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d’avorio, ecc.), dal quale sporgono...
stele
stèle (raro stèla) s. f. [dal gr. στήλη, lat. stela o stele] (pl. -e, raro -i). – 1. Lastra oblunga di marmo o di pietra, ornata con decorazioni, bassorilievi, iscrizioni e sim., infissa nel terreno o poggiata su un basamento, avente...