• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1179 risultati
Tutti i risultati [1179]
Arti visive [594]
Biografie [385]
Archeologia [193]
Architettura e urbanistica [53]
Storia [40]
Geografia [34]
Arte e architettura per continenti e paesi [27]
Religioni [27]
Asia [24]
Letteratura [19]

Gatteaux, Jacques-Édouard

Enciclopedia on line

Gatteaux, Jacques-Édouard Scultore e medaglista (Parigi 1788 - ivi 1881), figlio di Nicolas-Marie; attivo a Parigi al tempo della Restaurazione, al quale periodo risale la sua maggiore fama. Eseguì monumenti, bassorilievi, busti [...] e numerose medaglie, fra cui 17 pezzi per la Galérie métallique des grands hommes. Raccolse una celebre collezione di cui una parte fu da lui legata a musei pubblici e una parte andò distrutta o di spersa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASSORILIEVI – PARIGI

De Marìa, Giacomo

Enciclopedia on line

Scultore (Bologna 1762 - ivi 1838). Allievo di D. Piò, si perfezionò a Roma a contatto col Canova, del quale divenne fedele seguace. Lavorò soprattutto a Bologna e per città emiliane: bassorilievi decorativi, [...] statue, busti e monumenti funerarî. Per la facciata del duomo di Milano, scolpì un San Matteo. Noto anche all'estero, inviò a Liverpool un gruppo marmoreo con la Morte di Virginia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIVERPOOL – BOLOGNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Marìa, Giacomo (1)
Mostra Tutti

CALEFFI, Ercole Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALEFFI, Ercole Francesco Maria Grazia Branchetti Nato a Carpi (Modena) il 19 ott. 1631da Niccolò ed Elisabetta Massi, fu ingegnere militare, fonditore in bronzo di artiglierie, di ornati, di bassorilievi, [...] una Resurrezione, che riprendeva le linee essenziali da un'opera di uguale soggetto di Antonio Begarelli, un piccolo bassorilievo rappresentante la Lotta tra Ercole e Anteo e una Deposizione. Nel 1690 iniziò la fabbricazione di quei cannoni che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bobo

Enciclopedia on line

Popolazione dell’Africa occidentale, stanziata tra Mali e Burkina Faso. Agricoltori, sono organizzati in grandi famiglie patriarcali. Sono noti per le sculture in legno, per le maschere e le capanne decorate [...] con bassorilievi d’argilla. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – BURKINA FASO – ARGILLA – MALI

SUCELLUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SUCELLUS dell'anno: 1966 - 1997 SUCELLUS (Sucelus, Sucaelus) P.-M. Duval Dio gallico conosciuto in epoca romana in Gallia ed in Britannia da alcune iscrizioni latine, da numerose sculture, bassorilievi [...] o statuette di bronzo, e da medaglioni sui vasi di terracotta. Egli tiene generalmente una mazza in una mano ed un vaso panciuto nell'altra; inoltre presso di lui sono un tonno ed un cane. Il suo nome ... Leggi Tutto

tratto

Enciclopedia Dantesca (1970)

tratto Alessandro Niccoli Ricorre nelle ultime due cantiche della Commedia, nel Fiore e nel Detto, in accezioni assai diverse l'una dall'altra. In Pg XII 65 è svolto il motivo della prodigiosa perfezione [...] matita di piombo e stagno adoperata dai disegnatori (il che ha indotto il Porena e il Chimenz a supporre che i bassorilievi siano colorati); in ogni caso, anche l'interpretazione dei due termini ombre e tratti non è facile perché, collegati come sono ... Leggi Tutto

BRANGWYN, Frank

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Bruges il 12 maggio 1867, andò col padre in Inghilterra nel 1875. Durante la sua prima giovinezza fu incoraggiato da Harold Rathbone a copiare bassorilievi fiorentini; dal 1882 al 1884 [...] disegnò specialmente arazzi per William Morris e altri lavori per diversi fabbricanti. Nel 1885 espose per la prima volta alla Royal Academy, di cui divenne membro aggregato nel 1904 ed effettivo nel 1919. ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CONTINENTALE – MILLE E UNA NOTTE – CAMERA DEI LORD – BORSA DI LONDRA – FRANK BRANGWYN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANGWYN, Frank (1)
Mostra Tutti

Neuberger, Daniel

Enciclopedia on line

Scultore in cera (n. 1620 circa - m. 1680 circa). Il più noto esponente di una famiglia di ceroplasti, lavorò ad Augusta, a Ratisbona e a Vienna, dove nel Kunsthistorisches Museum sono conservati oltre [...] cento bassorilievi con scene dalle Metamorfosi di Ovidio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – RATISBONA – AUGUSTA – VIENNA – OVIDIO

storiato

Enciclopedia Dantesca (1970)

storiato " Storiare e istoriare si disse e si dice dell'adornare muri od altro con rappresentazioni artistiche di fatti umani " (Scartazzini-Vandelli). In tal senso il participio ricorre nel Purgatorio, [...] a proposito dei bassorilievi che adornano la cornice dei superbi: Quiv'era storïata l'alta gloria / del roman principato, cioè l'episodio di Traiano (v.) e della vedovella (Pg X 73). ... Leggi Tutto

YAZILIKAYA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

YAZILIKAYA P. E. Pecorella Nome moderno del santuario hittita a circa 1.500 m a N-E di Boǧazköy-Khattusha. Si tratta di un recesso naturale tra le rocce, composto di due camere decorate da bassorilievi [...] che se ne sono fatte rimangono per il momento provvisorie. Bibl.: C. A. De Cara, Ricerche di archeologia biblico-italica, IX Bassorilievi di Iasili-Kaja, in La Civiltà Cattolica, Ser. XIV, vol. X, 1891; L. A. Milani, Nota esegetica sulle stele di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 118
Vocabolario
bassorilièvo
bassorilievo bassorilièvo (non com. basso rilièvo) s. m. (pl. bassorilièvi, raro bassi rilièvi). – Tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d’avorio, ecc.), dal quale sporgono...
stèle
stele stèle (raro stèla) s. f. [dal gr. στήλη, lat. stela o stele] (pl. -e, raro -i). – 1. Lastra oblunga di marmo o di pietra, ornata con decorazioni, bassorilievi, iscrizioni e sim., infissa nel terreno o poggiata su un basamento, avente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali