FAVOLA
C. Frugoni
La f. è un racconto fantastico-didascalico dove agiscono animali umanizzati; si distingue dalla fiaba, che è priva di intenti morali, e dai racconti dei bestiari, dove oggetto di moralizzazione [...] cattedrale di Ferrara e infine in un piccolo rilievo sull'arcata del chiostro di S. Paolo f.l.m. a Roma. Il terzo bassorilievo mostra il leone che assale un drago o, secondo Esch (1981), la pantera in lotta con il drago; un chiaro esempio di tale ...
Leggi Tutto
KŌM OMBO
S. Donadoni
M OMBO Località a S diTebe, in Egitto, cominciò ad avere importanza in epoca tolemaica, quando diventò capitale di un nomo, e vi fu costruito un imponente tempio dedicato a Horus [...] canonici. Le parti di alzato tuttora in piedi mostrano il gusto tolemaico della decorazione abbondante e fiorita. Da ricordare che i bassorilievi di Macrino, che qui a K. O. si trovano, sono i più tardi rilievi datati che ci abbia restituito l'Egitto ...
Leggi Tutto
NINIVE
Giuseppe Furlani
. Fu la più famosa delle capitali dell'Assiria e dell'impero assiro. Il nome Ninive è quello che le dà l'Antico Testamento, mentre presso gli Assiri, nelle iscrizioni in caratteri [...] di Istar, a oriente un edificio di Sennacherib e nell'estremità sud-occidentale il palazzo di Sennacherib, famoso per i suoi bassorilievi. La collina di Nebī Yūnus consta delle rovine del magazzino militare o arsenale di Sennacherib e del palazzo di ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Breda, nel 1640, morto a Parigi nel 1694. Prima studiò ad Anversa, quindi terminò la sua formazione a Parigi sotto la direzione di Houzeau, di Gérard van Opstal e di Jacques Buirette ed [...] ch'erano sedute agli angoli del piedistallo e che ora sono collocate sulla facciata del palazzo degl'Invalidi. I sei bassorilievi istoriati, in bronzo, del medesimo piedistallo si trovano al Louvre; i paesaggi che ne formano lo sfondo e i personaggi ...
Leggi Tutto
SUOVETAURILIA
Nicola Turchi
. È il sacrificio (detto anche solitaurilia) dei tre animali domestici più cari all'agricoltore romano, il porco (sus), la pecora (ovis) il toro (taurus), che veniva offerto [...] sulla groppa (dorsuale) e di nastri sulle corna (infulatae hostiae) che venivano anche dorate (auratae).
I due più bei bassorilievi rappresentanti i suovetaurili sono quelli dei due plutei di Traiano, i quali con le due facce volte verso l'esterno ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] ): il Monumento 3 di San José Mogote, datato tra il 600 e il 500 a.C., è costituito da una lastra scolpita in bassorilievo su cui è ritratto un nemico ucciso, di cui viene riportato il nome calendariale, 1 Movimento. Uno o due secoli più tardi l ...
Leggi Tutto
CHENEVIÈRES (Chiavier, Chavenier), Jean de
Sylvie Deswarte
Originario di Rouen, nacque forse nel 1490 e dovette ricevere una prima educazione come muratore e tagliapietra in Normandia.
Il Vasari è la [...] in Oleo (1509: per un francese, l'auditore della Sacra Rota Benoît Adam). Più tardi lo Ch. eseguì forse i bassorilievi in travertino del cortile di palazzo Medici-Lante (iniziato nel 1514-15), stilisticamente analoghi a quelli più tardi di S. Luigi ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] , Musica. Lo stesso anno compose, in gesso, per una sala di palazzo Bortolan a Treviso (ora ospedale), tre bassorilievi rappresentanti Ettore e Andromaca, Paolo e Francesca e Olindo e Sofronia, opere esistenti e integre, testimonianza della maturità ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Fiesole
Marius Karpowicz
Figlio di Bartolomeo, non si conoscono gli estremi anagrafici di questo architetto lapicida, originario di Fiesole (Firenze), documentato dal 1519 in Polonia. Chiamato [...] da assegnare soltanto le tre statue qui nominate. A loro volta esse presentano elementi formali che riconducono ai bassorilievi del "gruppo E". Secondo Mossakowski per la realizzazione delle tre statue F. dovette tener presente le sculture di ...
Leggi Tutto
propriamente
Alessandro Niccoli
In connessione con ‛ proprietà ' (v.) e ‛ proprio ' (v.) l'avverbio indica un rapporto d'inerenza specifica tra una realtà e le qualificazioni che le appartengono in [...] , che esprime con tanta intensità il sentimento da suggerire anche le parole in cui questo si traduce " (Sapegno), i bassorilievi della prima cornice del Purgatorio sono un visibile parlare (Pg X 95); il primo, che rappresenta l'Annunciazione, avea ...
Leggi Tutto
bassorilievo
bassorilièvo (non com. basso rilièvo) s. m. (pl. bassorilièvi, raro bassi rilièvi). – Tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d’avorio, ecc.), dal quale sporgono...
stele
stèle (raro stèla) s. f. [dal gr. στήλη, lat. stela o stele] (pl. -e, raro -i). – 1. Lastra oblunga di marmo o di pietra, ornata con decorazioni, bassorilievi, iscrizioni e sim., infissa nel terreno o poggiata su un basamento, avente...