LAFORÊT, Alessandro
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 marzo 1863 da Eugenio e da Teresa Rovida. Studiò all'Accademia di belle arti di Brera, sotto la guida di A. Borghi e di F. Barzaghi, ed esordì [...] Bambina malata, 1894, gesso, distrutto nel 1944 in un bombardamento, già alla Poliambulanza, Milano). Nel 1894 eseguì i bassorilievi della facciata della chiesa dei Ss. Gervasio e Protasio a Seveso. Dopo avere sposato Adele Chiappellini, da cui ebbe ...
Leggi Tutto
LEIDA (Leiden)
L. Byvanck
Quarles van Ufford
Città dei Paesi Bassi (prov. Zuid-Holland) la cui esistenza è documentata dal IX secolo, sede di una celebre università (fond. 1575) che ebbe grande splendore [...] la mastaba (dono di A. E. H. Goekoop) e lo scriba; del Medio Regno, l'importante serie di stele; del Nuovo Regno i bassorilievi delle tombe di Pa-aten-em-heb, di Meri-Meri, di Haremhab.
2. La collezione dell'Asia occidentale, di mole alquanto modesta ...
Leggi Tutto
STACCIO (fr. tamis; sp. tamiz, cedazo; ted. Sieb; ingl. tieve)
Giulio Pelà
Con il termine generico di staccio, si indica ogni arnese destinato a vagliare o separare le parti più fini o più fluide dalle [...] erano in uso presso i Romani per filtrare il vino; nel sec. II d. C. si fabbricavano stacci d'ottone. Da bassorilievi di sarcofagi romani si conosce la forma degli stacci usati dai Romani, riprodotti insieme con altri strumenti di lavoro per la ...
Leggi Tutto
GIUSTO
Jacques COMBE
. Famiglia di scultori italiani (il loro nome era Betti), trasferitasi in Francia (dove sono chiamati Juste) probabilmente nel 1504. Era composta di tre fratelli: Antonio, Giovanni [...] del fratello Antonio; nel 1531 si recò a Saint-Denis per collocarvi il monumento terminato. Nel mausoleo un basamento con bassorilievi e figure di virtù cardinali sostiene un'edicola sulla quale stanno in atto di pregare le statue del re e della ...
Leggi Tutto
FORZA D'AGRÒ
D'AGRÒ Paese della provincia di Messina. È situato a 429 m. s. m., in vista della costa orientale siciliana. Nel 1921 contava 975 ab.; il suo comune (kmq. 17,33), che comprende anche l'agglomeramento [...] della SS. Triade (secoli XV-XVI). Nella chiesa di S. Francesco: statua di S. Caterina d'Alessandria con bassorilievi del martirio della santa, del fiorentino Martino Montanini (1559).
Dell'antico convento dei Ss. Pietro e Paolo rimane nelle ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] a scoprire e a esprimere le proprie risorse e potenzialità fisiche.
Tracce di un'attività atletica si trovano in bassorilievi egiziani risalenti a circa 3500 anni prima di Cristo, ma non si può escludere che manifestazioni del genere siano state ...
Leggi Tutto
NINO Pisano
Roberto Paolo Novello
NINO Pisano. – Figlio e allievo di Andrea Pisano (Andrea di Ugolino di Nino da Pontedera) e fratello di Tommaso, nacque, probabilmente a Pisa, intorno al 1315.
Sviluppò [...] del duomo. Una parte della critica moderna riconosce i suoi inizi in quest’ultima decorazione, attribuendogli l’esecuzione di alcuni bassorilievi dei primi due ordini e di alcune statue a figura intera di Profeti e Sibille.
L’ipotesi più coerente in ...
Leggi Tutto
Vedi STUPA dell'anno: 1966 - 1997
STŪPA (sanscrito: sūpa; pracrito: thūpa)
A. Tamburello
Monumento religioso buddista e jainista, originario dell'India, che incontrò vasta diffusione nell'Asia. La forma [...] che poggiava su una o più piattaforme quadrate. Le superfici esterne del tamburo erano spesso decorate da fasce di bassorilievi e da nicchie che contenevano statue o s. in miniatura. Furono allungati i pinnacoli posti sulla sommità dell'edificio ...
Leggi Tutto
Vedi ISEUM dell'anno: 1961 - 1995
ISEUM (v. vol. IV, p. 231)
P. Gallo
Odierna Behbayt el-Ḥagar, villaggio agricolo situato nel Delta del Nilo c.a 10 km a Ν di Sebennito.
Benché il sito sia nominato nelle [...] di granito grigio e portano i cartigli del faraone Nectanebo II.
La maggior parte dei blocchi è ornata di finissimi bassorilievi, rappresentanti teorie di divinità o scene d'offerta agli dèi da parte del faraone. I rilievi di I., assieme a ...
Leggi Tutto
TAKHT-IBAHI
J. Auboyer
Località al centro del Gandhāra. Nel 1871 Cunningham segnalò all'attenzione degli studiosi le rovine di un monastero buddista che sorgevano su una collina isolata. Si tratta di [...] scisto. Si tratta di frammenti di statue del Buddha alcune delle quali erano di dimensioni assai grandi, ovvero di bassorilievi rappresentanti scene della vita del Buddha e i classici temi decorativi dell'arte greco-buddista: motivi floreali, amorini ...
Leggi Tutto
bassorilievo
bassorilièvo (non com. basso rilièvo) s. m. (pl. bassorilièvi, raro bassi rilièvi). – Tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d’avorio, ecc.), dal quale sporgono...
stele
stèle (raro stèla) s. f. [dal gr. στήλη, lat. stela o stele] (pl. -e, raro -i). – 1. Lastra oblunga di marmo o di pietra, ornata con decorazioni, bassorilievi, iscrizioni e sim., infissa nel terreno o poggiata su un basamento, avente...