BĪT AKĪTU
G. Castellino
Tempio mesopotamico, in campagna o per lo meno fuori città, nel quale si svolgevano parte delle cerimonie della "festa dell'akītu", la primaria festa dell'anno in onore del dio [...] trovava l'ingresso della cella, profonda 8 m e larga 33. I portali di bronzo erano istoriati con bassorilievi raffiguranti il combattimento di Marduk contro Tiāmat. Elemento caratteristico, i portici laterali sostenuti da sette pilastri quadrati per ...
Leggi Tutto
Khorsābād Centro ubicato nella pianura a nord-est di Mosul (Iraq), a circa 16 km dalla città, sulla cima più alta di un gruppo di colline artificiali che ospitano le rovine dell'antica città assira di [...] ziqqurat, si trova sul lato nord-occidentale. Tra i più importanti rinvenimenti effettuati nel sito vi sono i pregevoli bassorilievi che ornavano gran parte dei cortili e delle stanze, attualmente conservati al Louvre, nel British Museum e a Chicago ...
Leggi Tutto
MOCHI (Mocchi), Francesco
Nello Tarchiani
Scultore, nato a Montevarchi il 29 luglio 1580, morto a Roma il 6 febbraio 1654. Figlio di Lorenzo di Francesco M., sembra studiasse a Firenze col pittore Santi [...] imitato anche da A. Schlüter nel monumento a Federico il Grande a Berlino. Pregevolissimi poi, nei basamenti, i bassorilievi pittorici, sul gusto del Giambologna: in quello del Ponte sulla Schelda il M. raggiunse grandiosità di visione paesistica del ...
Leggi Tutto
. Scultori nativi di Obino presso Mendrisio (Canton Ticino), che portarono la loro attività anche molto lontano in Portogallo, in Germania, in Austria, in Inghilterra, come altri Luganesi. Ne ricordiamo [...] di Suffolk. Per il duomo scolpì moltissime statue e opere decorative; fra le più importanti sono due cariatidi e il bassorilievo rappresentante la Lotta di Giacobbe con l'Angelo, nel pilone verso il Palazzo reale.
Francesco, nacque nel 1737, morì nel ...
Leggi Tutto
TUBI, Giambattista, detto il Romano
Vincenzo Golzio
Scultore, nato a Roma nel 1635, morto a Parigi nel 1700. Prima del 1663 si recò a Parigi, dove fu ammesso in quello stesso anno nell'Accademia reale [...] fra tutte, la decorazione della porta di S. Bernardo, poi demolita, che consisteva in sei figure muliebri e due grandi bassorilievi.
Bibl.: D'Argensville, Vies des fameux sculpteurs, ecc., Parigi 1787, p. 82; S. Lami, Dict. des sculpteurs de l'école ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Bebele (Algovia) il 2 novembre 1741, morto a Vienna il 27 aprile 1820. Suoi lavori principali sono le fontane viennesi della Vigilanza nell'Alserstrasse e d'Igea nella Währingerstrasse, [...] p. es. la Pietà e la Fede pubblica nel portale dell'antico Palazzo consigliare di Vienna) e molti busti e bassorilievi mostrano la versatilità del suo talento.
Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XII, Lipsia 1916 (con la bibliografia precedente). ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] senza num. d’inv., ma con num. d’ord. 38); nel 1841 con due statuette in gesso, S. Pietro e S. Paolo, e il bassorilievo in gesso Edipo che consulta la sfinge (RMB, catal. 1841, p. 57 nn. 492-494, quest’ultimo da identificare con quello al I piano del ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] sugli esempi toscani del Cellini e del Giambologna.
L'ultimo periodo di attività del F. fu dedicato all'esecuzione dei bassorilievi in bronzo dello zoccolo e delle statue angolari allusive alle quattro parti del mondo (Parigi, Musèe du Louvre) per il ...
Leggi Tutto
FANTONI (De Elefantonibus, De Faritonibus, De Fantonis)
Anna Maria Pedrocchi
Famiglia di intagliatori e scultori di Rovetta in Val Seriana (Bergamo), che dette origine ad una bottega attiva dal sec. [...] 1). Nel 1785, per il concorso a un posto di statuarius nella fabbrica del duomo di Milano, eseguì come prova un bassorilievo in marmo "per ornamento sopra una delle portine delle andadore superiori" (I. F. ... [cat.], 1978, p. 96), ma non ottenne un ...
Leggi Tutto
RETTI, Leonardo
Cristiano Giometti
RETTI, Leonardo. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, esponente di spicco di una grande famiglia di stuccatori originari di Laino (Como). Il padre, [...] compone di ben 18 grandi statue, tra cui sono raffigurati anche alcuni membri della famiglia Beccaria, 27 figure di putti e 8 bassorilievi, e fu realizzata dai fratelli Retti tra il luglio del 1666 e il dicembre del 1669, per un compenso pari a 180 ...
Leggi Tutto
bassorilievo
bassorilièvo (non com. basso rilièvo) s. m. (pl. bassorilièvi, raro bassi rilièvi). – Tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d’avorio, ecc.), dal quale sporgono...
stele
stèle (raro stèla) s. f. [dal gr. στήλη, lat. stela o stele] (pl. -e, raro -i). – 1. Lastra oblunga di marmo o di pietra, ornata con decorazioni, bassorilievi, iscrizioni e sim., infissa nel terreno o poggiata su un basamento, avente...