RUGGIERI, Gio. Battista
Aldo FORATTI
Pittore nato a Bologna nel 1606, morto a Roma nel 1640. Frequentò da principio la scuola del Domenichino, poi fu aiuto del Gessi, dal quale prese il soprannome. [...] morbida e spedita e la facilità dell'assimilare procedimenti e indirizzi diversi. I suoi disegni dall'antico (di statue e di bassorilievi) furono sollecitati dal Giustiniani e dal Dal Pozzo, e la sua cultura si estese al greco e al latino, provandosi ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Andrea
Christina Riebesell
Nato a Roma il 30 dic. 1463 da Filippo, archiatra pontificio, e da Gerolama Margani, il D. apparteneva a una famiglia di medici e giuristi [...] Capranica. Nel 1584 il cardinal Ferdinando de' Medici comprò la collezione per il prezzo di 4.000 ducati. I bassorilievi furono inseriti, secondo il modello di palazzo Della Valle, nella facciata posteriore di villa Medici e le statue collocate sul ...
Leggi Tutto
Mobile ordinariamente di legno, di forma rettangolare, generalmente così basso da servire da sedile, chiuso da coperchio a cerniera, e usato per riporvi in special modo panni d'ogni sorta, abití e biancheria.
Le [...] del Rinascimento, e anche a figurazioni, per giungere - almeno a Siena, a Lucca e a Firenze - a veri e proprî bassorilievi, occupanti anche l'intera fronte del cassone con scene cavalleresche o con storie bibliche e mitologiche. A Venezia invece si ...
Leggi Tutto
TRIPODE (τρίπους, tripus)
Paolino MINGAZZINI
Angelo SEGRE
Come dice la stessa parola (da τρεῖς "tre" e πούς "piede") il tripode era un sostegno a tre piedi. Usato fino dalle età più antiche dai popoli [...] vino, gli antichi usarono largamente i tripodi come premî, ad esempio per le gare sportive: e spesso sui vasi e sui bassorilievi si vedono raffigurati i tripodi presso la meta cui tendono le quadrighe in corsa o dinnanzi a coppie di pugilatori che si ...
Leggi Tutto
GANO da Siena
Lilia Mani Martini
Scultore e architetto del sec. XIV, seguace di Agostino di Giovanni e Agnolo di Ventura. Rimangono di lui due sole opere sicure, che mostrano ardimento e forme che più [...] a Serre di Rapolano (figura giacente del sepolcro a Cacciaconte Cacciaconti) può essergli attribuito. A. Venturi riferisce a G. i bassorilievi di un frammento di altare del Beato Benizi, oggi nella Pinacoteca di Siena. L'attività di G., cui non ...
Leggi Tutto
MEN (gr. Μήν, lat. Lunus)
Nicola Turchi
Dio lunare originario della Frigia e di là diffusosi in tutta la regione anatolica. Egli è concepito come signore (τυραννος) del cielo e anche del mondo infero, [...] riavvicinato anche a Dioniso-Sabazìo e a Mitra. Nulla si sa del suo mito e ben poco del suo culto.
Viene raffigurato su bassorilievi e monete come un giovane, con un crescente lunare dietro le spalle, a piedi o su un cavallo che ha talora la zampa ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI (v. vol. I, p. 267)
Ju. G. Belokobyl'skij
A partire dagli anni '60 l'Istituto di storia, filologia e filosofia della sezione siberiana dell'Accademia delle Scienze [...] .
L'ultimo gruppo di ornamenti è costituito da punte di pendenti in legno, eseguite in forme di coppie di figure a bassorilievo di pantere e lupi, oppure solo delle loro teste. È evidente qui l'influsso dello stile scito-siberiano e più precisamente ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Quirino
Giovanna Uzzani
– Nacque ad Albacina di Fabriano, nella provincia di Ancona, il 24 marzo 1883 da genitori di umili origini (Quirino Ruggeri. Pittura e scultura..., 2014, p. 21).
Emigrante [...] e Clelia Briganti, che nelle stanze di palazzo Ricci ospitavano ritratti vari di tutti i membri della famiglia, il grande bassorilievo di Ragazzo con cerchio, forse il figlio Giuliano (in posa metafisica assai affine a Carrà), una Madonna con Bambino ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA PAPOTTI, Nicola
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 21 genn. 1831 da Luigi Cantalamessa e da Carolina Papotti, figlia del letterato Tiberio. Frequentò giovinetto ad Ascoli [...] (ora nel pronao della chiesa della Madre del Buon Consiglio a Capodimonte). L'artista eseguì successivamente uno dei quattro bassorilievi (il Sogno di s. Giuseppe) per il piedistallo della colonna della Immacolata inaugurata l'8 settembre del 1857 in ...
Leggi Tutto
BENZONI, Giovanni Maria
Anna Barricelli
Figlio di Paolo e di Margherita Covelli, poveri contadini, nacque a Songavazzo (Bergamo) il 28 ag. 1809. Fu messo a bottega presso uno zio falegname, e alcune [...] Il B. non poté sottrarsi all'influenza del Canova, specialmente nelle opere di grandi proporzioni; in quelle minori e nei bassorilievi, riuscì a conservarsi più sciolto ed originale.
Essendo difficile stabilire l'ubicazione attuale delle opere del B ...
Leggi Tutto
bassorilievo
bassorilièvo (non com. basso rilièvo) s. m. (pl. bassorilièvi, raro bassi rilièvi). – Tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d’avorio, ecc.), dal quale sporgono...
stele
stèle (raro stèla) s. f. [dal gr. στήλη, lat. stela o stele] (pl. -e, raro -i). – 1. Lastra oblunga di marmo o di pietra, ornata con decorazioni, bassorilievi, iscrizioni e sim., infissa nel terreno o poggiata su un basamento, avente...