TRIBOLO
Adolfo Venturi
. Niccolò Pericoli, detto il Tribolo, scultore, nato nel 1497 a Firenze, ivi morto il 20 agosto 1558. S'incontra per la prima volta a Roma intento a ornare di statue il monumento [...] e alcune formelle per le porte di questa basilica. Tra l'una e l'altra andata a Bologna, il Tr. finisce, a Loreto, bassorilievi della Santa Casa; a Firenze prepara progetti di fontane per la villa della Petraia e di Castello, e lavora per l'apparato ...
Leggi Tutto
KEMENY, Zoltan
Laura Malvano
Scultore ungherese, nato a Banica il 21 marzo 1907, morto a Zurigo il 14 giugno 1965. Studiò alla Scuola delle Arti Decorative di Budapest; tra il 1930 e il 1940 fu a Parigi [...] nel 1972, della Fondazione Maeght a St. Paul de Vence.
Iniziata sotto l'influenza dell'Art Brut, i suoi primi bassorilievi uniscono al gusto per un materiale inedito ed eterodosso (per es. il materiale di scarto inserito nei primi collages in rilievo ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] Ferdinando II, alle cui dipendenze il F. fu assunto per 4 scudi al mese e per il quale compì "teste e bassorilievi di marmo" (ibid.). Delle primissime opere rimane soltanto uno stemma scolpito per palazzo Pecori, su disegno dello zio (Serie degli ...
Leggi Tutto
PICTOR
I. Calabi Limentani
Pingere significava in latino dipingere, ma ancora prima ricamare con fili di diverso colore (Ernout-Meillet, Diction. étym. d. l. lat., Parigi 1960, ii, p. 508), quindi pictor [...] anche dalle donne (pinxere et mulieres, Nat. hist., xxxv, 147), Plinio ne ricorda alcuni nomi; donne pittrici sono raffigurate su bassorilievi (Blümner, op. cit., in bibl., iv, p. 461, fig. 72), su pitture (S. Reinach, Rép. Peint. p. 262, 7 [?], 8 ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Leoncillo
Maura Picciau
Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello.
Il nonno [...] (in Orfei), in edizione numerata e illustrata da litografie di F. Clerici. In essi il L. riprese i temi dei primi bassorilievi, con un verseggiare cadenzato da asindeti, che creano un'atmosfera rarefatta e vaga, ove aleggia un pensiero di morte.
Nel ...
Leggi Tutto
MINELLI (Minello, Minelli de’ Bardi), Giovanni
Debora Tosato
Figlio del maestro Antonio, nacque a Padova intorno al 1440.
È menzionato per la prima volta come lapicida, abitante in contrada S. Agata, [...] Il fusto presenta alla base un raffinato decoro a mascheroni e festoni di perle e fiori, e nella fascia superiore quattro bassorilievi con figure di angeli, scolpite di profilo sopra un fondo lavorato a inferriata; i tondi sul catino, circondati da ...
Leggi Tutto
atletica
Roberto L. Quercetani
Uno sport universale
Tra le più semplici e spontanee manifestazioni dell'essere umano c'è il correre, il saltare e il lanciare oggetti. Sono azioni che ricorrono fin dagli [...] strumenti equi come cronometri, asticelle e nastri misuratori.
Atleti di tempi lontani
Testimonianze di attività atletica si trovano in bassorilievi egizi risalenti a circa 3500 anni a.C., ma non si può certo escludere che esercitazioni più o meno ...
Leggi Tutto
Vedi ASTARTE dell'anno: 1958 - 1994
ASTARTE (᾿Αστάρτη, Astarte)
A. Brelich
S. Donadoni
Forma greca del nome di una dea semitico-occidentale, ‛Ashtart.
Anche per trattare il solo materiale figurato, [...] scientifica moderna si parla convenzionalmente di A. a proposito della figura femminile che appare nelle statuette e nei piccoli bassorilievi dell'area semitico-occidentale dal principio del II millennio a. C. in poi (cfr. le tavv. di Albright ...
Leggi Tutto
LARDERA, Berto (Filiberto)
Raffaella Fontanarossa
Nacque a La Spezia il 18 dic. 1911 da Carlo e Eugenia Vittoria Mozzachiodi. Di famiglia agiata (il padre era direttore di un cantiere navale), il L. [...] 29) di taglio figurativo. Nello stesso anno soggiornò nel Sud della Francia. Tra il 1941 e il 1942 realizzò due grandi bassorilievi che, fusi in bronzo tre anni dopo con il metallo ricavato dai bossoli della battaglia di Ponte a Ema, costituirono il ...
Leggi Tutto
PALENQUE (A. T., 147)
Antonio Mordini
Cittadina del Messico meridionale, nello stato di Chiapas, posta a 160 m. s. m nella valle del fiume Otolum. A circa 12 km. dal centro, il cui nome odierno è Santo [...] ha la prova che molti monumenti sono stati costruiti almeno verso 9.18.0.0.0.
Il più splendido esempio dei meravigliosi bassorilievi di stucco, per cui Palenque ha avuto celebrità, è contenuto in una specie di cella o santuario posto internamente al ...
Leggi Tutto
bassorilievo
bassorilièvo (non com. basso rilièvo) s. m. (pl. bassorilièvi, raro bassi rilièvi). – Tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d’avorio, ecc.), dal quale sporgono...
stele
stèle (raro stèla) s. f. [dal gr. στήλη, lat. stela o stele] (pl. -e, raro -i). – 1. Lastra oblunga di marmo o di pietra, ornata con decorazioni, bassorilievi, iscrizioni e sim., infissa nel terreno o poggiata su un basamento, avente...