La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] , s.v. Du Mont Henry, in DEUMM [Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti, 16 voll., a cura di A. Basso, Torino 1983-1990], Le biografie, II, p. 577.
14 G. Mortarino, La parola di Dio per via di esempi. Esercizi spirituali ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] esempio, a Pontecagnano. Il confronto con i coloni impose la costruzione di edifici per il culto dai larghi spioventi, bassi e pesanti. Per decorare questi edifici si produssero antefisse con Gorgoni (intere o ridotte al volto mostruoso), con donne ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] giustizia, dalla felicità del di là, o anche meglio negandola. Ho detto beni terrestri e non già materiali, perché sarebbe troppo basso e vile il socialismo se fosse occupato e preoccupato solo dei corpi; ma è certo che si occupa e preoccupa solo del ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] origine di nuove specie e la crescita del livello di complessità. Siamo in grado di guidare l'evoluzione del mais grezzo di bassa qualità verso la produzione di mais domestico di alta qualità, ma non possiamo guidare l'evoluzione di un'alga a mais. L ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] e con larghe anse a nastro e fondo concavo, sostituite nel XIII secolo da recipienti simili, ma con corpo biconico e basso collo, contenitori da dispensa e non più da trasporto. In Campania il castrum di Miseno ha restituito una fornace ancora in ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] può finanziare e non è dunque un caso che l’Italia presenti una ricerca da parte delle imprese che è troppo bassa; b) evitare la competizione cut-throat libera le persone da pressioni esagerate, ma abbassa i livelli comparativi di produttività. Oggi ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] , e forse per ragioni in parte analoghe, il governo sovietico cercava di congelare gli equilibri militari al loro più basso livello tecnologico. E il governo americano, come allora, rifiutava misure di disarmo ed equilibri militari che avrebbero ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....