Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] è passati dallo 0,4% a valori superiori all'1%, con punte dell'1,4% circa. Il livello sensibilmente più basso rispetto alla media degli altri paesi industrializzati incide sulla cultura, sull'economia e sulla società, generando uno svantaggio che si ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] collane editoriali e le antologie di scritti sportivi tendono a inglobare un groviglio di opere e testi, anche del più basso profilo editoriale, nel quale il legame tra sport e letteratura finisce per perdere una precisa identità e gli stessi termini ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] benessere economico di una famiglia varia considerevolmente a seconda della fase del ciclo di vita. Esso raggiunge il punto più basso nella seconda fase, quando con la nascita dei figli crescono i bisogni. Aumenta di nuovo nella terza fase, man mano ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] rete dei media che via via andava diffondendosi sempre più. Infatti
«la limitatezza dei consumi […] dipendeva non solo dal basso livello reddituale degli italiani ma anche dall’assenza di modelli di riferimento capaci di liberare il comportamento di ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] ihrer Herrschaftsstrukturen, Baden-Baden 1990.
Barber, J.D., The presidential character, Englewood Cliffs, N.J., 1972, 1977².
Bass, M.B., Stogdill's handbook on leadership, New York 1981.
Baylis, T.A., Governing by committee. Collegial leadership ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] mera conservazione; di una rilegittimazione morale e democratica del giovane Stato piuttosto che di delegittimazione di esso dal basso; di un’infusione a lievito dello spirituale nel temporale piuttosto che di confusione o sovrapposizione dei piani ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] un audace programma di lavori pubblici, che prevedeva il potenziamento del porto di Genova, la canalizzazione del basso Vercellese e Novarese, la costruzione di importanti linee ferroviarie e telegrafiche, la realizzazione di collegamenti transalpini ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] in ogni ramo dell'attività umana, vi sono individui che hanno indici più alti di capacità e altri che hanno indici più bassi. Coloro che hanno gli indici più elevati compongono la classe eletta, l'élite. Ogni società quindi è composta da élites e non ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] di argilla (tapia); all'ingresso e all'uscita delle valli si faceva improvvisamente larga (4,5-25 m), con bassi muretti di pietra laterali, e talora era addirittura affiancata da due corsie supplementari, come a nord del monte Chocofón (Lambayeque ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] periodo di Venere. Una cronologia alta, basata sui calcoli dell'astronomo P.J. Huber, data Hammurabi al 1848-1806 a.C., quella bassa lo situa tra il 1728 e il 1686 a.C.
La cronologia più accettata e adottata è stata finora quella media. Recentemente ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....