(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] e interessanti, soprattutto per quanto riguarda le produzioni moderne. Famose Murano per il vetro, Venezia per i tessuti preziosi, Nove, Bassano e altre località delle province di Vicenza e di Padova per la ceramica, Padova per gli smalti, Venezia e ...
Leggi Tutto
di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] detossificarsi da questi ioni metallici o da metalli essenziali in eccesso. Tuttavia, un metallo tossico può essere tollerato a basse dosi. Su questo principio si basa l'uso di farmaci contenenti ioni metallici, in quell'aspetto peculiare della c ...
Leggi Tutto
Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] (per es., Strange 1996), in precipitoso declino per effetto di una pluralità di spinte e forze. Di spinte dal basso, quali, per es., le trasformazioni negli atteggiamenti dovute agli effetti della società di massa e della stessa democrazia: venir ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] Carlo V. Sembra che questa circostanza abbia salvato la vita al geografo all'epoca in cui il sovrano spagnolo dei Paesi Bassi, Maria d'Asburgo regina d'Ungheria, sorella di Carlo V, fece arrestare numerosi cittadini di Lovanio per eresia. La maggior ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] un movimento apparente di questa specie, che si svolga in una data direzione, ad esempio verticalmente dall'alto al basso e viceversa (ottenuto con due punti collocati verticalmente uno sopra l'altro che si ‛accendono' alternativamente), si aggiunge ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] è lecito includerla, Nikaṣā, madre del demone (rākṣasa) Rāvaṇa. Nei villaggi esistevano spesso brahmani di basso rango che traevano oroscopi, elaboravano calendari (pañcāṅga) e svolgevano mansioni sacerdotali. Essi erano detti genericamente jyotiṣī ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] . A tal proposito, Monica Galfrè20 è giunta ad affermare che tale aumento non fosse dovuto a una reale domanda dal basso, ma solo ai meccanismi della decisione politica. La questione s’intreccia alle interpretazioni che si danno del rapporto tra ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] il ruolo di strumenti per l'attuazione delle politiche governative. I paesi confinanti sottoposti al dominio napoleonico - i Paesi Bassi, la Renania, l'Italia, la Spagna - furono dotati di organismi analoghi. Altri paesi, come l'Austria e la Grecia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] un metodo polarimetrico, di una facile frode fiscale perpetrata dall’industria saccarifera, che importava, con un basso dazio, zucchero già raffinato ma opportunamente colorato per farlo sembrare zucchero greggio.
L’intera comunità dei chimici ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] modo 'confederali', come quello sovietico o quello iugoslavo. Un processo accelerato e incentivato da quella sorta di basso continuo geopolitico cui accennavamo sopra, costituito dalla rivendicazione di presunti 'diritti storici' e del diritto all ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....