L'archeologia delle pratiche cultuali. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
L'assenza pressoché totale di una tradizione scritta indigena rimette all'indagine [...] lato posteriore (nord-ovest), sono stati rinvenuti vasi di fattura locale (non greca) deposti con l'apertura rivolta verso il basso, a far sì che il liquido in essi contenuto (di natura non precisata) percolasse nella terra. Questo rituale, che ...
Leggi Tutto
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale [...] che in Albania l’italiano sia compreso dall’80% della popolazione e parlato dal 50%, ma il suo apprendimento a scuola è basso perché alle scuole superiori solo il 5% lo sceglie come prima lingua straniera e il 50% lo sceglie come seconda lingua ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] . Nella maggior parte dei casi il rumore si somma al segnale (rumore additivo) ed è quindi più dannoso quanto più basso è il livello del segnale stesso.
Zoologia
Per il passaggio di informazioni da un essere vivente all’altro ➔ comunicazióne animale ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] articolata; peraltro, valori elevati di Q possono essere conseguiti solo se il numero delle parti componenti non è troppo basso.
Dal punto di vista della fisica, l’obiettivo da raggiungere nello studio dei sistemi complessi consiste nel trovare le ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] rame in presenza di una barretta di rame) oppure dalla stessa specie in soluzione con un numero di ossidazione più basso (per es., la coppia redox Fe3+/Fe2+).
Nel problema generale dell’elettrostatica (➔), coefficienti di p. sono i coefficienti di ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] e dello scarso prestigio sociale che vi è associato. La forza lavoro straniera è copiosamente presente nei gradini più bassi della gerarchia professionale in comparti diversi che vanno dalla raccolta di frutta e verdura all’edilizia, dall’industria ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] è soddisfacente per l’analisi delle società primitive, nelle quali il grado di differenziazione fra società e cultura è molto basso, lo è meno per l’analisi delle società altamente differenziate.
Acquisendo il punto di vista di una teoria evolutiva ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] sta approfondendo la ricerca allo scopo di utilizzare la r. stocastica per estrarre informazioni da un segnale in condizioni di basso rapporto segnale/rumore all’ingresso del sistema. La r. stocastica è stata anche utilizzata per l’ottimizzazione del ...
Leggi Tutto
Sport
Enrico Brescia
(XXXII, p. 415; App. II, ii, p. 879; III, ii, p. 795; IV, iii, p. 407; V, v, p. 106)
Massimi organi istituzionali
Il più importante organismo che in Italia presiede all'attività [...] e 1998, S. Peterhansel su Yamaha; 1996, E. Orioli su Yamaha; 1999, R. Sainct su BMW.
Nuoto
Resta sempre di basso profilo il livello tecnico dei nostri nuotatori, pur con qualche rara eccezione, e pertanto in campo internazionale si devono registrare ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] Nattiez, Paris 1981 (trad. it. Torino 1984).
Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti, diretto da A. Basso, Torino 1983-90.
Europa 50/80. Generazioni a confronto, Venezia 1985.
K. Stockhausen, Intervista sul genio musicale, a ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....