Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
La locuzione ingegneria biomedica (detta anche bioingegneria e ingegneria medica) indica quel settore interdisciplinare di applicazione dell’ingegneria, delle [...] e ambientale, le applicazioni per la terapia a distanza (per es., la teledialisi), i servizi per aree isolate a bassa densità di popolazione quali isole e/o comunità montane, i servizi mobili per aree di intervento periodico od occasionale quali ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] suo posto compaiono forme nuove di legittimazione: quella 'dall'alto', fondata sulla designazione a un compito divino, e quella 'dal basso', fondata su politiche mirate al benessere dei sudditi e su opere di riforma; in questo caso i nuovi principi ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni ha esercitato, soprattutto con I promessi sposi, un influsso evidente sulla lingua italiana, letteraria e non letteraria. Questo influsso trova le sue ragioni prima di tutto nella sinergia [...] . Guardando all’uso dei giorni nostri, è possibile distinguerle in diversi livelli e tipi. Partendo, per così dire, dal basso, si individua una serie di locuzioni che fanno parte del patrimonio comune, anche senza che il parlante, soprattutto se di ...
Leggi Tutto
Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello [...] scaricare le tensioni determinate dall’energia insita nelle pulsioni (soprattutto sessuali) per mantenerle al livello più basso (principio di costanza). Data la difficoltà di conseguire il soddisfacimento delle esigenze pulsionali (ossia di scaricare ...
Leggi Tutto
Le e. r. sono quelle fonti di energia non soggette a esaurimento; il loro sviluppo è indiscutibilmente una delle componenti fondamentali di ogni strategia politica tesa a raggiungere la minimizzazione [...] i 37 dell’Italia e i 4 del Portogallo. Quest’assenza di volontà politica si fondava anche sulla previsione di un basso prezzo dell’energia; vale la pena ricordare che nel 2002 lo scenario di riferimento della Commissione europea prevedeva un prezzo ...
Leggi Tutto
Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le m. si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati m. i giacimenti [...] oppure di una coppia di contenitori che si muovono alternativamente l’uno verso l’alto e l’altro verso il basso. Gli spostamenti trasversali dei contenitori durante l’estrazione vengono evitati con dispositivi di guidaggio: funi di guida o guide di ...
Leggi Tutto
Il termine competitività non ha un unico significato ma assume diverse accezioni a seconda dei soggetti cui si riferisce: se sono imprese è collegato ai margini di profitto o alle quote di mercato; se [...] il nostro Paese risulta penalizzato soprattutto dal forte peso del settore (e del debito) pubblico, dalla connessa burocrazia, dal basso livello di infrastrutture e di spesa in Ricerca e Sviluppo (R&S), dall'esistenza di mercati rigidi ...
Leggi Tutto
Produttività, differenziali di
La produttività misura l'efficienza di un processo produttivo o, in generale, di un intero sistema economico, ed è espressa dal rapporto fra gli output e gli input impiegati [...] assai ridotta del PIL: in media, durante gli anni Novanta e i primi anni Duemila, poco più dell'1%, il valore più basso fra tutti quelli dei Paesi comparabili con il nostro, con l'eccezione della Spagna.
Nello stesso periodo, il totale dei Paesi OECD ...
Leggi Tutto
schiavitù
Sergio Parmentola
Uomini proprietà di altri uomini
Dalla preistoria al mondo moderno, la schiavitù è esistita sotto varie forme; benché condannata nella Convenzione di Ginevra del 1926, in [...] degli Indios, i colonialisti spagnoli e portoghesi presero a razziare e acquistare in Africa nuova manodopera a basso prezzo da impiegare nelle piantagioni. Prima Portoghesi, poi Spagnoli, Olandesi, Francesi e soprattutto Inglesi si specializzarono ...
Leggi Tutto
Magnetismo terrestre
Pietro Dominici
Il settore della fisica che si occupa del fenomeno del magnetismo terrestre è denominato geomagnetismo. Dagli anni Sessanta del Novecento sono cambiate notevolmente [...] baia sul profilo di una linea costiera. Sia le tempeste sia le baie sono più intense alle alte che alle basse latitudini e sono originate da correnti elettriche nella magnetosfera e nella ionosfera terrestri costituite da fiotti irregolari del vento ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....