Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] di rifiuti speciali sia nel 2000 (65%) sia nel 2001 (64%), mentre nel Centro e nel Sud le percentuali sono decisamente più basse.
Si è calcolato che nel 2001 i rifiuti speciali che sono stati inceneriti sono ammontati a 872.000 t, di cui 574.000 ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] La forza impiegata è pari al peso sollevato: il grande vantaggio è che si fatica molto meno applicando una forza verso il basso, dalla stessa parte della forza di gravità, piuttosto che verso l'alto, cioè contro di essa.
La carrucola ha consentito di ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] prima più comune. I costi di produzione di bioetanolo da canna da zucchero nei paesi caldi sono fra i più bassi di tutti i biocombustibili. Alcuni paesi europei, come la Francia, usano la barbabietola.
Il processo di produzione inizia dall’estrazione ...
Leggi Tutto
Chimica combinatoriale
Pierfausto Seneci
L'aggettivo combinatoriale è un brutto neologismo riferito alla chimica e derivante dall'espressione inglese combinatorial chemistry, coniata negli anni Ottanta [...] una libreria più grande ma disposta in una zona specifica dello stesso spazio chimico (fig. 3B) è una libreria focalizzata a bassa varietà. Nell'esempio qui descritto nella fig. 3, la diversità è misurata in base al peso molecolare e alla lipofilia ...
Leggi Tutto
Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] in tutta Europa, schiaccia quello del volgare, che per gli umanisti più oltranzisti non è altro che la varietà bassa, non grammaticale, del latino (Tavoni 1992: 57-83). In questo stesso periodo nascono anche esperimenti linguistici che si possono ...
Leggi Tutto
problema
Walter Maraschini
Quando la risposta a una domanda non è immediata
Ogni volta che si deve prendere una decisione e la soluzione non è subito disponibile, allora si ci pone un problema, che [...] di persone, il numero di strette di mano aumenta ogni volta di più. Otteniamo la nuova rappresentazione disegnata in basso sulla lavagna.
Ragionando sui casi particolari fin qui considerati, si può arrivare alla conclusione:
• ogni persona stringe la ...
Leggi Tutto
filo
filo [Der. del lat. filum] [LSF] Corpo la cui lunghezza è molto maggiore della maggiore delle dimensioni trasversali; è generalm. di forma pressoché cilindrica; in partic., f. conduttore (o f. elettrico: [...] la tensione varia da punto a punto e raggiunge il suo massimo nei punti più alti, il suo minimo nel punto più basso. Sempre in assenza di forze concentrate e di reazioni vincolari ripartite lungo il f., se la forza attiva ha orientamento invariabile ...
Leggi Tutto
Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] insegna della circolarità, che presuppone ultimamente una prospettiva meno lineare di quella che vige tra una istanza incompiuta che viene dal basso e una risposta che cala dall'alto (nr. 73). Ma questi tratti non cambiano la direzione di fondo delle ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] ma si tratta, in effetti, di processi di cometabolismo e, come tali, caratterizzati da cinetiche di reazione molto basse. Tuttavia, un'attraente possibilità di rimuovere questi composti deriva dal fatto che essi subiscono un processo di declorazione ...
Leggi Tutto
Psicologia
Luciano Mecacci
La prospettiva generale, accettata da una larga schiera di ricercatori e professionisti, secondo la quale si considera la p. degli albori del 21° sec., è quella di una scienza [...] a destra (a differenza, per es., del cinese, in cui la scrittura è organizzata in colonne, dall'alto verso il basso e da destra verso sinistra), la mente di fronte a un testo scritto organizza automaticamente l'esplorazione dell'informazione lungo ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....