BRUZZO, Giovanni Battista Matteo
Giorgio Rochat
Nato a Genova il 15 ag. 1824 da Lorenzo e da Teresa Profumo, entrò nel 1835 nell'Accademia militare di Torino uscendone nel 1842 come sottotenente dell'arma [...] del IV corpo d'armata. Nelle operazioni del giugno-luglio 1866, alla testa dei reparti del genio del corpo schierato sul basso Po agli ordini del generale Cialdini, il B. svolse brillantemente la sua parte, in particolare con la costruzione di un ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] sia presso Carlo V. Quest'ultimo tuttavia aveva già abdicato, con una solenne cerimonia, il 23 ottobre, il governo dei Paesi Bassi al figlio; il 16 genn. 1556, pochi giorni prima della tregua, lasciò quello della Spagna e dei regni collegati. Carlo V ...
Leggi Tutto
MAJNONI, Giuseppe Antonio
Emanuele Pigni
Nacque a Lugano il 29 sett. 1754 da Bernardo e da Francesca Grossi.
La genealogia ricostruita da L. Pullé - che attribuisce alla famiglia nobilissime origini, [...] legione Biron, nucleo dell'armata del Reno. Il 16 agosto fu eletto tenente colonnello comandante del VI battaglione dei volontari del Basso Reno, con il quale partì per la zona di operazioni nel dicembre successivo.
Il 29 dicembre gli fu assegnato il ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovan Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Acri (oggi in provincia di Cosenza), il 23 ott. 1834 da Angelo e da Maria Antonia Salvadio. Con l'idea di aprirgli la strada alla carriera ecclesiastica [...] e giobertiani o, più ancora, con la propaganda di Nicola Fabrizi, particolarmente localizzata quest'ultima nel basso Mezzogiorno. Tali fattori avevano favorito lo sviluppo e la diffusione di un sentimento patriottico vigoroso perché incline ...
Leggi Tutto
BARATELLI, Flaminio
Aldo Berselli
Nacque a Fiscaglia, frazione di Migliarino (Ferrara), nel 1776. Fuggito il padre per evitare una pena per delitto comune, il B. trascorse una fanciullezza e una giovinezza [...] in vari luoghi e, dopo Marengo, si stabilì a Bologna ove ricoprì l'ufficio di membro dell'amministrazione ambulante del Basso Po e, più tardi, quello di commissario organizzatore del dipartimento, ufficio che poté tenere solo per breve tempo per le ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] e socialiste (tra i tanti sono almeno da citare A. e L. Basso, R. Bauer, C. e N. Rosselli) - la critica della di N. Valeri, Torino 1948; Le riviste di P. G., a cura di L. Basso - L. Anderlini, Milano 1961; Energie nove, rist. anast., pref. di N. ...
Leggi Tutto
CACACE, Giovanni Camillo
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli nel 1578, benché varie fonti indichino il 1571 seguendo il Toppi, che peraltro conobbe personalmente il C. e si giovò talvolta della sua protezione [...] " del popolo per la nomina di un Senato. Popolare e repubblicano egli certo non fu, nonostante i rapporti con Antonio Basso e l'ambiguo comportamento (comune peraltro con quello dei suoi colleghi) nella questione relativa al Senato. Del resto, se nel ...
Leggi Tutto
BRIGHENTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro (Modena) il 12 maggio 1775, da Bartolomeo, avvocato, e da Luigia Lotti, di nobile famiglia. Pochi anni dopo la sua nascita, il padre fu nominato [...] che definitivi. Prima si recò con l'avvocato Leopoldo Bellentani ad organizzare i tribunali e la polizia nel dipartimento del Basso Po, nella zona di Ferrara: qui si legò d'amicizia con Pietro Giordani, e divenne intimo di Flaminio Baratelli, allora ...
Leggi Tutto
CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] comuni, scientifici, filosofici, politici. Colorni militava nel Centro socialista interno, nato nel '34 dall'iniziativa di R. Morandi, L. Basso, L. Luzzatto, e ad esso collaborò per qualche tempo anche il C. prima di stabilire, nel marzo del '37, il ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque da Giacomo e da Maria Maggiolo tra il 1550 e il 1560: dichiarava infatti cinquantasei anni in un documento del 1610.
Il padre fu eletto doge di Genova, [...] conclusive della guerra: accantonati i progetti di grandi riforme istituzionali (che avevano suscitato indesiderati movimenti dal basso) e ottenuta l'abolizione del "garibetto", i nuovi accettarono soluzioni moderate che, se favorirono l'amalgama ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....