CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] il ponte di Teodemondo in località ora di difficile identificazione (secondo Cilento, La Cronaca, p. 36, da porsi sul basso Volturno), quando vennero affrontati da un esercito capuano e impegnati in battaglia. Lo scontro venne risolto dall'intervento ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] umani nella RFT". Della stessa questione si occupò dal 1978 in un comitato contro i Berufsverbote presieduto da Lelio Basso nell'ambito della Lega internazionale per i diritti e la liberazione dei popoli.
Sostenitore dell'"eurocomunismo", nel quale ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] di Marmirolo perché dannosi alle colture circostanti; se non altro pel promosso acquisto di ingenti quantitativi di grano da immettere a basso costo nel mercato sì da contrastare l'impennata dei prezzi - F., epperò non in grado d'ingraziarseli con l ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] febbraio entra in Cadore, ma l'A., che si trova a Bassano di riserva, da Longarone, ad onta della neve altissima, per la Verona, penetrava decisamente in Lombardia fino a Pizzighettone sul basso Adda, per collegarsi con i Francesi giunti da Asti ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] fanteria autoctona comandata dalla nobiltà locale. D'altra parte il F., per poter far fronte alla politica del pane a basso prezzo, introdusse tasse sulla neve, sul carbone e sul vino, scatenando l'ira della popolazione palermitana. Si trattava di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] : intrattenne buoni rapporti sia col papa sia con l'imperatore, tentò di assicurarsi la protezione imperiale al più basso prezzo possibile, cercò di persuadere il papa ad accontentarsi della riammissione dei Medici a Firenze come normali cittadini ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] le Considerazioni sulla conversione delle pubbliche rendite, in cui combatté la conversione forzosa della rendita ad interesse più basso; nel '37, sempre a Napoli, le Considerazioni sul dazio d'introduzione dei libri stranieri nel Regno, in cui ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] del Comune di Fermo dalle origini alla fine del periodo svevo, in Società e cultura nella Marca meridionale tra alto e basso Medioevo, Atti del IV Seminario di studi, Cupra Marittima... 1992, s.l. 1995, p. 402; M. Stroll, The medieval abbey of ...
Leggi Tutto
IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia
François Charles Uginet
Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] fatali a Iolanda. Nel 1475 le terre del conte di Romont furono invase dai Bernesi, mentre i possedimenti sabaudi nel basso Vallese furono definitivamente persi (battaglia di La Planta, 13 nov. 1475). Carlo il Temerario, sopraggiunto in aiuto al conte ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] e materiale delle masse con l'istruzione elementare obbligatoria e gratuita, con le imposte progressive, con il credito a basso interesse non per costruire una impossibile eguaglianza ma per inserire anche i ceti umili nel processo di crescita della ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....