BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] , o nonno, di Eberardo) governavano da più di vent'anni, piuttosto che a una delle province transalpine, soprattutto Basso Reno e Svevia, con le quali gli stessi Unrochingi avevano persistenti legami sia patrimoniali sia sentimentali.
Nel testamento ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] nell'agosto 1595, alla scadenza prevista. Nel settembre 1597 fu nominato savio agli Ordini entrando, seppure al livello più basso, nel Collegio, l'organo da dove passavano i principali affari pubblici e nel quale finivano i membri più autorevoli del ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Lorenzo
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 19 sett. 1603, quartogenito di Andrea di Iacopo del ramo di S. Polo, dimorante a S. Vidal, e di Elena Priuli di Girolamo del ramo di S. Maurizio.
Dal [...] nel Mediterraneo orientale e a operazioni contro i pirati barbareschi che nel 1638 avevano effettuato un'incursione nel basso Adriatico saccheggiando le coste pugliesi. Allorquando la flotta veneta, nel mese di agosto, al comando di Antonio Cappello ...
Leggi Tutto
EMO, Alvise
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 16giugno 1717 da Giovanni di Gabriele del ramo di S. Simeon Piccolo (Ss. Simeone e Giuda) e da Lucietta Lombardo.
Anche se Nicolò Dortà esagerava, quando [...] numero di parenti, di amici, e di aderentic il padre dell'E. era in effetti il leader delpatriziato medio e basso che si opponeva alle strategie oligarchiche dei "signori".
Giovanni affidò l'E. ad un precettore d'eccezione, il somasco Iacopo ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Andrea
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 14 ott. 1519, figlio primogenito di Marcantonio, detto il Mazzagatti, di Andrea, del ramo di S. Tomà, e di Marina Morosini di Battista.
Il F. era cugino [...] di una galera prese parte alla spedizione navale che agli ordini del capitano generale Gerolamo Zane era stata inviata nel basso Adriatico a pattugliare le coste pugliesi e a prevenire eventuali attacchi dei Turchi. Fu tuttavia una permanenza breve e ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Nicola
Norbert Kamp
Appartenente a una famiglia di Ravello, della quale si hanno notizie fin dal tardo XI secolo, dovette nascere intorno al 1250.
Accanto alla tradizionale attività del commercio [...] conferito l'ufficio (creato solo dopo il 1282) di "advocatus pauperum in curia litigantium", incarico che, sebbene fosse di basso livello nella gerarchia del tribunale, gli servì, così come per altri giudici dopo di lui, da trampolino per la carriera ...
Leggi Tutto
ADALBERTO
Ubaldo Formentini
Obertengo, figlio di Adalberto II, nato poco innanzi il 1021, nel quale anno è designato come "infantulus" (atto del 6 giugno 1021, in B. Baudi di Vesme, E. Durando, F. Gabotto, [...] S. Venerio del Tino, I, Torino 1920, pp. 2-4, 20 s., 31 s., 33 s.; F. Gabotto, I marchesi Obertenghi, in Giorn. stor. della Lunigiana, IX (1918), pp. 15, 19-21; U. Formentini, Genova nel basso impero e nell'alto Medioevo, Milano 1941, pp. 207, 221. ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] , e lasciò il nuovo duca in una situazione politica scoperta verso l'interno ma ancor più verso l'esterno dello Stato: il Basso Vallese sabaudo era già stato perduto nel 1475, il Vaud era stato perduto e poi recuperato allora ma non occorreva certo ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] del credito, facendo confluire in un originale mixtum compositum esigenza di risparmio volontario e offerta di capitali a basso costo, accumulazione finanziaria e attenuazione del rischio, lotta all'usura e prospettive di sviluppo: il tutto entro una ...
Leggi Tutto
EBERARDO, marchese del Friuli
Irmgard Fees
Era figlio di Unroch o Unruocus - "Hunroci proles" infatti lo chiama Sedulio Scotto (Carmina, p. 221) -, un nobile della corte di Carlo Magno che è documentato [...] che a quello franco. La parte principale delle proprietà si trovava però nel centro del territorio franco nella regione del basso Reno e nelle Fiandre; li si facevano seppellire i membri della famiglia e lì, a Cysoing, E. costrui il monastero ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....