PAOLINO di York
Thomas Pickles
PAOLINO di York.– Non è nota la sua data di nascita. Le prime notizie che lo riguardano risalgono al 601, quando papa Gregorio Magno (590-604) lo inviò da Roma in Inghilterra [...] Cædwalla re dei Bretoni e Panda re di Mercia sconfissero e uccisero Edwin, Paolino fuggì nel Kent con lo scudiero reale Basso e con la moglie di Edwin, Æthelburg, suo figlio Uscfrea, sua figlia Eanflæd e il nipote Yffi. Divenne allora vescovo di ...
Leggi Tutto
DAL PANE (Dal Pane, Del Pane, Pane), Domenico
Dario Ascarelli
Nato a Roma negli anni tra il 1625 e il 1630, le frammentarie e spesso contraddittorie notizie biografiche che riguardano questo soprano [...] D. sono note le seguenti composizioni musicali, stampate a Roma da V. Mascardi e dai successori: Madrigali a Cinque voci col Basso continuo se piace... Opera Prima, 1652; Motetti a Due, Tre, Quattro e Cinque voci... Libro Primo Opera Seconda, 1675 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capua
Fulvio Delle Donne
Nacque nei primi anni del XIII secolo, come è possibile evincere da una lettera, databile al 1260 (Sambin, p. 38 n. I 16), inviata a Giordano di Terracina (vicecancelliere [...] esempio di ars dictaminis per la cancelleria di Federico II di Svevia e per tutte le altre cancellerie del Basso Medio Evo. Lo stile appare caratterizzato dall'elegante complessità delle strutture sintattiche che, senza mai perdere la direzione ...
Leggi Tutto
LANTE, Francesco
Andrea Gamberini
Di illustre famiglia pisana, il L. era figlio di Michele Lante (Lante da Vico), già anziano del Reggimento, cancelliere del Comune e influente consigliere di Bonifazio [...] ), pp. 70, 74 s., 104; M. Montanari, Cronotassi dei vescovi di Cremona nel secolo XIV, in I vescovi dell'Italia settentrionale nel Basso Medioevo. Cronotassi per le diocesi di Cremona, Pavia e Tortona nei secoli XIV e XV, a cura di P. Majocchi - M ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] , nelle istruzioni che dette al Pecci, sottolineò che le dottrine di F.-R. de Lamennais avevano trovato nell'alto e basso clero non pochi seguaci, invitando il nuovo nunzio a usare molta prudenza (ibid., pp. 107-111).
Una particolare attenzione da ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] il Moro, ed ottenere da lui che Francia e Milano cessassero di assumere al loro servizio i feudatari della Chiesa nel basso Lazio e nella Campania pontificia e, tra questi, isolare dai suoi parenti Francesco Colonna, che era signore di Palestrina. Ma ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] come dovette constatare il L., la stampa era libera, il potere del sovrano limitato dalla Charte e il clero, da quello basso fino ai vescovi, giudicato poco affidabile, perché o poco preparato o viziato dai residui del gallicanesimo, tanto più in una ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Arlotto (Arlotto il Pievano)
Giuseppe Crimi
Figlio di Giovanni di Matteo di Mainardo, notaio fiorentino, rinchiuso più volte nel carcere delle Stinche, e di madre ignota ma legittima, nacque, [...] di muoversi con naturalezza tra un livello sociale alto, interagendo con sovrani e con la famiglia de' Medici, e uno più basso, quello dei contadini e degli uomini che frequentavano la chiesa e le taverne, con un'umanità, insomma, che nonostante le ...
Leggi Tutto
FALCINELLI ANTONIACCI, Mariano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Assisi il 16 nov. 1806 da Giovanni Battista e da Aloisia Alessi, ricevendo i nomi di Lorenzo Baldassarre Luigi all'atto del battesimo, che [...] di una religiosità intrisa di paganesimo, la povertà diffusa, le condizioni generali di grande arretratezza, infine assai basso il livello morale del clero, penetrato non di rado da una propaganda massonica praticamente incontrastata. Sin dagli ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] un musicista in auge negli anni romani di Pedrini, è stata riscontrata nelle dodici Sonate a violino solo col basso, opera terza, le sole composizioni superstiti di Pedrini, che nella struttura, nel linguaggio armonico, nelle indicazioni di movimento ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....