PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] attestato in una classe media in ascesa, assai più su di tanti altri musicisti, artisti e artigiani, ancorché assai più in basso del ceto dei veri ricchi. Alla fine, ammontando il suo salario di musicista a un decimo circa del suo reddito totale ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alessandro
Augusto Petacchi
Incerti sono il luogo e la data di nascita di questo importante compositore attivo nei primi decenni del XVII secolo. La frequente attribuzione di natali siciliani [...] di variazione strofica della melodia su ripetizioni identiche del basso lo stile espressivo del madrigale concertato e la forma dell conferita dalla regolarità del disegno in semiminime del basso e l'estrema cantabilità della linea melodica, l ...
Leggi Tutto
CAPROLI (Caprioli, Capreoli, Caproni), Carlo, detto Carlo o Carluccio del Violino
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso il 1615, non si hanno molte notizie sulla sua attività giovanile. Che [...] (di cui 58 per soprano, 17 a 2 voci, 12 a 3 voci, 2 a 4 voci, tutte con accompagnamento di basso continuo), disseminate, sia isolate sia in raccolte manoscritte, nelle maggiori biblioteche e archivi italiani e stranieri (per un elenco completo delle ...
Leggi Tutto
JARNOVIĆ (Jarnowick, Jarnovicki, Giornovichi), Ivan Mane (Giovanni Mane)
Raoul Meloncelli
Il luogo di nascita di questo musicista italiano - noto come Giornovichi, ma in Germania e in Francia come Jarnowick [...] , Paris s.d.); Celebrated concerto (arrangiato da S. Dussek per arpa o pianoforte, con violino e basso ad libitum, 1800 circa); inoltre sonate, rondò, variazioni e varia musica da camera, tra cui: Favorite sonata (arrangiata dallo J. per pianoforte ...
Leggi Tutto
Musicarello
Stefano Della Casa
Sottogenere cinematografico, nato e sviluppatosi in Italia tra la fine degli anni Cinquanta e gli anni Sessanta e caratterizzato dalla presenza di giovani cantanti, già [...] D. Webb, che vide l'esordio come attore di Elvis Presley, il più famoso tra i divi del rock. Film a basso costo, senza pretese, con un pubblico assicurato in partenza: una formula, questa, che non poteva non suscitare l'attenzione dei produttori ...
Leggi Tutto
COSSONI (Cossogna), Carlo Donato
Giancarlo Landini
Figlio di Giovanni Antonio, nacque a Gravedona (Como) l'11 nov. 1623, come attesta il certificato di nascita ritrovato dalla Pusterla. Famiglia nota [...] ergo, op. 4, ibid. 1668; Lamentazioni della Settimana Santa a voce sola, op. 5, ibid. 1668; Salmi concertatia 5 voci, a 2violini con basso, op. 6, ibid. 1669; Il libro primo delle canzonette amorose a voce sola, op. 7, ibid. 1669; Messa a 4, 5 voci ...
Leggi Tutto
DAVIDE MARIA da Bergamo (Felice Moretti)
Oscar Mischiati
Nacque a Zanica (Bergamo) il 21genn. 1791da Giacomo Antonio Moretti e Teresa Bordoni. Trasferitasi la famiglia a Bergamo nel 1801, D. cominciò [...] Inno a 3 voci con accompagnamento d'organo (0 doctor alme), n. 5639. Da ricordare infine la Messa per 2 tenori e basso con accompagnamento d'organo, Torino s. a.
Fonti e Bibl.: Piacenza, Conv. dei frati minori di S. Maria di Campagna, Arch., Giudici ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Vincenzo Legrenzio
*
Nacque nel Piacentino nel Mq e a Piacenza, ove egli studiò probabilmente col maestro di cappella Rondini, successore di F. M. Bazzani, vennero rappresentate le sue prime [...] , s.d. [ma 1753]; Six concertos for a hautboy or german flute accomp. with two violins, a tenor, violoncello and a thorough bass for the harpsichord... op. terza, s.d. [ma 1755]; Six concerto's for a german flute or hautboy accomp. with two violins ...
Leggi Tutto
PARI, Claudio
Giuseppe Collisani
PARI (Paris), Claudio (Claude). – Nato a Salines (oggi Salines-les-Bains), Borgogna, nel 1574, fu attivo in Sicilia tra fine XVI e inizio XVII secolo come compositore; [...] 7, i restanti sei dall’atto V, scene 8 e 9. Alla fine dell’unico fascicolo superstite (la parte del basso) un poscritto indirizzato «Ai virtuosi», firmato da Giovan Battista Ajello (un letterato siciliano, non altrimenti noto), esprime un commento ...
Leggi Tutto
band
Ernesto Assante
I complessi della musica jazz, pop o rock
Con il termine inglese band, ormai diventato d'uso comune, si definisce una piccola formazione musicale, soprattutto in ambito jazz, pop [...] e il jazz, la band ha trovato la sua forma fondamentale: una rock band ha un organico composto, al minimo, da basso, chitarra e batteria. Quest'organico, molto diffuso nei primi anni Sessanta del Novecento con l'aggiunta di un cantante, si è andato ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....