PACIERI, Giuseppe
Marco Salvarani
PACIERI (Paceri), Giuseppe. – Compositore, maestro di cappella, organista, originario di Trevi (Perugia) secondo i documenti della S. Casa di Loreto relativi alla nomina [...] del Petrucci recano la dicitura «componimento per musica», sono in un’unica parte e dichiarano un organico a 2 soprani, alto, tenore, basso – tranne i Pastori di Bettelemme, a 6 voci (G. De Totis, Roma 1688 e 1691; con un madrigale a 3 voci dedicato ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Orazio
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Orazio. – Nacque a Codogno intorno al 1634, ma fu attivo per quasi tutta la vita in territorio bresciano.
Le più dettagliate informazioni [...] 1739), lo apprezzò in qualità di organista della Congregazione dell’Oratorio. Nei Salmi per tutto l’anno a quattro voci con il basso per l’organo e violini se piace (Brescia 1738) si dichiara maestro di cappella dei canonici regolari lateranensi in S ...
Leggi Tutto
BUSTINI, Alessandro
Clara Gabanizza
Nacque a Roma il 24 dic. 1876 da Saturno e da Caterina Gessari. Studiò al liceo musicale di S. Cecilia dove fu allievo di G. Sgambati per il pianoforte, di S. Falchi [...] (1955), I, pp. 15-17; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accad naz. di S. Cecilia, II, Roma 1970, ad Indicem;A. Basso, Il Conservatorio di Musica G. Verdi di Torino, Torino 1971, pp. 138 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 268; La ...
Leggi Tutto
CONCONE, Paolo Giuseppe Gioacchino
Maria Borgato
Nacque a Torino il 12 sett. 1801e nella sua città iniziò gli studi musicali; tuttavia mancano notizie sulla sua formazione e sulle sue prime esperienze [...] , Handbuch der Musikgeschichte, Frankfurt 1930, pp. 908, 1222; H. Mendel, Musikalisches Conversations Lex., II, Leipzig 1942, p. 540; A. Basso, Storia del teatro Regio di Torino, II, Il Teatro della città dal 1788 al 1936, Torino 1976, p. 217; Storia ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni Paolo (detto il Caliginoso)
Raoul Meloncelli
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo chitarrista, liutista, compositore e teorico, attivo in Italia e all'estero tra il [...] contenute in Il primo, secondo e terzo libro e in Li cinque libri, ove sono contenute anche due sinfonie per chitarra e basso continuo.
Fonti e Bibl.: J. Wolf, Handbuch der Notationskunde, II, Leipzig 1919, pp. 175 s., 181 s.; R. Devoto, La folle ...
Leggi Tutto
GRAZIANI (Gratiani, Gratiano), Tommaso (Tomaso)
Francesca Scaglione
Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, nel 1553 circa.
L'anno di nascita di questo compositore è desunto sulla base di due notizie: [...] pro organis adnexo, 1617; Responsoria in solemnitate patris seraphici Francisci quatuor vocibus concinenda, una cum basso ad organum pro libito, adiuncta antiphona Salve S. Pater concertata… opera decima, 1627; O vere Deus Trinus, a 4 voci, in F ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Stefano
Maria Volpe
Incerti sono il luogo (Velletri secondo il Fétis, Livorno per il Riemann) e l'anno di nascita (1723 secondo le principali fonti bibliografiche, 1735 secondo il Pedemonte). [...] sonatas or trios for two violins or German flute and violin with bass op. 2, London 1763; Sei sonate per violoncello solo e basso continuo op. 1, Parigi 1765; Sei Trio per 2 violoncelli e basso continuo op. 2, ibid. 1765; Six sonatas en trio pour 2 ...
Leggi Tutto
Rolling Stones
Ernesto Assante
Il rock che non tramonta
Rock band inglese nata nel 1963 per iniziativa di Mick Jagger, Keith Richards, Brian Jones, Bill Wyman e Charlie Watts, i Rolling Stones sono [...] i Rolling Stones mettono a punto la formazione con l’entrata in pianta stabile di Bill Wyman, pseudonimo di William Perks (basso, 1936), proveniente dalla band dei Cliftons, e di Charlie Watts (batteria, 1941), e con l’uscita di Stewart.
Nel maggio ...
Leggi Tutto
FAITELLO (Faitelli), Vigilio Basio
Dario Ascarelli
Di chiare origini italiane, nacque a Bolzano il 30 genn. 1710. Fu un apprezzato musicista, operante in Austria ma il suo cantare "alla maniera italiana" [...] Gallen 1752; Illustris corona stellarum duodecim seu duodecim offertoria ... a IV vocibus, Il violinis, Il clarinis, tympano e doppio basso continuo, Augsburg 1754, inoltre: Christus et anima de Passione D.N.I.C. per 2 soli e orchestra e Cantata ...
Leggi Tutto
Musicista (Londra 1658 o 1659 - ivi 1695). Massimo musicista inglese dell'età barocca, contribuì in modo decisivo alla formazione di un teatro musicale nazionale. Lo stile musicale di P., pur derivato [...] verso l'Italia. Al medesimo periodo debbono appartenere le 10 Sonate a quattro (in realtà sono a tre, oltre un basso continuo). Notevoli anche le musiche per clavicembalo, nella loro indole leggera, e grande dignità e originalità mostrano quelle per ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....