EMILIANO, Giovanni Stefano, detto il Cimbriaco
Maurizio Moschella
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Vicenza.
Sulla famiglia e laAata di nascita dell'E. non vi sono certezze definitive. A. Zeno [...] centrale del palazzo dei conti Montereale Mantica).
Durante questo secondo soggiorno pordenonese l'E. ebbe un figlio naturale, Elio Basso, frutto di una relazione con una Caterina di Domenico a Zocco. La donna (che l'E. chiamò poeticamente Elia ...
Leggi Tutto
DONATO (Donati), Baldassare (Baldissera, Baldassara)
Augusto Cecilia
Incerta è la data di nascita di questo compositore attivo a Venezia, nella seconda metà del secolo XVI. Tuttavia il fatto che nel [...] P. Bembo, A. Navagero e C.A. Gesualdo. I' vopiangendo i miei passati tempi, musicato per cinque voci maschili nel registro basso, va notato per la concisione e per l'espressività, mentre l'influenza del Willaert, innegabile, salta agli occhi nei due ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Francesco
Silvana Menchi
Nacque a Firenze nel 1548 da Bartolomeo e Lisabetta Papi, in seno a una famiglia che godeva di un certo prestigio ma, a quanto sembra, di non grandi risorse. Dopo la [...] si acquistò); Risposta contra 'l Machiavello e Libro VI... nel quale si tratta della cagione onde l'Italia è in basso stato et come non puote risurgere (frammento), continuazioni dell'opera precedente, pubblicate da Rodolfo de Mattei in Arch. stor ...
Leggi Tutto
PICCINI, Giulio
Marino Biondi
PICCINI, Giulio (Jarro). – Nacque a Volterra il 28 ottobre 1849 da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed Elisabetta Boninsegni.
Fin da giovane praticò i [...] che vedeva e la penna che fedelmente registrava. Studioso di tradizioni letterarie, umorista-filosofo, frequentatore dell’alto e del basso, lasciò il segno sulla città, in molteplici vesti e tecniche espressive. Ebbe il polso di tutti i quartieri e ...
Leggi Tutto
PARRONCHI, Alessandro
Luca Lenzini
PARRONCHI, Alessandro. – Figlio unico di Augusto, notaio, e di Annunziata Paoletti, nacque il 26 dicembre 1914 a Firenze, dove trascorse l’intera esistenza, a parte [...] bibliografia complessiva degli scritti è in “Il mappamondo volubile”. Bibliografia degli scritti di A. P., a cura di E. Bassi, con uno scritto di M. Boskovits, Fiesole 2004. Per l’opera poetica il riferimento principale è l’edizione complessiva del ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] tenuemente con lo stesso inchiostro rosa usato in tonalità più carica per le lettere, allo stesso modo della rigatura in basso dov'è allogata la scrittura. Quasi completamente sbiadito, esso indica che l'intento del calligrafo era quello di far ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] arti figurative..., Roma 1946, pp. 103-106; B. Croce, St. della storiogr. ital. nel secolo decimonono, Bari 1947, pp. 282-284; E. Bassi, L'Accademia di belle arti di Venezia 1750-1950, Venezia 1950, pp. 15 s.; R. Pappalardo, Le idee estetiche di L. C ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] accresce poesia all'opera scenica" (Corriere della sera, 27 febbr. 1932). Anche la musica lo affascina e nascono i libretti per A basso porto di N. Spinelli, per l'Ermenegilda e Pergolesi di P. A. Tasca e i tre atti della Maria Dulcis per A. Bustini ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Agostino
Martino Capucci
Nacque a Firenze il 17 apr. 1613, figlio unico di Francesco, mercante di origini bolognesi morto il 28 giugno 1631, e di Lisabetta, figlia del pittore Taddeo Curradi.
Fece [...] di una cultura che non coltivava i giochi ambigui della tetraggine e conservava qualche legame, sia pure a basso livello, con una luminosa tradizione di razionalità. Il C. partecipò attivamente alla vita delle "veglie" fiorentine (lo ricordano ...
Leggi Tutto
GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] dell'avvocatura, il G. fu, insieme con il fratello Luigi, geografo, a Lecce e a Trani, visitò il Gargano e il basso Molise. Dall'Abruzzo si spinse fuori dal Regno, attraversando le Marche fino ad Ancona ammirando il paesaggio agrario e urbano e il ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....