ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] negl'immediati paraggi, nella zona ora occupata dall'edificio dell'Anagrafe. Scavi recenti hanno rivelato l'esistenza, a un livello più basso, di una fase precedente del tempio, attribuibile al 4° o al 3° secolo a. C.
È del 1960 la scoperta, dovuta ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] anche il Saarland, il Baden-Württemberg, l'Assia e la Sassonia (unico tra i Länder orientali; gli altri denunciano i valori più bassi in assoluto). La G., com'è noto, è uno dei Paesi più urbanizzati del mondo: la popolazione urbana nel 2003 ammontava ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Cesare Emanuel
Urbanizzazione e controurbanizzazione
Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] da addebitarsi a elevati flussi migratori indotti sia dalla crescita cumulativa e polarizzata dell'industria manifatturiera a basso contenuto tecnologico e ad alta intensità di lavoro despecializzato, sia dalla parallela disgregazione dei sistemi di ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] (biblioteca di 10.000 volumi con 94 incunaboli e molti manoscritti).
Storia. - Veglia (lat. Curicum, Curicta da cui il croato Krk; basso greco Βέκλα; lat. med. *Vigilia, Vegla, da cui l'attuale Veglia [secondo altri da *Vetula]) fu al tempo di Roma ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Indocina francese. - Popolazione. - Dal censimento 1936 risultavano 23.030.000 ab. (densità: 31,1 ab. per kmq.), e cioè: [...] gran parte occupati dalle truppe francesi, sebbene ancora teatro di guerriglia; l'ordine appariva invece ristabilito nel Cambogia e nel basso Laos. Il 6 marzo 1946 la Francia concludeva col governo di Ho-Chi-Minh una convenzione ai sensi della quale ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centro-asiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato la propria indipendenza [...] democraticità del paese. Definito da Freedom House uno ‘stato di polizia’, il Turkmenistan registra non a caso il più basso punteggio di democratizzazione su scala regionale. Il governo ha ereditato dall’Unione Sovietica, e mantiene a tutt’oggi, un ...
Leggi Tutto
Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei Repubbliche Federate Socialiste della Iugoslavia, e negli anni Novanta [...] % della forza lavoro attiva, una delle cifre più alte al mondo.
Gli aspetti positivi dell’economia macedone consistono invece nel basso debito pubblico e nella crescente integrazione con i mercati mondiali. Dal 2001 è infatti in vigore un accordo di ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] pmf sarà dell’1,5% all’anno in media, ma con valori molto più elevati nei paesi emergenti e più bassi nei paesi sulla frontiera. La crescita della produttività sarà alimentata anche dall’ulteriore apertura dei mercati internazionali e dalla spinta ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] fatto della ricostruzione e riqualificazione del sistema scolastico una delle sue principali priorità. La speranza di vita resta molto bassa, 55,1 anni in media, all’incirca la medesima degli anni Settanta del 20° secolo. A gravare sulla situazione ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] fatto della ricostruzione e riqualificazione del sistema scolastico una delle sue principali priorità. La speranza di vita resta molto bassa, 45 anni in media, all’incirca la medesima degli anni Settanta del 20° secolo. A gravare sulla situazione del ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....