Vedi La politica del cambiamento: un bilancio dell'era Zapatero dell'anno: 2012 - 2013
Anna Bosco
Nel luglio 2000 José Luis Rodríguez Zapatero, uno sconosciuto deputato di León neanche quarantenne, viene [...] preoccupazioni: il pil cresce vigoroso al 3,6% annuo (media 2004-07), mentre nel 2007 la disoccupazione tocca il livello più basso dal 1990 (8,3%) e il governo dispone di un rassicurante surplus di bilancio (1,9%). In queste condizioni è possibile ...
Leggi Tutto
Vedi La politica del cambiamento: un bilancio dell'era Zapatero dell'anno: 2012 - 2013
Anna Bosco
Nel luglio 2000 José Luis Rodríguez Zapatero, uno sconosciuto deputato di León neanche quarantenne, viene [...] preoccupazioni: il pil cresce vigoroso al 3,6% annuo (media 2004-07), mentre nel 2007 la disoccupazione tocca il livello più basso dal 1990 (8,3%) e il governo dispone di un rassicurante surplus di bilancio (1,9%). In queste condizioni è possibile ...
Leggi Tutto
Vedi Liechtenstein dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Principato del Liechtenstein, incastonato tra l’Austria e la Svizzera, è l’unico stato ancora esistente tra le unità politiche che fecero [...] a 139.000 dollari nel 2009 – deriva infatti principalmente dall’attrattiva offerta dal suo sistema bancario, caratterizzato da un basso livello di tassazione e da una rigida protezione del segreto bancario. A partire dai primi anni del 21° secolo ...
Leggi Tutto
Vedi Liechtenstein dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Principato del Liechtenstein, incastonato tra l’Austria e la Svizzera, è l’unico stato ancora esistente tra le unità politiche che fecero [...] pari a 89.400 dollari nel 2009 – deriva infatti principalmente dall’attrattiva offerta dal suo sistema bancario, caratterizzato da un basso livello di tassazione e da una rigida protezione del segreto bancario. A partire dai primi anni del 21° secolo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di [...] Islas de la Bahía. Ma nel complesso la costa antillana, che si sviluppa dal Golfo di H. al Capo Gracias a Dios, è bassa e orlata di lagune: vi si aprono le vaste pianure di Sula e di Mosquitia. Un’altra area pianeggiante si affaccia sul Golfo di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] del B. sono precarie; il paese presenta una crescita del PIL non indifferente, ma anche un reddito pro capite fra i più bassi del mondo e una disponibilità media di calorie appena in linea con i valori vitali. Le risorse naturali sono limitate, i ...
Leggi Tutto
SIERRA LEONE
Marco Costa
Salvatore Bono
. È una repubblica indipendente nell'ambito del Commonwealth dal 1961, costituita dall'unione dei territori sottoposti al regime di colonia (Freetown e dintorni) [...] si svolgono con la Gran Bretagna; la bilancia commerciale presenta un deficit costante. Il reddito annuo pro capite è assai basso: 148 dollari SUA nel 1971.
Bibl.: J. A. B. Horton, West African countries and peoples, Edimburgo 1969; A. Seck, A ...
Leggi Tutto
Dopo che nel 1947 la regione ha assunto la doppia denominazione di Emilia-Romagna, i gravi danni causati dalla guerra sono stati riparati ed è intervenuta tutta una serie di modificazioni che hanno rafforzato [...] alla pari: l'incremento naturale medio risulta quindi scarso ed è da mettere in rapporto col quoziente annuo di natalità piuttosto basso. Sensibile è però il divario tra provincia e provincia e mentre Ferrara, Piacenza e Reggio mostrano dal 1951 un ...
Leggi Tutto
VISTOLA (polacco Wisla; ted. Weichsel; lat. Vistula, Vistla e Visculus; A. T., 51-52)
Giuseppe Caraci
È il maggiore dei fiumi che sboccano nel Baltico, e il fiume polacco per eccellenza, comprendendo [...] mediante chiuse.
Il regime della Vistola tiene un luogo intermedio tra i fiumi tedeschi e quelli sarmatici. Nel suo basso corso le piene coincidono, tra marzo e aprile, con la fusione delle nevi provocata dalle piogge primaverili; nella sezione ...
Leggi Tutto
SALVADOR (XXX, p. 575; App. I, p. 988)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
Condizioni demografiche (p. 576). - A una stima che risale al gennaio 1941 la popolazione risultò di 1.787.930 ab. (dens. 52,3); in [...] le elezioni fissate per il gennaio successivo e prorogò i poteri del presidente sino al 1945. Ai danni prodotti dal basso prezzo del caffè si cercò di rimediare mediante scambî compensati con l'Italia e la Germania. La guerra colpì gravemente ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....