Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] del suo partito, il PPC, alle elezioni del 2008, alle quali ha conquistato 90 seggi su 123 alla camera bassa del parlamento. Alle elezioni legislative tenutesi nel luglio 2013 il PPC si è autoproclamato vincitore, sostenendo di aver raggiunto la ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] solare e cosmica al di sopra di questa; la temperatura può essere elevatissima su un corpo esposto alla radiazione solare, o estremamente bassa se il corpo è schermato da questa. Per tali motivi, la vita è possibile solo in una cabina a tenuta di gas ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] estende la Šumadija, cuore dell’antica S., compresa tra la Drina (a O), la Sava e il Danubio (a N), il medio e basso corso della Morava (a E) e la Morava Occidentale (a S). La vetta più elevata si trova nel massiccio centrale dei Monti Rudnik (1132 ...
Leggi Tutto
(o area, o zona) Designazione generica del complesso degli insediamenti e delle attività localizzati in campagna. Il concetto, opposto a quello di spazio urbano, è stato oggetto di rinnovata attenzione, [...] dei paesi sviluppati e ancora meno funzionale sembra essere l’assioma delle aree r. come zone caratterizzate da un basso livello di sviluppo socioeconomico. Anche in questo caso è possibile distinguere, in funzione del tessuto economico locale, aree ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio meridionale (47 km2 con 44.831 ab. nel 2020, detti Frusinati), capoluogo di provincia. La città, nel cuore della Ciociaria, si estende a 291 m s.l.m. lungo una dorsale collinare che domina [...] . La produzione di reddito della provincia, in confronto al dato nazionale, è a un livello medio tendente al basso e tuttavia, escludendo la capitale, in posizione di netto vantaggio rispetto alle altre province laziali. Il dinamismo demografico ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (269.596 km2 con 4.861.515 ab. nel 2007; densità 18 ab./km2 ) con capitale Denver. Abbraccia a E un lembo dei tavolati che formano la parte più occidentale dei Great Plains, a [...] sia annue sia diurne, i canyon intagliano pittorescamente il paese, ma rendono disagiato il transito stradale e ferroviario. Una rada foresta di conifere copre le zone elevate, più in basso domina un’associazione xerofila a base di chaparral (➔). ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] , specie nei grandi complessi industriali, si formarono dei "consigli operai", che quale autentico movimento democratico "dal basso" riscossero grande entusiasmo.
Di fronte a questa situazione, il 19 ottobre una nutrita delegazione sovietica con N ...
Leggi Tutto
Secondo i dati di una valutazione del 1940, la popolazione complessiva assommerebbe a 7.600.000 ab., con un aumento annuo pari a quello manifestatosi all'incirca nel quinquennio 1931-36. Le caratteristiche [...] saggiata al di sotto e ha rivelato l'esistenza di un cimitero cristiano con tombe e mosaici epigrafici e, più in basso, di un sotterraneo con cappella cristiana a pianta trifogliata con tombe e loculi. Si tratta senza dubbio di un sotterraneo-rifugio ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] superiori alla media nazionale (rispettivamente 72,6 e 79,1).
La struttura familiare ligure presenta interessanti specificità a causa del basso tasso di matrimoni; nel 1991 ne sono stati celebrati 8122 di cui 70,9% di rito religioso (contro l'82 ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] stata limitata ai soli membri della Knesset.
Le elezioni del febbraio 2001 videro una percentuale di votanti del 62%, la più bassa mai registrata fino ad allora in Israele. Barak fu sconfitto con il 37,6% dei voti, mentre Sharon, leader del Likud ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....