Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] mezzi di sussistenza porta allo sfruttamento di risorse di qualità sempre inferiore (terre meno fertili, giacimenti minerari a più basso tenore, ecc.) che hanno quindi una produttività decrescente. Il saggio di profitto della risorsa più povera è il ...
Leggi Tutto
Farian Sabahi
In paesi come l’Iran i media sono al tempo stesso parte integrante della struttura di potere e strumento di resistenza. All’inizio del Novecento sul giornale «Mulla Nasr al-Din» in lingua [...] dai media occidentali, riuscì a trasmettere un’immagine di sé ascetica, in grado di sedurre le masse degli iraniani del ceto basso. Veniva fotografato e ripreso mentre si nutriva di cibo semplice, seduto su un tappeto mentre offriva il tè ai suoi ...
Leggi Tutto
Farian Sabahi
In paesi come l’Iran i media sono al tempo stesso parte integrante della struttura di potere e strumento di resistenza. All’inizio del Novecento sul giornale «Mulla Nasr al-Din» in lingua [...] dai media occidentali, riuscì a trasmettere un’immagine di sé ascetica, in grado di sedurre le masse degli iraniani del ceto basso. Veniva fotografato e ripreso mentre si nutriva di cibo semplice, seduto su un tappeto mentre offriva il tè ai suoi ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] ), nel settore settentrionale di Sumatra.
La vegetazione è in generale ricchissima e la foresta pluviale ricopre tutte le regioni basse non coltivate; lungo le coste, sono frequenti le mangrovie. Dove la piovosità è minore, la foresta è interrotta da ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] alpini e il Po, quindi tra Ticino (a O) e Adda (a E), M. giace nella zona di contatto tra alta e bassa pianura. Qui si allungano le risorgive o fontanili, polle sorgentizie dovute agli affioramenti delle acque piovane e fluviali che, scorrendo da N ...
Leggi Tutto
Moldavia, Repubblica di Stato dell’Europa orientale; confina a O con la Romania e per il resto con l’Ucraina. Il territorio, allungato da N a S, corrisponde per la massima parte alla Bessarabia, alla quale [...] più da stabilimenti alimentari e cementifici e concentrato quasi esclusivamente nella capitale e a Tiraspol´) e al basso grado di urbanizzazione e di terziarizzazione è alla base della debolezza strutturale dell’economia moldava. La secessione della ...
Leggi Tutto
(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] in volta suddivisa in numerosi ducati: nel 1255 Ludovico II ebbe il titolo ducale con il Palatinato e l’Alta B. mentre la Bassa B. toccò a Enrico XIII. Il figlio di Ludovico, Ludovico il Bavaro, divenne nel 1314 re di Germania; dopo aver costretto il ...
Leggi Tutto
(ted. Ostsee, sved. Östersjön, finnico Itämeri, russo Baltijskoe More, pol. Baltyckie Morze) Mare interno dell’Europa (420.000 km2), che si stende tra la penisola finno-scandinava e il continente, comunicando [...] La profondità massima (469 m) si trova a N dell’isola di Gotland, ma il golfo di Botnia non supera i 300 m e più bassi ancora sono i golfi di Finlandia e di Riga, mentre all’estremità sud-occidentale il B. oltrepassa di poco i 100 m. La salinità dell ...
Leggi Tutto
(gr. Κόρινϑος) Cittadina della Grecia meridionale (31.500 ab. nel 2001), nel Peloponneso, all’estremità occidentale del canale omonimo. Capoluogo del nomo di Korinthía (2290 km2 con 146.324 ab. nel 2005), [...] . Notevoli inoltre, a O del tempio di Apollo, la fonte Glauke, scavata nella roccia, con fronte architettonica, e più in basso il teatro di età classica (ampliato al tempo di Adriano). Nella zona nord della città rimane l’Asklepieion, composto da una ...
Leggi Tutto
(ant. Oporto) Città del Portogallo nord-occidentale (216.080 ab. nel 2008), capoluogo del distretto omonimo. È situata sulla riva settentrionale del Duero, 5 km a monte della foce del fiume. È la seconda [...] 1820 la città fu teatro dei moti liberali che dettero al Portogallo la sua prima Costituzione.
Nella regione, attraversata dal basso corso del Duero che sfocia a P., si produce il vino porto, che è conservato nelle cantine del sobborgo meridionale ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....