Napoli
Margherita Zizi
Antica città carica di storia e di cultura, per secoli capitale dell’Italia meridionale, Napoli è stata celebrata in ogni tempo per il suo straordinario intreccio tra bellezze [...] Neapolis («città nuova»). Assediata nel 327 a.C. dai Romani, Neapolis si arrese ai nuovi conquistatori, ma conservò fino al basso impero lingua e istituzioni greche. Distrutta nell’82 a.C. dai partigiani di Silla, nel corso dell’ultimo secolo della ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] l’Europa settentrionale e centrale, mentre sugli altipiani e lungo la costa settentrionale due terzi sono piante artiche. Bassi cespugli di salici arbustacei con betulle nane; prati e pascoli, interrotti da paludi, coprono le valli; grande estensione ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] naturale va tuttavia diminuendo (1,7%, media 1963-70), quello di natalità anche (17,4‰ nel 1970), contro un basso indice di mortalità (intorno al 7‰). I massimi incrementi di popolazione si registrano nelle province del Quebec e dell'Ontario, ma ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] F. Giallo (dove è stato studiato un piano di più vasta portata che dovrebbe cambiare profondamente l'andamento del medio e basso corso del fiume); anche nel bacino del F. Azzurro sono stati creati serbatoi, canali, dighe. Nel 1953 è stato ultimato il ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] immigrate alla fecondità generale, risalita in un decennio da 1,19 a 1,33 figli per donna, pur restando fra le più basse d'Europa. A conferma della natura di tale ricambio è la crescente quota di figli di immigrati nei vari livelli dell'istruzione ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] , complessa e integrale, che tentava di ricomporre, dal basso, un sistema planetario all'epoca fortemente diviso sotto ogni economici regionali. Infine, emblematico è il caso dei Paesi Bassi, dove la centralizzazione è spinta al punto che i commissari ...
Leggi Tutto
NOVARA (XXIV, p. 988)
Ezio Maria GRAY
Nel quadriennio 1934-1937 numerose e cospicue opere pubbliche sono state realizzate dall'amministrazione comunale. Oltre a importanti opere stradali, idrauliche, [...] , 14,59 nel 1934 e 13,63 nel 1933). Il quoziente di natalità, che, come si è già detto, è di poco più basso del quoziente degli anni 1935-34, rimane pressoché eguale al quoziente di natalità dell'ultimo triennio 1933-35. Ciò porta a considerare la ...
Leggi Tutto
Vanuatu
Anna Bordoni
Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, situato nell'Oceano Pacifico centro-occidentale. La popolazione (186.678 ab. al censimento [...] viene ostacolata dalla mancanza di infrastrutture, di conseguenza il reddito del Paese cresce a un ritmo che è troppo basso e comunque inferiore all'incremento demografico, e circa il 40% della popolazione vive così al di sotto della soglia ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (XIX, p. 85; App. II, 11, p. 21)
Riccardo Riccardi
La spedizione oceanografica svedese dell'Albatross (v. in questa App.) intorno al mondo (1947-48) ha recato un ragguardevole contributo [...] . Nella Fossa della Sonda, a 7130 m di profondità, fu catturato il brotulide Bassogigas: 1100 m più in basso che qualsiasi altro pesce, poiché precedentemente la massima profondità alla quale era stato catturato un pesce (dal principe Alberto ...
Leggi Tutto
WĀDĪ (plurale widiān)
Giuseppe Stefanini
Parola araba che significa corso d'acqua o anche valle, entrata nell'uso scientifico e anche nell'uso comune, per indicare quei corsi d'acqua dei paesi aridi, [...] del terreno, seguendo a un dipresso l'alveo superficiale, affiora in qualche tratto dove questo sia per avventura più basso, e alimenta la rada vegetazione, che perfino nei deserti non manca generalmente di punteggiare il fondo delle valli. All ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....