(ted. Rheinland) Regione della Germania corrispondente alla valle del Reno. La parte meridionale si estende sul Massiccio Scistoso Renano, del quale fanno parte il Hunsrück e l’Eifel. Il Hunsrück fiancheggia [...] renano-vestfalico. Sulla sinistra del Reno, a valle della linea Aquisgrana-Bonn, si estende il bacino di Colonia (o del Basso Reno), caratterizzato da terreni molto fertili. La R. è uno dei distretti europei in cui l’industria ha trovato le ...
Leggi Tutto
(pers. Turkistā´n) Vasta regione dell’Asia centrale, delimitata a N dal margine inferiore della steppa siberiana, dalla catena dell’Altaj, dal deserto di Gobi, a S da una serie di catene longitudinali [...] oltre a una piccola sezione dell’Afghanistan settentrionale. Il T. occidentale è un’ampia regione (3.900.000 km2) prevalentemente costituita da basse terre, digradanti verso N e nettamente delimitata a S e a SE da una barriera montuosa. Il rilievo è ...
Leggi Tutto
VISBY (da vi "santuario"; A. T., 63-64)
Elio MIGLIORINI
Axel ROMDAHL
È il capoluogo dell'isola svedese di Gotland, la maggiore del Baltico, posta quasi al centro di questo mare. L'interno è occupato [...] . Pietro e S. Giovanni. A nord della città sono le rovine della chiesa dell'ospedale dei lebbrosi, S. Giorgio. In basso, lungo la strada che costeggia il mare, si vedono ancora alcune case di commercio medievali come la cosiddetta antica farmacia con ...
Leggi Tutto
TRENTINO (XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018)
Giuseppe Morandini
La denominazione si identifica oggi con quella della provincia di Trento, sulla cui area di 6212,66 km2 si contavano nel 1951 quasi 397.000 [...] economico l'agricoltura conserva ancora la preminente posizione, soprattutto grazie al rendimento delle aree più basse e quindi più adatte (fondovalle dell'Adige, Basso Sarca, Brenta) o delle fasce collinari come in particolare l'Anaunia con le ampie ...
Leggi Tutto
BOLÍVAR Montagna della Guiana venezolana, nello stato di Bolívar, alta 615 m. s. m. Nel 1947 vi fu scoperto un giacimento di minerali di ferro (ematite e limonite) lungo 6 km, largo in media km 1,3, con [...] Ciudad Piar, ai piedi del Cerro Bolívar, a Puerto Ordaz, dove dal 1954, in seguito ai lavori eseguiti nel basso Orinoco, possono giungere anche grosse navi marittime.
Un altro importante giacimento di minerali di ferro, sempre nella Guiana venezolana ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] d'acqua, in seguito tenterà di riportarsi al livello che le compete e sarà attratta in direzione di zone poste più in basso, occupate da acqua più densa; la forza di Coriolis devierà però questo moto a un angolo retto rispetto alla pendenza che si ...
Leggi Tutto
Sahara
Il più grande deserto del mondo, il S. è stato nella storia dell’Africa simile a uno sconfinato mare di sabbia. Prima del 7° sec. e fino alla nuova fase aperta dalle esplorazioni portoghesi nel [...] via centrale, l’ansa del Niger alla Tunisia e Tripolitania; la via orientale, egiziana, si spingeva dall’ansa del Niger fino al Basso Egitto attraverso le Oasi di Siwa e di Cufra. I nomadi berberi sono stati i soli in grado di governare le carovane ...
Leggi Tutto
L'a. presente sulla crosta terrestre è molto abbondante, però risulta distribuita irregolarmente, tanto da scarseggiare in molti punti ove sarebbe necessaria per lo svolgimento delle attività agricole [...] il quantitativo di a. prelevata. Il valore medio del grado di ricircolo risulterebbe in Italia prossimo a 2, che è basso e suscettibile di essere aumentato: in altri paesi esso è sensibilmente maggiore.
Il fabbisogno di a. dolce nell'industria per ...
Leggi Tutto
(gr. Μεσσηνία) Regione storica del Peloponneso di SO (Grecia meridionale), tra i golfi di Ciparissia (o di Arcadia) e di Calamata, la Laconia, l’Arcadia e l’Elide, un po’ più ampia del nomo omonimo (2991 [...] il fiume è arrestato dalle dune, crescono fichi, agrumi, viti, ulivi e si coltiva il riso. Densamente abitata, oltre la valle del basso Pamiso, è la costiera di SO lungo lo Ionio, dove si trova Navarino. A occidente, presso lo sbocco di una valle ...
Leggi Tutto
Stato dell’India (308.255 km2 con 69.279.000 ab. nel 2008); capitale Bhopal. Occupa la parte settentrionale dell’Altopiano del Deccan, con i rilievi dei monti Satpura e Vindhya; numerosi i corsi d’acqua, [...] terre coltivate, è in fase di potenziamento. Lo Stato, accanto a estesi giacimenti di carbone, di basso contenuto energetico ma utilizzabile a fini termoelettrici, possiede grandi potenzialità idroelettriche, soltanto in parte utilizzate. L’industria ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....