Nucleare
Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione [...] elettrici che funzioni a pieno regime produce in un anno alcune centinaia di metri cubi di rifiuti con livello di attività basso e intermedio e alcune unità di metri cubi di rifiuti ad alto livello di attività; questi ultimi, avendo lunghissimi tem ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] altro sono chiamati 'punti di biforcazione'. Per esempio, consideriamo un recipiente che contiene acqua, e che viene riscaldato in basso a una temperatura T mentre la superficie dell'acqua viene mantenuta a temperatura costante T0. Si osserva che vi ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] per fuggire dal Labirinto ha volato. Con le sue ali di piume e cera è libero e felice, sale in alto e guarda in basso: il mondo gli appare piccolo e più si allontana più si sente forte, perché volare lo fa sentire imprendibile, senza limiti e confini ...
Leggi Tutto
filo
filo [Der. del lat. filum] [LSF] Corpo la cui lunghezza è molto maggiore della maggiore delle dimensioni trasversali; è generalm. di forma pressoché cilindrica; in partic., f. conduttore (o f. elettrico: [...] la tensione varia da punto a punto e raggiunge il suo massimo nei punti più alti, il suo minimo nel punto più basso. Sempre in assenza di forze concentrate e di reazioni vincolari ripartite lungo il f., se la forza attiva ha orientamento invariabile ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] , le cosiddette ferriti, il cui comportamento generale è simile a quello delle sostanze ferromagnetiche. I valori dell’induzione di saturazione sono peraltro più bassi (0,1-0,5 Wb/m2 contro 0,3-2,5 Wb/m2) e l’andamento di χ con T al di sopra della ...
Leggi Tutto
Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...] l’amplificazione della cavità (più precisamente il fattore di qualità Q, da cui il nome). Finché si mantiene il Q basso il pompaggio provoca inversione di popolazione, ma non azione laser. Facendo variare rapidamente il fattore Q l’energia accumulata ...
Leggi Tutto
turbolenza Comportamento irregolare e impredicibile dei fluidi in certe condizioni. Il termine indica anche, in un contesto più vasto, il moto caotico presente in sistemi dinamici deterministici dissipativi [...] in un flusso incompressibile r è Re e nel moto convettivo di un fluido tra due piani orizzontali, riscaldato dal basso, è il numero di Rayleigh, proporzionale alla differenza della temperatura tra i due piani. Nel seguito sono descritti i principali ...
Leggi Tutto
Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare all’asse di rotazione.
Fisica
R. [...] le quali, talvolta ancora usate nelle campagne per la loro semplicità costruttiva, permettono di utilizzare l’energia idraulica disponibile in basse cadute o nei corsi d’acqua. Appartengono al primo tipo, per es., le r. a cassette. Queste ultime (fig ...
Leggi Tutto
Biologia
Lo sviluppo dell’individuo dall’uovo è caratterizzato da un aumento di massa e di volume, cui possono accompagnarsi modificazioni morfologiche più o meno pronunciate. L’a. può avvenire per neoformazione [...] Le curve di a. logistico, a S (fig 2B) o sigmoidi, sono caratterizzate da un tasso di a. che varia nel tempo: basso nella fase iniziale, diventa molto rapido in una seconda fase per poi ridursi gradualmente fino a zero. L’a. è infatti nullo a partire ...
Leggi Tutto
Scienziato e scrittore russo (Denisovka, Archangel´sk, 1711 - Pietroburgo 1765). Uomo di vasta cultura e di spirito genialmente enciclopedico è, a ragione, considerato il più grande scienziato russo della [...] O pol'ze knig cerkovnych ("Sull'utilità dei libri ecclesiastici", 1757) egli espone la teoria dei tre stili letterari (alto, medio e basso) da usare a seconda dei generi letterari, spianando così la via all'uso del volgare nella letteratura russa. ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....