Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] contro i crimini imputati ai vescovi (J. Théry, ‘Atrocitas/enormitas’. Per una storia della categoria di ‘crimine enorme’ nel basso Medioevo (XII-XV secolo), «Quaderni storici», 2009, 2, pp. 329-76).
L’economia sbagliata
Da questi luoghi comuni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] congiuntamente, una volta nota la tecnologia e l’altra variabile distributiva; tanto più alto è il salario, tanto più basso sarà il saggio del profitto.
Sraffa passa quindi ad analizzare «il segreto del movimento dei prezzi relativi che accompagna ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] riprova, in fondo, dell'assenza di qualsiasi automatismo nel rapporto fra ricchezza e potere politico nella società italiana dei basso Medioevo.
"Nel nome di Dio e del guadagno": questa è realmente la formula che racchiude l'esperienza datiniana: il ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] , New York 1982; F. Minissi, Il museo degli anni '80, Roma 1983; M. Brawne, Spazi interni del museo, Milano 1983; L. Basso Peressut, I luoghi del museo, Roma 1985; S. Stephens, Building the new museum, Londra 1986; J. M. Montaner, J. Oliveras, Musei ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] del servizio che esclude quei fruitori per i quali il rapporto tra l'utilità del servizio e il prezzo è più basso di quello di altri fruitori. Tuttavia, i beni culturali sono in molti casi 'appropriabili', nel senso che possono essere esclusi dalla ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] la politica sugli sportelli è stata permeata fino agli anni settanta da una filosofia tesa a un'articolazione territoriale di bassa concentrazione, con riserva di zone protette per le casse rurali e le casse di risparmio. Dopo gli anni settanta, le ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] , la quota di risorse di cui il governo riesce ad appropriarsi stampando moneta (ΔHt/Yt = [σt/(1 + σt)]*ht) resta assai bassa.
I costi del signoraggio e la sua relazione con il debito
Nel dibattito sull'opportunità di impiegare anche il signoraggio ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] troppo scarso, aggravando le difficoltà dell'aggiustamento (v. Mussa e altri, 1994). I paesi in via di sviluppo a basso reddito, i quali non possono accedere ai mercati per mancanza di merito di credito, devono acquistare la liquidità necessaria, ora ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] Anna Magdalena Bach (Cronaca di Anna Magdalena Bach, 1967) di J.-M. Straub; Jagdszenen aus Niederbayern (Scene di caccia in Bassa Baviera, 1969) di P. Fleischmann; Auch Zwerge haben klein angefangen (Anche i nani hanno cominciato da piccoli, 1970) di ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....