Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] una regione all'altra. Nelle zone costiere, dove le condizioni naturali erano favorevoli e dove i costi dei trasporti erano bassi, i contadini produttori spesso si arricchirono; al contrario le regioni dell'entroterra, come per es. il Mali e il Niger ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] del capitalismo che sopravvive in una posizione subordinata e marginale rispetto al capitale monopolistico, operando in settori a basso profitto e ad alto rischio (v. Carchedi, 1977; v. O'Connor, 1973; v. Wright, 1978).
Una seconda interpretazione ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] molti di questi casi gran parte dell'export dipende da una o da poche materie prime. Per 13 paesi in via di sviluppo a basso reddito, inoltre, l'export di materie prime è pari a più del 25% del PIL.
La relazione tra dipendenza dalle materie prime e ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] che sono i ceti medio e medio-alto quelli relativamente meno coperti rispetto al Regno Unito, mentre per quelli basso, medio-basso e alto la distribuzione è più equa. Il reddito medio pro capite italiano ha notevolmente guadagnato terreno dal 1985 ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] artigiani a tutte le forme della contestazione. Infatti, all'epoca della grande crisi intorno al 1560, nei Paesi Bassi, fra i calvinisti più accaniti si ritrovano numerosi artigiani, fabbricanti di stoffe, fabbri ferrai, carpentieri. Altri artigiani ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] quelli delle esportazioni. I formaggi italiani faticavano a imporsi per alcune ragioni fra le quali spiccava il basso e fluttuante livello qualitativo, risultato della persistente arretratezza tecnologica. Soltanto dai primissimi anni Settanta, con l ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Al risparmio estero possono ricorrere sia i governi sia i privati, ma, in entrambi i casi, affinché l'opportunità dell'operazione di finanziamento [...] Questa forma di finanziamento si dimostra vantaggiosa, tutte le volte in cui il risparmio parte da un paese dove l'interesse è basso per affluire ad imprese di paesi a prezzo dell'uso del denaro più elevato. In tal caso guadagnano sia i risparmiatori ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] navali; e senza la firma del Giappone (ritiratosi perché non accettata la sua tesi quantitativa della parità di armamenti a basso livello) e dell'Italia (che si era riservata di aderire quando il momento politico lo facesse stimare opportuno). Le ...
Leggi Tutto
L'analisi economica del consumo culturale
La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] precedenti, del reddito e del prezzo relativo dei beni culturali rispetto ai beni di consumo ordinari, nonché il basso livello di elasticità della domanda di beni culturali rispetto al proprio prezzo. Attraverso questo approccio, il tema della ...
Leggi Tutto
(XI, p. 646; App. II, I, p. 707)
La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] ''alto'', la terra, ove il quadro morfodinamico è sostanzialmente improntato all'asporto di materiale, all'erosione; e un ''basso'', il mare (o anche il lago), che è soprattutto luogo di recapito e scarico, cioè di sedimentazione. Questo significato ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....