Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] Fra queste due grandezze vi è una relazione inversa, tale che se il saggio di salario è alto, il saggio dei profitti è basso: "Se il grano deve ripartirsi tra l'agricoltore e il lavoratore, quanto maggiore è la porzione che viene data a quest'ultimo ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] possa consentire ciò che è avvenuto negli Stati Uniti nel 1996 con la riforma del sistema di tutela dei redditi più bassi, che ha trasferito dal governo federale agli Stati il potere di definire in autonomia, sia pure con il supporto di finanziamenti ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] hanno la proporzione di stranieri più elevata (rispettivamente 29,6% e 38,5%), anche se l'ammontare assoluto è molto basso (rispettivamente 115 e 10 mila unità), soprattutto se confrontato con quello della Germania (circa 7 milioni di stranieri) e ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] era in prospettiva un riassetto agricolo e fondiario dei territori del basso Abruzzo già appartenuti al grande feudo, nel quadro di un' gen. Ph.-G. Duhesme presidente dell'amministrazione centrale del basso Abruzzo (gennaio 1799), quindi dal gen. L.-F ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] a cura di P. Sraffa e M. Dobb), 11 voll., Cambridge 1951 ss., vol. IV (tr. it.: Sull'influenza di un basso prezzo del grano sui profitti del capitale, Milano 1976).
Ricardo, D., On the principles of political economy and taxation (1817), London 1821 ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] vi saranno profitti, e quindi non ne fa parte; pertanto, la partecipazione ai profitti è caratterizzata da costi marginali più bassi di quelli che si avrebbero con retribuzioni fisse di pari entità. Ciò non cambia la situazione di equilibrio di lungo ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] di Ricardo, possiamo distinguere due tappe successive nello sviluppo del pensiero di Ricardo. La prima tappa è quella del Saggio sul basso prezzo del grano del 1815; la seconda tappa ha inizio con le critiche di Malthus al 'modello grano' di Ricardo ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] insetticidi e gli erbicidi che per anni e in grandi quantità sono stati sparsi sui campi hanno filtrato verso il basso e si sono accumulati, fino a raggiungere concentrazioni pericolose nelle riserve di acque sotterranee. La popolazione della zona ha ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] di analisi dinamica della determinazione del prezzo. Infatti, il produttore che riesce a fornire il prodotto a costi più bassi rispetto agli altri concorrenti sarà in grado di incamerare il profitto, non limitandosi a vendere sulla base dei suoi ...
Leggi Tutto
crisi economiche
Fabrizio Galimberti
Come noi tutti, anche l'economia si può ammalare. Così come nella vita civile accadono di tanto in tanto crisi politiche o peggio ‒ guerre, tumulti, rivoluzioni [...] i tipi classici di crisi ‒ quelli che si verificano al culmine dell'espansione (inflazione) e al punto più basso della recessione (disoccupazione) ‒ sono quasi una fase necessaria della vita economica, costituiscono il 'respiro profondo' del sistema ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....