(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] Wāsif, colpito da quanto si può fare con un materiale come l'argilla, dimostrò che è possibile ottenere a basso costo risultati architettonici interessanti e anche rispondenti alle esigenze climatiche del paese. Il Wiṣṣā Wāsif Arts Centre e lo Habib ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] L. Malnati, Recenti rinvenimenti dell'età del ferro nel Modenese e nel Reggiano, in Preistoria e Protostoria del Bacino del Basso Po, Atti del Convegno (Ferrara 1984), pubbl. 1987, pp. 195-226; Romagna protostorica, Atti del Convegno, San Giovanni in ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] in quanto è questo il paese che l'Italia attualmente prende come principale modello di riferimento. La relativa facilità e il basso costo con cui la Germania pensa di ridurre le sue emissioni di CO2 non sono, tuttavia, applicabili all'Italia. Innanzi ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] fra tre componenti essenziali: gli importatori (soprattutto da paesi del Sud-Est asiatico, dove il g. ha un basso costo di produzione), l'industria nazionale (impegnata a mantenere e caratterizzare la produzione di g. su standard qualitativi medio ...
Leggi Tutto
Le preoccupazioni ecologiche e per l'incremento dei fabbisogni di risorse naturali stanno anche determinando mutamenti nella struttura produttiva delle paste e della carta.
I principali effetti delineatisi [...] sei maggiori importatori, Rep. Fed. di Germania (14,8%), Regno Unito (12,5%), Francia (8,2%), Belgio (4,9%), Paesi Bassi (3,7%) e Italia (3,6%) che assorbono quasi la metà delle importazioni mondiali.
Il gruppo nord-americano, esportatore netto, con ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544 e App. I, p. 378)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
Popolazione (p. 547). - Secondo il censimento del 1946 lo Stato libero d'Irlanda contava 2.953.452 ab. (2.968.420 nel [...] monetaria e dell'intensificato intervento dello stato nell'economia (specialmente attraverso l'erogazione di sussidî per mantenere basso il costo della vita e per i servizî sociali).
Il debito pubblico interno, costituito da sette prestiti ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] gli imprenditori inglesi preferiscono un tasso di profitto più basso in Inghilterra a quello più alto che potrebbero realizzare . Tutti gli indicatori che permettono di misurare il basso livello di sviluppo dell'America Latina contribuiscono del resto ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] vale la pena di ricordare che già "in Oriente, nel periodo del basso Impero e per tutto il Medioevo, una categoria sociale è definita dal suo come nell'altro le famiglie dovranno rivedere verso il basso le loro decisioni di consumo (per l'operare dell ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] politiche tributarie condotte nei vari paesi. Negli Stati Uniti il prelievo complessivo si è mantenuto pressoché invariato ai livelli assai bassi di 20 anni fa (25% contro 32% della media OCSE), con qualche segno di crescita più marcata soltanto nell ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] al prezzo normale, vi saranno prodotti invenduti, cioè accumulazione indesiderata di scorte, e il saggio di profitto sarà più basso del normale. Di conseguenza le imprese ridurranno le quantità prodotte. Il confronto fra il prezzo di mercato ed il ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....