CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] , del 4% nel 1841; in entrambe le occasioni l'attività economica restò per circa un biennio sui più bassi livelli toccati. Negli Stati Uniti la contrazione produttiva probabilmente si limitò al settore dei beni strumentali. Le tensioni finanziarie ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] dei beni, della finanza, del lavoro, i prezzi e i salari sconteranno, nel loro evolversi, una aspettativa di permanente bassa inflazione. Dunque, per la politica monetaria, occorre un governo unico ed efficiente.
L'art. 8 dello Statuto stabilisce che ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] valutaria del gennaio 1976, alla quale si accompagnò un’inflazione mensile del 2%: l’ammontare delle riserve era troppo basso per opporre una valida resistenza ai movimenti speculativi. Nei mesi seguenti, la banca fu impegnata nel disegno e nell ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Antonio Carlo
Gian Piero Marchese
Nacque a Gavardo (Brescia) il 16 nov. 1889 da Giovanni e da Cecilia Piccini: era il maggiore di dieci figli.
Il padre, piccolo proprietario terriero, aveva [...] società anonima Inga di Milano, che lavorava l'amianto, si propose l'utilizzazione dei cascami per ottenere un prodotto a basso costo in grado di sostituire l'amianto. Messo a punto il procedimento, lo brevettò nel 1930 e ne iniziò lo sfruttamento ...
Leggi Tutto
Transazione e scambio di beni e servizi effettuati mediante l’impiego della tecnologia delle telecomunicazioni e dell’informatica (Internet, Intranet, personal computer, televisione digitale ecc.).
Le [...] sistema di approvvigionamento che consente di ridurre le scorte di semilavorati e materie prime, acquisizione rapida e a basso costo di importanti informazioni sulle caratteristiche della clientela. Infine, l’e. può favorire un aumento del grado di ...
Leggi Tutto
È sempre vivamente attuale l'utilità della regolazione dei corsi d'acqua per svariato genere di impieghi di questa (produzione di energia, irrigazione, alimentazione potabile), per cui la realizzazione [...] più centrali si appoggiano sulla volta. L'opera forma un invaso di 187 milioni di m3 a quota massima 1557.
Sulla bassa Dordogna, 2 km a valle della confluenza dell'Ubaye, è recentissimamente terminata la costruzione della d. di Serre-Pongon (i lavori ...
Leggi Tutto
GHANA
Carlo GIGLIO
Eliseo BONETTI
Florio GRADI
. Stato indipendente nell'Africa occidentale e membro del Commonwealth, sorto il 6 marzo 1957 in forza di una legge del parlamento britannico (7 febbraio [...] in favore dell'unione con una Costa d'Oro indipendente (maggio 1956).
Caratteristiche fisiche. - Il paese è costituito da un basso e sabbioso litorale da Axim sino al fiume Volta ed oltre, alle spalle del quale si allarga la zona costiera (coastal ...
Leggi Tutto
MONETARISMO
Antonio Martino
Il termine fa riferimento alle teorie di M. Friedman e dei suoi allievi, e all'influenza che queste hanno avuto nel modificare la concezione prevalente sul ruolo della moneta [...] politica del tasso d'interesse: il suo unico scopo era quello di tenere il saggio d'interesse a un livello molto basso per facilitare gl'investimenti, ma si riteneva che ben poco potesse fare per stimolare l'attività economica ("money does not matter ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] consumatore, per illustrare e spiegare il prodotto e/o per accentuarne le differenze rispetto ai prodotti concorrenti. La bassa elasticità e l'elevato costo dell'acquisizione di informazioni rispetto al valore dell'acquisto, offrono l'opportunità di ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] gli ordini religiosi, ecc.In realtà, sin dal latino basso-medievale corporatio (da cui l'inglese corporation, che, già Le corporazioni d'arti e mestieri
Nelle forme corporative del basso Medioevo siamo ormai abituati a indicare, per lunga tradizione, ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....