LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] superiori alla media nazionale (rispettivamente 72,6 e 79,1).
La struttura familiare ligure presenta interessanti specificità a causa del basso tasso di matrimoni; nel 1991 ne sono stati celebrati 8122 di cui 70,9% di rito religioso (contro l'82 ...
Leggi Tutto
RISO (XXIX, p. 424; App. II, 11, p. 720)
Basilio DESMIREANU
Come per tutte le altre colture agricole essenziali ai bisogni elementari dell'uomo, così anche per il r., nel decennio 1950-59, gli agricoltori [...] per un totale di 1.352.000 t di riso; l'isola Maurizio ne ha importato 55.000 t. il Regno Unito e i Paesi Bassi insieme circa 105.000 t. Tra i paesi d'una certa importanza figurano il Giappone, il Belgio. la Germania Occ., la Iugoslavia, l'URSS, ecc ...
Leggi Tutto
assicurazioni
Elio Silva
Una protezione contro gli imprevisti
In casa, sul lavoro, nello sport e nel tempo libero, possono verificarsi inconvenienti o infortuni imprevedibili, ma con una buona assicurazione [...] con tranquillità.
Un'idea vecchia di secoli
Il concetto di assicurazione è storicamente legato al commercio: già nel Basso Medioevo esistevano sensali, di professione o più spesso occasionali, i quali coprivano dai rischi del trasporto le merci ...
Leggi Tutto
Operazione di scelta finalizzata a trarre da un gruppo gli elementi migliori o più adatti a determinati scopi.
Agraria
S. delle sementi Processo mediante il quale le sementi sono liberate dalle impurità, [...] di tre volte, dal 4% al 15% in circa 50 generazioni, senza raggiungere il plateau. Similmente mediante s. verso il basso si può ottenere una graduale riduzione del contenuto di olio fino all’1%. La s. direzionale favorisce i fenotipi estremi e tende ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] di una struttura economica dinamica; infine la mancanza di materie prime. Tutte cause che a loro volta spiegano il basso investimento industriale nel paese e l'assai lento progresso economico, se paragonato al potenziale produttivo del paese stesso e ...
Leggi Tutto
Localizzazione e delocalizzazione
Cesare Emanuel
In senso letterale il termine localizzazione designa l'ubicazione di un'attività, di una impresa o di un bene in uno specifico luogo geografico. In senso [...] il supporto tecnico per il loro reimpianto nei luoghi in cui sono più marcati i vantaggi offerti dal basso costo dei fattori produttivi impiegati nel processo. Le imprese si configurano così come organismi multi-localizzati, multinazionalizzati e ...
Leggi Tutto
INFORMATICA, INDUSTRIA
Giuseppe Rosa-Fabio Scacciavillani
L'i. i. comprende non solo le aziende che fabbricano calcolatori, ma tutte quelle che si dedicano alla produzione di apparecchiature e software [...] di lavoro hanno rappresentato invece il segmento più dinamico (+51% a unità), anche se il loro peso specifico rimane basso rispetto al totale del fatturato hardware. I PC, pur sempre rappresentando il segmento di mercato più consistente, hanno infine ...
Leggi Tutto
GIAMAICA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XVI, p. 949; App. III, I, p. 750; IV, II, p. 59)
Al censimento 1982 la popolazione ammontava a 2.205.507 unità, 491.798 in più rispetto al censimento precedente [...] Vergini Americane). Tuttavia la situazione economica resta preoccupante per il crescente passivo della bilancia commerciale e per il basso valore del prodotto nazionale lordo per abitante (1500 dollari USA nel 1990).
Bibl.: G. Bellezza, Materie prime ...
Leggi Tutto
Soros, George
Stefania Schipani
Finanziere ungherese naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 12 agosto 1930. Di famiglia ebraica, emigrato in Inghilterra nel 1947, ha studiato presso la London [...] un ammontare di sterline equivalente a 10 miliardi di dollari per riacquistarle subito dopo a un prezzo più basso, realizzando un profitto netto di un miliardo di dollari. Proprio le conseguenze destabilizzanti provocate dalla liberalizzazione dei ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] si dicevano infatti convinti che il mutamento tecnologico procedesse verso l'eliminazione dei lavori ripetitivi e a basso contenuto professionale, sostituiti da occupazioni più qualificate, mentre si ampliava ovunque la fascia del personale tecnico e ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....