Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] mezzi di sussistenza porta allo sfruttamento di risorse di qualità sempre inferiore (terre meno fertili, giacimenti minerari a più basso tenore, ecc.) che hanno quindi una produttività decrescente. Il saggio di profitto della risorsa più povera è il ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] e il 10° del PIL, con una media del 7,9°. Tra i paesi più avanzati l'Italia è quello con il più basso investimento immateriale, pari al 6,1°. La composizione di tale investimento mostra che, mentre la quota di PIL italiano destinata all'educazione (4 ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] .
Hanno invece raggiunto in molti casi la competitività economica i pannelli solari per la fornitura di acqua calda a bassa temperatura, quale può essere quella richiesta a uno scaldabagno; il maggiore ostacolo a una loro più ampia diffusione risiede ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] favorito l'introduzione della materia prima, mentre la povertà della zona avrebbe messo a disposizione una mano d'opera numerosa e a basso costo.
Nell'anno 1807 il C. fondò con il fratello Cosimo una società, il cui atto di costituzione del 14 maggio ...
Leggi Tutto
GENTILE, Costantino
Maria Carla Italia
Secondogenito di Stefano e di Maddalena Di Negro, nacque a Genova presumibilmente verso la fine del Quattrocento. Due dei suoi quattro fratelli, Leonardo e Stefano, [...] alto interesse, e agli juros, prestiti a lungo termine e a basso interesse, concessi alla Corona spagnola.
Il G. entrò in affari la hacienda spagnola il 12 marzo 1553, quando i Paesi Bassi assorbivano la maggior parte dei prestiti, calcolati in quasi ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] ad alta intensità di capitale, in cui il capitale ha un peso determinante quale fattore produttivo (i. elettronica), e le i. a bassa intensità di capitale; le i. ad alta intensità di lavoro, per le quali prevale il fattore lavoro (i. tessile), e le ...
Leggi Tutto
Economia
D. del prodotto Situazione caratteristica della strategia di mercato attuata dalle imprese che operano in regime di concorrenza monopolistica; queste, infatti, diversamente da quanto si verifica [...] già formata a una certa temperatura, reagisce, a temperatura più bassa, con il liquido, dando luogo a una fase mineralogica ulteriori processi: la concentrazione di minerali più pesanti verso il basso e più leggeri verso l’alto ( d. gravitativa); la ...
Leggi Tutto
(o petrodollari) Depositi in eurodollari (➔ eurodivise) detenuti dai paesi esportatori di petrolio. I p. si distinguono dagli eurodollari soltanto in base alla specificità dei loro possessori e indipendentemente [...] cooperazione a livello internazionale per il finanziamento dei disavanzi dei paesi non petroliferi (in particolare di quelli a basso reddito) e di un ruolo dei principali organismi economici internazionali. I paesi in via di sviluppo dispongono ...
Leggi Tutto
Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] mercati finanziari privati e il suo costo assai basso, reso possibile da una politica monetaria statunitense avrebbe permesso alle banche di ottenere profitti elevati e a basso rischio grazie alla presunta impossibilità dei debitori sovrani di ...
Leggi Tutto
Il concetto di a. f. si basa sulla definizione di spazio funzionale, cioè uno spazio composto da un insieme di elementi, di attributi degli elementi e di interrelazioni fra questi. Sinteticamente essa [...] sono rari e il cui ambito di diffusione è ampio, mentre il contrario accade per i beni e servizi di rango più basso.
Procedendo dalla considerazione dell'offerta di beni e servizi, la teoria perviene alla definizione di a. di gravitazione, la quale ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....