Regione amministrativa autonoma a statuto speciale dell’Italia settentrionale (7924 km2; 215 comuni, con 1.206.216 ab. nel 2020; densità 152 ab./km2), istituita con legge Cost. 1/31 gennaio 1963. La sua [...] i massimi di piovosità di tutta Italia (Musi, 3300 mm). Il fiume più importante è il Tagliamento, il cui medio e basso corso, diretto in senso N-S, costituisce una sorta di asse mediano della regione; quasi all’estremo occidentale corre il Livenza ...
Leggi Tutto
Sigla di quality function deployment, metodologia che nell’organizzazione aziendale ha come finalità il progettare e l’ottimizzare il processo di sviluppo di nuovi prodotti sulla base delle esigenze del [...] e del suo comportamento; fornendo alle organizzazioni uno strumento per tradurre i bisogni del consumatore in termini di attributi tangibili, suscettibili di essere prodotti a basso costo, rapidamente e con standard qualitativi prevedibili. ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] PSI. Emblematico, rispetto alla decisione di intellettuali e uomini politici di fondare nuove istituzioni, è il caso di L. Basso che offrì il suo archivio, ricco di materiale relativo alla sua variegata attività, e la documentazione da lui raccolta ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] . Per conseguire questo fine, l'America ridusse di molto il proprio saggio di sconto (al 3%) e lo mantenne basso costantemente per altri sette mesi (agosto 1924-febbraio 1925) nonostante che si manifestassero, subito, su quel mercato (nel quale ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] . di c. acqua-acqua.
La p. di c. a compressione aria-aria è quella più semplice, e copre il campo di potenzialità più basso (2÷40 kW). Oggi una larga parte dei piccoli condizionatori autonomi sfrutta, in inverno, il funzionamento a p. di c. aria-aria ...
Leggi Tutto
VETRO
Liberto Massarelli
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 260; App. II, II, p. 1106; III, II, p. 1086; IV, III, p. 820)
La corrente classificazione dei processi di fabbricazione del v. comprende le seguenti [...] nell'Unione Europea dei v. speciali era costituito, nel 1994, da v. riflettenti per circa 5,5 milioni di m2 e da v. basso-emissivi per circa 18 milioni di m2. In Italia nello stesso anno sono stati venduti rispettivamente circa 1,3 milioni di m2 e ...
Leggi Tutto
INTERESSE (XIX, p. 378)
Giovanni CALO'
Giovanni DEMARIA
Carlo DE CUGIS
Pedagogia. - Nell'accezione più vasta, psicologica, è la disposizione favorevole dell'animo verso un certo oggetto, l'attrazione [...] un alto i. rappresenterà una situazione di scarsità di risparmio mentre, nel caso contrario di scarsità di aspettazioni favorevoli, l'i. sarà basso. Fin qui non c'è nulla che non si trovi già nelle tesi classiche. La parte nuova è la seguente. Se il ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] faticato molto per ritagliarsi uno Stato personale. L'organizzazione delle repubbliche mercantili, che dall'Italia del nord ai Paesi Bassi e poi alle Province Unite fa partecipare a pieno titolo le ricche famiglie di mercanti all'esercizio del potere ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] per la buona qualità del prodotto e per la competitività del prezzo dovuta ad un costo del lavoro tenuto molto basso. Ma la fortuna dell'industria conserviera era direttamente connessa al miglioramento delle tecniche, i cui maggiori esempi si avevano ...
Leggi Tutto
BENVENUTI DE' NOBILI, Bernardo (Bernardo di Cino, Bernardo Cini, Bernart du Signe o du Cine)
Eugenio Ragni
Nato a Firenze in data sconosciuta - da collocare forse tra il secondo e il terzo decennio del [...] Lega, Bologna 1905, pp. 57-58, 59, 60, 68, 94; D. M. Manni, Osservazioni istoriche sopra i sigilli antichi de' secoli bassi, XIV, Firenze 1743, pp. 1-16; G. Richa, Notizie istoriche delle chiese fiorentine, III, Firenze 1755, pp. 253 ss.; IV, ibid ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....