FALCONIO (Falconi), Placido
Alessandra Campana
Nacque ad Asola (Mantova) nel 1530 circa. Nulla sappiamo della sua formazione musicale. Monaco benedettino cassinese, dal 1549 visse nel convento di S. [...] cantar un Terzo con il Soprano, l'Alto, & Tenore all'hora si mutarà il Soprano in Tenore & il Tenore in basso, & così facendo potrette serviri di queste mie fatiche quali esse sieno".
Il F. trascorse tutta la vita nel convento di Brescia ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] , mottetti, e pezzi vari della liturgia alla Vergine, V. 1-36;alla Cappella Sistina, 251 e 359: Dixit Dominus a 8 voci con basso continuo, Miserere mei, Deus a 4 voci;alla Bibl. naz., F. min. ms., n. 14 Magnificat a 4 voci e organo. Alla Biblioteca ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lombardo, Lombardi), Girolamo
Paolo Vittorelli
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo compositore, la cui attività è documentata fra il 1586 e il 1623. Dai frontespizi delle [...] vespertini il L. impiega il moderno stile concertato, utilizzando tre voci sole, un coro di ripieno a cinque voci e il basso continuo per l'organo. Le composizioni del L. vollero essere soprattutto un elemento dell'apparato ad usum della liturgia, e ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] Fabris Ongaro, in Arte veneta, XXXIX (1985), pp. 87-100; G. Vio, Nella cerchia del L., ibid., XL (1986), pp. 225-229; E. Bassi, Ville della provincia di Venezia, Milano 1987, p. 334; P. Rossi, L'altare di F. Morosini di S. Pietro di Castello… qualche ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Angela Romagnoli
Figlio di Nicola e di Ippolita Squillace, nacque a Napoli il 16 genn. 1672. Forse ricevette i primi rudimenti musicali dal padre, un buon organista scomparso precocemente [...] il catalogo è completo e conta circa 200 cantate solistiche, numerose cantate a due, e alcune cantate a più voci con solo basso continuo o strumenti concertanti, diverse cantate a più voci, e una trentina di incerti (cfr. Wright e Turellier). I testi ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Francesco Onofrio
Antonella D'Ovidio
Francesco Onofrio Figlio primogenito di Domenico Maria e Maria Spampani, nacque a Pistoia il 22 giugno 1684 e fu battezzato presso la parrocchia di S. [...] , il M. diede alle stampe la sua seconda opera, una raccolta di dodici sonate da chiesa per due violini e basso continuo con viola "a beneplacito".
La scrittura violinistica adottata in questa raccolta mostra una certa propensione ad accentuare il ...
Leggi Tutto
FILAGO (Fillago, Filagio) MENTINI, Carlo
Raoul Meloncelli
Nacque a Rovigo l'8 ag. 1589, come attestato dall'atto di battesimo conservato nell'archivio parrocchiale della chiesa di S. Stefano, oggi duomo [...] de motetti a una, tre et quattro voci de diversi eccellentissimi auttori, raccolti dal ... Stefano Coradini da Sassollo, ... con il basso per l'organo, ibid., A. Vincenti, 1624. Pubblicò infine i madrigali "Occhi luci d'amore" e "Cara soave bocca" in ...
Leggi Tutto
DE' COLTI, Alvise
Mauro Scremin
La vicenda del D. è strettamente legata alle vicissitudini dell'anabattismo veneto del Cinquecento. Gran parte delle notizie su costui infatti sono tratte dagli atti [...] un certo punto venne bandito da Venezia per aver commesso un omicidio. Gli inquisitori, ai quali si presentò, lo descrivono "basso de statura con una veste fodrata de volpe et la beretta alla forestiera". Egli stesso affermò anzi di essere cittadino ...
Leggi Tutto
PAGANO, Tommaso
Dinko Fabris
PAGANO, Tomaso (detto ‘Masillo’). – Compositore e organista nato a Napoli probabilmente intorno al 1630. Non si conosce alcun documento sui primi vent’anni della sua vita.
Secondo [...] Cantate e composizioni sacre diverse: Gioco de dadi: canzona spirituale a voce sola; Un cavalier famoso: canzona spirituale per soprano e basso continuo; Memoria di paradiso: cantata a 4; Cantata a 4 voci per la morte; Cum invocarem, salmo a 4 voci e ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI (Galinberti, Gallimberto), Ferdinando
Raoul Meloncelli
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo violinista e compositore, secondo quanto riportato dal Gerber attivo a Milano intorno [...] le seguenti composizioni: Trio op. 1… a quatro stromenti, a violino 1° 2°, viola et basso; Concertino a tre stromenti, in fa maggiore per 2 violini e basso; Ouvertura op. II a 4 stromenti in mi bemolle, una ouverture italiana per quattro strumenti ad ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....