GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] acquirente fu inizialmente il granduca di Toscana Francesco I de' Medici, che però rinunciò su consiglio d'un suo agente, E. Basso, che il 15 nov. 1583 gli scrisse da Bologna: "Per eseguire quanto che Vostra Altezza Serenissima mi comandò li giorni ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Cristoforo (Cristoforo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15) da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) [...] il 1472 e il 1476 dai suoi eredi (Benati, 1990, p. 23). Una struttura architettonica in cotto incornicia il Giudizio universale; in basso, un finto trittico con al centro la Madonna con il Bambino e ai lati S. Girolamo e S. Bernardino. Anche se non ...
Leggi Tutto
DIAMANTINI, Giuseppe
Paolo Bellini
Figlio primogenito di Vincenzo e di Vittoria Amici, nacque a Fossombrone (Pesaro-Urbino) nel 1621. Giunto in età di apprendere l'arte, fu inviato a Bologna ove, stando [...] .; F. Bartoli, Le pitture, sculture ed architetture della città di Rovigo, Venezia 1793, pp. 238, 246; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Bassano del Grappa 1795-1796, II, 2, pp. 150 s.; M. Huber, Manuel des curieux et des amateurs de l'art, IV ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] (1994).
Fonti e Bibl.: T. Trenta, Dissertazioni sullo stato dell'architettura, pittura e arti figurative in rilievo in Lucca ne' bassi tempi…, VIII, Lucca 1822, p. 31; A. Mazzarosa, Guida di Lucca, Lucca 1843, p. 20; U. Procacci, Opere sconosciute d ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] , il più imponente cantiere veneziano del momento, diretto da D. Rossi: vi realizzarono il S. Matteo collocato in una nicchia in basso a destra (è probabile che l'intervento di Giuseppe si limitasse all'angelo che accompagna il santo) e il S. Iacopo ...
Leggi Tutto
PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] , tanto da far pensare all’utilizzo di plurimi repertori. Le tecniche a lui più congeniali furono quelle del basso o altorilievo, mentre difficoltosa appare la lavorazione del tuttotondo cui il lapicida fece fronte mediante risentite volumetrie di ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] "Euridice" con mare in burrasca. Meta di Sorrento: Municipio, Goletta sotto la luna. Napoli: Comando in Capo Dipart. M. M. Basso Tirreno, Rivista navale nel Golfo di Napoli, 17 ott. 1888. Roma: Galleria naz. d'arte moderna, La corazzata "Lepanto" in ...
Leggi Tutto
GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista
Giulia Conti
Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio).
Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] e sormontato dall'allegoria La Fama trionfa sull'ignoranza (allusione alle vivaci polemiche sul valore dell'opera di Byron), mentre in basso alcuni amorini piangono sulla sua tomba. Il G. si trovò ad affrontare di nuovo il genere del ritratto che gli ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Francesco (Francesco Massimiliano)
Federico Trastulli
Figlio di Massimiliano, scultore originario di Bruxelles, e di Paola Salomoni, il L. nacque a Roma l'11 nov. 1767.
Fu battezzato nella [...] reca al centro un medaglione con il profilo sinistro del dodicenne Pietro; alla sommità del timpano triangolare, piuttosto basso e decorato internamente con pennelli e nastri, svetta il busto della nobildonna. L'articolata concezione del monumento ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Pier Francesco
Roberto Nuccetelli
Nacque il 2 nov. 1502 a Firenze da Iacopo di Domenico. Le notizie biografiche sono scarse poiché, fin dalla prima edizione delle Vite, il Vasari gli ha riservato [...] . 1881, pp. 304, 612; VIII, ibid. 1882, p. 619; R. Borghini, Il riposo [1584], Firenze 1730, p. 518; L. Lanzi, Storia pittorica…, Bassano 1795-96, I, pp. 149, 196; C. Gamba, Nuove attribuzioni di ritratti, in Boll. d'arte, XVIII (1924), p. 193; O.H ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....