EVANGELISTI (Evangelista), Filippo Antonio
Pietro Petraroia
Nacque in Roma all'inizio del 1680 (battesimo in S. Benedetto in Piscinula il 31 gennaio) da Chiara Marrocchi e da Carlo. Ben pochi sono i [...] per la chiesa romana di S. Giovanni a Porta Latina, della quale il Corradini (il cui stemma appare sulla coperta del libro in basso) fu cardinale titolare fra il 1712 ed il 1715.
Si tratta di un'opera "di cui 10 ho il bozzetto che si prenderebbe ...
Leggi Tutto
COLI, Giovanni
Robert Enggass
Nacque nel 1636 a San Quirico (Lucca); fu avviato alla pittura da Sebastiano Gherardi, mediocre pittore lucchese padre di Filippo, amico e socio del C. per tutta la vita. [...] generale con la veduta fortemente scorciata di un grande arco fiancheggiato da colonne e una massa di figure sui gradini in basso, ma anche in singoli dettagli come il mendicante con il cane alla base delle scale o, proprio sopra a destra, il ...
Leggi Tutto
LATTANZIO da Rimini
Rossella Faraglia
Non è nota la data di nascita di questo pittore riminese, documentato per la prima volta nel marzo del 1492, quando è citato come aiuto di Giovanni Bellini nel [...] S. Martino a cavallo che offre al povero metà del suo mantello. Nei quattro pannelli laterali, altrettante coppie di santi: in basso a sinistra Pietro e Paolo; a destra Giacomo Maggiore e Giovanni Evangelista; in alto a sinistra Antonio da Padova e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Tolentino
Guido Rebecchini
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Tolentino e attivo in Italia centrale e meridionale tra la fine del XV e la prima metà [...] a Parete.
Il primo di essi rappresenta un'Adorazione dei magi nella tavola centrale, una Pietà nella lunetta e in basso, entro medaglioni, Cristo tra i ss. Guarino, Pietro, Paolo e Bernardo. Nello scomparto centrale, su una pergamena si trovano la ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Nina A. Mallory
Nato a Roma il 19 nov. 1679 da Pietro Paolo ed Elena Arpini (Settimi, 1989, p. 113), registrato come architetto negli Stati d'anime della parrocchia di S. Lorenzo [...] il difficile passaggio tra la facciata della chiesa della Trinità, in alto, e la fontana della Barcaccia con via Condotti, in basso, che non sono in asse tra loro. Il progetto del D., inoltre, risolve nel modo più ingegnoso il problema del ripido ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Giuseppe
Alessandro Serafini
Figlio di Pietro e di Virginia Gasparin, nacque il 16 maggio 1699 a Centrale, piccolo paese del Vicentino tra Thiene e Carrè (Rigon, 1981, p. 67).
Discordi sono [...] è nota.
Fonti e Bibl.: G.B. Verci, Notizie intorno alla vita e alle opere di pittori, scultori e intagliatori della città di Bassano, Venezia 1775, pp. 272-274; G.G. Maccà, Storia del territorio vicentino, II, Caldogno 1812, 1, p. 90; 2, pp. 23, 277 ...
Leggi Tutto
CEVASCO, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nato a Genova nel 1817, si formò frequentando presso l'Accademia ligustica i corsi di G. B. Garaventa; si distinse assai presto e il 7 marzo 1841, [...] pp. 150 s.). Artista "non mai contento della propria industria" (ibid., I [1857], p. 391), il C. si scagliò "contro il basso verismo i cui prodotti sono inquinati dalle crudità d'un vero che vuolsi a bella posta volgare anziché ingentilito dal soffio ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Paolo
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina all'incirca agli inizi dell'ottavo decennio del sec. XVII; completò la sua formazione a Roma, alla scuola del Maratta, insieme con il fratello Antonio, [...] - raffigurante La maestà in soglio (Messina che rende omaggio al re Carlo III di Borbone) con l'iscrizione in basso a sinistra "Paulus Filocamus Mess. inv. e sc. 1735", nell'antiporta delle Tre memorie rimarchevoli alla storia di Messina, stampate ...
Leggi Tutto
COSOLA, Demetrio
Franca Dalmasso
Figlio di Luigi e Rosa Capello, nacque a San Sebastiano da Po presso Chivasso (prov. di Torino) il 25 sett. 1851, penultimo di sei fratelli. All'età di sette anni si [...] Ritratto della madre; un'altra opera giovanile, databile agli anni dell'Accademia (un Nudo maschile); un Ritratto del prof. G. Basso, oltre alla citata Vaccinazione, databile 1894. Il quadro, firmato, di grande formato (cm 240 × 145), è da mettere in ...
Leggi Tutto
FORLÌ, Giovan Vincenzo
Concetta Restaino
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo pittore originario di Forlì del Sannio (ora in prov. di Isernia), da cui prese il nome, e attivo a Napoli tra [...] ad includere elementi caravaggeschi nella propria produzione pittorica come si può notare ad esempio nella figura di vecchia in basso a sinistra nella pala della Sanità, desunta da quella dipinta dal Merisi nella Crocifissione di s. Andrea (Cleveland ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....