PELLONE, Rocco
Daniele Sanguineti
PELLONE, Rocco. – Nacque a Ramponio, in Val d’Intelvi, presso Como, intorno al 1553 da Bartolomeo (Belloni, 1988, p. 15). Seguendo il tradizionale flusso delle maestranze [...] nel 1639 lo stesso Pellone si espresse sugli ornamenti pittorici e in stucco della cappella stessa affidati a Bartolomeo Basso (Alfonso, 1985, pp. 138, 279-283; Piastra, 1970).
Nel 1640 Maddalena Spinola, nel suo codicillo testamentario dettato il ...
Leggi Tutto
CALZETTA, Pietro
Eduard A. Safarik
Figlio di un "maestro" Benedetto, nacque forse a Padova probabilmente tra il 1430 e il 1440. "Poteva dirsi il pittore del Santo": e di fatto "anno non iscorreva, né [...] nel mezzo due grandi figure di S. Giacomo e di S. Cristoforo, in alto un tondo con la Vergine e il Bambino, in basso una Pietà, e ai lati di questa i quattro Santi protettori di Padova (ildisegno del C. allegato al documento era già disperso nel 1910 ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Giovanni Pietro
Rossella Faraglia
La data di nascita di questo pittore milanese, collocata da De Boni intorno al 1550, non è stata finora messa in dubbio, sebbene non si basi su specifici documenti [...] i ss. Francesco, Giacomo Minore e Filippo, la Nascita di Maria, la Visitazione di Maria a Elisabetta. Quest'ultima reca in basso, sui gradini, l'iscrizione: "Io Petrus Gnocheus f(ecit) MDCV".
Zani ha ipotizzato che la sistemazione attuale delle tele ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Domenico
Marco Collareta
Nato a Firenze nel 1440, è forse identificabile secondo il Middeldorf (1938, p. 460) con il "Domenico di Francesco legnaiulo" che nel 1461 venne pagato per alcuni [...] è alcuna esitazione a riconoscere nel tribunale il capolavoro del D., la paternità dei sedili a spalliera che rivestono in basso le restanti pareti dell'Udienza, sostenuta con forza dal Rossi, è stata generalmente rifiutata a favore di un riferimento ...
Leggi Tutto
FERRARO, Orazio
Francesca Campagna Cicala
Figlio del pittore e plasticatore Antonino, nacque a Giuliana (nell'odierna provincia di Palermo) nel 1561. Da alcuni documenti che lo riguardano (Marchese, [...] dei magi, firmata e datata 1602, nella chiesa di S. Giovanni Battista a Castelvetrano, in cui sono effigiati, in basso a sinistra, i committenti Carlo (II) d'Aragona e Tagliavia e la moglie Giovanna Pignatelli. Sono sostanzialmente gli stessi ...
Leggi Tutto
FERRANTI (Ferrante), Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Tolentino (Macerata) il 27 nov. 1873 da Pasquale e da Ennia Staffolani. Mostrò precoce attitudine alla pittura e, con l'aiuto del conte Aristide [...] di protettore di Tolentino, S. Catervo in abito militare romano; al di sopra dei finestroni lateralii martiri S. Basso e S. Tommaso da Tolentino e, oltre, il Cristo legislatore e re dell'Universo; infine, nella lunetta della controfacciata ...
Leggi Tutto
GAMBA, Paolo
Alessandro Serafini
Pittore attivo soprattutto in area abruzzese-molisana, nacque a Ripabottoni, nella diocesi di Larino (nel Molise) il 30 ott. 1712 dal pittore Giovan Battista e da Caterina [...] spinse il G. a peregrinare al di fuori del Molise in cerca di lavori più redditizi, come attestano alcune sue opere riconoscibili nel basso Abruzzo (a Penne e a Barrea) e nella Capitanata (a Rodi Garganico e a Cagnano Varano).
Nel 1771 il G. tornò ad ...
Leggi Tutto
CUNGI, Giovan Battista
Francesco Federico Mancini
Fratello di Leonardo, nacque a Sansepolcro (prov. di Arezzo) nel primo quarto dei sec. XVI.
Non si hanno su di lui notizie anteriori a quelle contenute [...] ai tempi del Coleschi, 1886), eseguito in collaborazione con G. B. Mercati al quale spetterebbero le figure di santi in basso, realizzate in uno stile fortemente influenzato da Santi di Tito.
Al C. dovrebbe spettare, per i suoi caratteri fortemente ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] Valle, in G. Vasari, Vite…, a cura di G. Della Valle, II, Siena 1791, pp. 73-115; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, I, Bassano 1795, pp. 16-20; K. Witte, Der Sacro Convento in Assisi, in Kunstblatt, II (1821), pp. 166-180; J.B.I.G. Séroux d ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] figura de Sancta Anna, con la figura de Sancta Maria Maddalena, con la figura S.M. Emptiana (Egiziana, Egiziaca) e da basso […] più e diverse figure che dinotino, rappresentino el populo, con quelli angeli che a lui [al pittore] parerà de acomodare ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....