ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] ). Le decorazioni compaiono un poco più tardi. Nel cosiddetto Leonida, nel museo di Sparta, le paraguance recano teste di montone a basso rilievo; ritroviamo più tardi un motivo simile in un e. del Museo del Louvre in cui una sfinge serve da sostegno ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] in Capitolium, XXXV (1960), 11, pp. 3-6; I.M. Laracca, La chiesa di S. Martino… a Velletri, Roma 1967, pp. 49 s.; E. Bassi, Capricci e vedute di G. Quarenghi… (catal.), Venezia 1967-68, p. 11; M. Vasi, Roma del Settecento, a cura di G. Matthiae, Roma ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] a tutto sesto; aveva tetto a capriate lignee a due spioventi nella navata centrale, affiancata dalle due laterali più basse. All'esterno, le mura perimetrali inferiormente sono in opera quadrata e reticolata; vi si aprono quattro finestre per lato ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] piramidale ed è costituito da piccole sezioni che si elevano su una base a tre piani: il primo piano (dal basso) contiene stretti rilievi rettangolari con l'Astrologia, la Musica, la Cosmografia e la Storia; suciascuno degli angoli è collocata una ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] più antica, prestigiosa e abbastanza integra, è Villanova di A. edificata nel 1255.
Se l'immagine urbana di A. nel Basso Medioevo esiste, il suo arredo è quasi del tutto da recuperare. La testimonianza della cultura artistica in città è da affidare ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] 2), Bobbio 1985, pp. 577-596.
P. Riché, Gerbert d'Aurillac, le pape de l'an Mil, Paris 1987.
Architettura e a. tra Alto e Basso Medioevo:
V. Mortet, Un formulaire du VIIe si'ecle pour la fondation d'édifices et de ponts d'apr'es des sources d'origine ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] l'eleganza minuziosa del trono e dei banchi di legno della Vergine e di s. Bernardo; mentre le composizioni in basso risentono nell'impostazione e negli sfondi architettonici e naturali di maggiori ricordi giotteschi, seppure vi siano stati spesso e ...
Leggi Tutto
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto)
A. M. Bietti Sestieri
Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano [...] in cista litica, con o senza tumulo, o piane. Nel gruppo di Molzow forme tipiche sono il bicchiere a imbuto basso e largo, la bottiglia biansata a collo cilindrico, la brocca. La decorazione è costituita essenzialmente da gruppi di sottili solcature ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] scultorei che si trovano nelle pievi del contado atesino, lungo la costa orientale del lago di Garda e anche nel basso Trentino. Antonio si limitò a modificare le doppie pieghe cadenti dalle spalle della statua di Arco, creando un mantello gonfiato ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE (v. vol. vii, p. 230)
M. G. Picozzi
Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato.
Arte cretese-micenea. [...] del tempio di Artemide (circa del 460 a. C.), con corpo non leonino, ma di cane, ampie ali rivolte verso il basso, con le penne indicate con estrema semplicità, ed il bel volto severo appena voltato lateralmente. Alla leggenda tebana, come ci attesta ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....