ILARIO da Viterbo, detto Prete Ilario
Simona Moretti
Non si hanno molte notizie su questo pittore nato a Viterbo, la cui attività è documentata tra il 1375 e il 1393.
Il tentativo di considerarlo un [...] (n)x(it)". L'enorme ancona, costituita da due sezioni a incastro, rappresenta in alto la Visione di s. Francesco, in basso, al centro, l'Annunciazione tra quattro episodi della storia del santo, nella predella sei miracoli post mortem e nel sottarco ...
Leggi Tutto
Aberlemno
D. Mac Lean
Villaggio della Scozia orientale, importante area di ritrovamento di sculture dei Pitti.
Come per le altre testimonianze della produzione plastica dei Pitti, Allen nel 1903 ha [...] , simili a quelli della miniatura con Davide nel Salterio Vespasian del 735 ca. (Londra, BL, Cott. Vesp. A.I, c.30v). In basso sulla destra compaiono Davide e il leone: l'iconografia di Davide era diffusa tra i Pitti.Ad A. non vi sono esempi della ...
Leggi Tutto
Vedi FIRUZABAD dell'anno: 1960 - 1994
FĪRŪZĀBĀD
A. Giuliano
D Città della Persia meridionale a circa 1270 m sul mare (regione di Fars, 30 km a S di Shiraz) in una fertile valle circondata da montagne [...] un avvversario. Il rilievo, il primo tra quelli conosciuti di età sassanide, è caratterizzato da un rilievo molto basso e mostra i caratteri iconografici e stilistici caratteristici nei successivi rilievi sassanidi.
La valle di F. dovette essere ...
Leggi Tutto
NEVIODUNUM
B. Saria
Città romana nella Pannonia Superiore. La posizione della città è accertata da numerosi ritrovamenti, fra cui anche alcune iscrizioni. Essa era situata nella pianura di Gurk (Krka) [...] oriente di N., sulla cosiddetta "porta di Rann" un più grande accampamento fortificato: esso era situato su di un altipiano relativamente basso, donde si dominava uno dei passi del Gurk e poggiava su di un bastione circolare hallstattiano. In esso si ...
Leggi Tutto
HIERAKONPOLIS (῾Ιεράκων πόλις)
S. Donadoni
L'odierno Kōm el-Āḥmar, è una delle città più antiche dell'Egitto, la cui storia ed importanza risalgono al periodo predinastico, durante il quale essa fu capitale [...] esce la mammella sinistra, e che porta dietro le spalle un bambino che le si aggrappa. Il braccio destro è steso in basso, ma staccato dal corpo, il sinistro è ripiegato a sostenere il figlio. Una simile figura non può avere un equilibrio statico, ed ...
Leggi Tutto
CRISEIDE (Χρυσηΐς, Chrysēis)
B. Conticello
Figlia di Crise, sacerdote di Apollo Sminteo in Crisa (Troade), il cui nome ci è noto da un celebre episodio dell'Iliade (i, vv, 134 e passim).
Essendo C. stata [...] I, si ha - in alto a sinistra - Crise davanti al tempio, alla destra Apollo saettante i suoi strali sui Greci giacenti in basso a sinistra; sullo stesso registro, a destra, un guerriero intento ad ammassare i corpi dei defunti ed in alto, a destra, l ...
Leggi Tutto
AUGUSTEO
C. Pietrangeli
Il mausoleo, eretto nel 28 a. C. da Augusto per sé e per la sua famiglia, fu costruito fuori del pomerio, nella parte più settentrionale del Campo Marzio. Strabone descrive efficacemente [...] degli Uffizî, con appunti misurati, presi durante gli scavi del 1519.
Da esse risulta che il basamento aveva il plinto spiccante su un basso zoccolo; in alto l'ordine era coronato da una semplice fascia. L'altezza era di circa m 6,90, il che coincide ...
Leggi Tutto
CAVARO, Lorenzo
Renata Serra
Fu, a quanto risulta da dati documentari accertati, capostipite della famiglia, che a cavallo tra il XV e il XVI sec. stabilì bottega di pittura a Cagliari nel quartiere [...] , con la Crocifissione e la Madonna in trono al centro; ai lati, distribuita nei due scomparti alti, l'Annunciazione, e in basso a sinistra S. Pietro, a destra S. Paolo; nellapredella, costituita da nove pannelli, di cui tre formano lo sporto del ...
Leggi Tutto
PALATINUS
P. Moreno
La personificazione del colle Palatino (v. roma) appare in alcuni rilievi della seconda metà del II sec. d. C. che rappresentano il ritrovamento dei gemelli con la lupa, da parte [...] e romano, e l'affresco pompeiano della casa detta "delle origini di Roma"; ma in quest'ultimo il vecchio semisdraiato in basso, presso il Tevere; è una divinità fluviale, il Tevere evidentemente, non il P., e nella pittura dello Esquilino nessun ...
Leggi Tutto
FERRETTI (Fretta), Pietro
Graziella Martinelli Braglia
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che, originario di Reggio Emilia, fu attivo a Carpi all'incirca tra il 1740 e il 1760 come "lavoratore [...] Giuseppe da Copertino, e la prima a sinistra, su quello del.Crocefisso, che il Cabassi descrisse "travagliati in basso rilievo a medaglione assai finemente". È una tipologia rocaille che si rinviene riproposta, con modalità esecutive analoghe, negli ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....