SPAGNA
A. Balil
Collezioni archeologiche. - In linea di massima le collezioni archeologiche della S. sono costituite da materiali di provenienza spagnola. In genere le collezioni sono state formate [...] Rivista: Ampurias (dal 1939).
Museo de Historia de la Ciudad. Ruderi di costruzioni romane di Barcellona e delle mura del Basso Impero. Mosaici, notevole collezione di scultura, di speciale interesse i ritratti e il torso di Dioniso seduto. Raduna i ...
Leggi Tutto
CONCILIO
K. Corrigan
Il termine c. designa l'adunanza ufficiale in cui vescovi e altri membri della gerarchia ecclesiastica si riuniscono per prendere decisioni riguardanti questioni dottrinali e disciplinari. [...] di otto vescovi formano la lettera T, che costituisce l'iniziale della lettura che ricorda il primo c. ecumenico, mentre in basso Ario e Nestorio sono raffigurati in proskýnesis. In un codice delle Omelie di Gregorio Nazianzieno, del sec. 11° (Athos ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] presenza di sculture di altri maestri che certo dovettero ispirare il suo lavoro, come "un basso rilievo di putti del Fiammengo", evidentemente F. Duquesnoy, e "un basso rilievo di cera grande colorito a rame et oro… del Signor Fugini", cioè Giovan ...
Leggi Tutto
MARCOLA (Marcuola), Marco
Federico Trastulli
Nacque il 31 marzo 1740 a Verona, nella parrocchia di S. Quirico, da Giovanni Battista; e fu senza dubbio il più autorevole membro di una numerosa famiglia [...] s.; M. Precerutti Garberi, Affreschi settecenteschi delle ville venete, Milano 1968, pp. 419-422, 425-427, 436 s., 445 s.; R. Bassi Rathgeb, Un bozzetto autografo di M. M., in Studi di storia dell'arte in onore di A. Morassi, Venezia 1971, pp. 392 ...
Leggi Tutto
PANDORA (Πανδώρα)
E. Simon
La prima donna mortale, l'"Eva" della mitologia greca, consorte del titano Epimeteo (Hesiod., Theog., 513; Op., 84 ss.) e madre di Pyrrha (Hyg., Fab., 142; Apollod., 1, 46); [...] in Oxford (C.V.A., Gr. Brit., 113, 1), databile circa il 450-40 a. C.; P. sorge con le braccia alzate dal basso dinanzi a Epimeteo, essa porta la corona nuziale e, sopra, il velo menzionato nella Teogonia. Su di essa si libra Eros verso Epimeteo. A ...
Leggi Tutto
DINI, Antonio
Alberto Cottino
Figlio di Pompeo e di Elena Tonini, nacque a Roma verso l'anno 1700, come si può dedurre dalla supplica da lui rivolta nel 1760 al Senato veneziano (Urbani de Gheltof, [...] istituita ufficialmente (17 luglio 1737, ma già funzionante almeno dal 1731), essendo a capo del parallelo laboratorio di basso liccio Vittorio Demignot; questa carica venne ufficializzata nel 1741 con l'assegnazione al D. di uno stipendio annuo di ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] atto di donare il rosario ai santi Caterina da Siena e Domenico, in alto quindici tondi con i misteri del rosario, in basso in primo piano alcuni ritratti di donatori, sullo sfondo al centro il papa, il doge e l'imperatore (Prijatelj). Per confronto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alessio d'Antonio, detto Nanni Unghero
Gerardo Doti
Non si conoscono con esattezza il luogo e la data di nascita di questo maestro di legname, architetto e ingegnere militare, che visse e [...] e la difesa dei territori dell'Impero minacciati dai Turchi, ibid., p. 247; F. Gurrieri - P. Mazzoni, La Fortezza da Basso. Un monumento per la città, Firenze 1990, p. 117; D. Lamberini, Il cantiere delle fortificazioni nella Toscana del Cinquecento ...
Leggi Tutto
Vedi WARKA dell'anno: 1966 - 1997
WARKA (Uruk)
A. Bisi
Località dell'Iraq meridionale, situata 20 km a N dell'Eufrate, corrispondente alla città sumerica di Uruk, che ha dato il nome ad una delle fasi [...] quale sono stati individuati otto stadi architettonici, designati - dall'alto in basso - con le lettere A-G e X.
L'altra e più figura barbata sorreggente una lancia dalla punta rivolta in basso (verosimilmente il re della città). Il potente ...
Leggi Tutto
WECHSELBURG
N.M. Zchomelidse
(Monasterium Cillense, Zschillen nei docc. medievali)
Cittadina della Germania, in Sassonia, a N di Chemnitz.Un documento del vescovo Gerung di Meissen risalente al 12 novembre [...] un alzato su due livelli. Sia nella zona inferiore sia in quella superiore la superficie è scandita in cinque parti da lesene in basso e semicolonne in alto. Lesene e colonne sono poi collegate tra loro da un fregio ad archetti a pieno centro. Nella ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....