DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] Discesa di Cristo al limbo) di quello apocrifo di Nicodemo; essa consta di due facce orizzontali sovrapposte, di cui va letta per prima quella in basso e poi quella in alto; all'interno di ogni fascia, le scene vanno lette da sinistra a destra e dal ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] sul pendìo della collina. Alcuni resti di un emiciclo hanno permesso di ricostruire la pianta di un piccolo teatro nel quartiere basso occidentale (pianta, n. 5). Al limite orientale si possono ancora vedere i resti di un anfiteatro di un tipo che è ...
Leggi Tutto
PICCARDIA
D. Sandron
(franc. Picardie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] ; L'art roman dans l'Oise et ses environs, "Actes du Colloque, Beauvais 1995", Beauvais 1996; M.C. Vernat-Chami, La Basse-Oeuvre de Beauvais, ivi, pp. 35-45; J. Durand, Fouilles de quelques églises paroissiales du XIe siècle dans Senlis et sa région ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] tra gr 1 e 2, senza multipli e raramente con frazioni (oboli o 'medaglie' nella terminologia medievale), sono caratterizzati dal basso spessore e dallo scarso rilievo: il tipo dominante è la croce, accompagnata da busti - rari ovunque a eccezione dei ...
Leggi Tutto
PITSÀ
A. K. Orlandos
Villaggio della Grecia (nòmos di Corinzia), a occidente di Sicione e di Xylokastro, presso il Golfo di Corinto. Sopra di esso, parallelamente alla costa, si stende una montagna [...] , una roccia che regge la vòlta, lasciando da una parte e dall'altra due corridoi, che si uniscono di nuovo più in basso. Nello spazio tra la bocca e la roccia, furono trovati frammenti di vasi e di figurine, molto rovinati, a causa delle acque ...
Leggi Tutto
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] , 1977); ancora nel 559 si ha notizia del vescovo Anastasio, consacrato da papa Pelagio I (Otranto, 1977). Dei vescovi Basso, Pardo, Giovanni e Marco, noti alla tradizione locale, non si hanno informazioni attendibili (Lanzoni, 1927, pp. 275-277 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] quegli anni raggiunse la massima estensione territoriale dominando una vasta porzione della Penisola Balcanica, dalla Sava e dal basso Adriatico alla Grecia settentrionale e centrale, fino al Golfo di Corinto. Proclamatosi “Re dei Serbi e dei Greci ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] di Stato, membro del Collegio elettorale nell'ordine dei possidenti e commissario speciale delle Acque per il dipartimento del Basso Po.
La fedeltà alla politica napoleonica venne in seguito premiata da una carriera rapidissima sotto il Regno italico ...
Leggi Tutto
INGONI, Giovanni Battista
Barbara Savina
Nacque a Modena intorno al 1528 e fu uno dei protagonisti della scena artistica emiliana, contribuendo insieme con Domenico Carnevale, attivo in quella regione [...] Confraternita della Morte: l'atto di donazione da parte del conte Orazio Fontana è ricordato in un'iscrizione in basso a sinistra. Nella medesima Galleria è esposta anche una tavoletta, caratterizzata da un impianto simile e considerata un bozzetto ...
Leggi Tutto
GAUDO, Civiltà del
P. C. Sestieri
La civiltà del G. prende nome da una necropoli preistorica situata nella località omonima presso Paestum, a circa un km dall' antica città. La necropoli, scoperta casualmente [...] hanno cella circolare o ellittica, con ingresso variamente orientato; il piano di deposizione della cella è sempre a un livello più basso del vestibolo, cui si accede mediante un gradino.
I vasi sono d'impasto, eseguiti a mano e cotti a fuoco libero ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....